SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577  |   NUMERO VERDE 800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Glicerina - Principio Attivo

La glicerina, nota anche come glicerolo, è un composto organico appartenente alla famiglia dei polioli.

Indice Principio attivo

  1. Principio attivo: Glicerina
  2. Come funziona il Glicerina
  3. Supposte di Glicerina per ammorbidire le feci
  4. Glicerina per l'idratazione della pelle secca
  5. Come e quando assumere la Glicerina
  6. Modalità di assunzione
  7. Momenti di assunzione
  8. Controindicazioni e avvertenze della Glicerina
  9. Conclusione e consigli utili

Principio attivo: Glicerina

La glicerina, nota anche come glicerolo, è un composto organico appartenente alla famiglia dei polioli. Questa sostanza versatile si presenta come un liquido incolore, inodore e dal sapore dolciastro, caratterizzato da una consistenza viscosa. La sua struttura molecolare, composta da tre gruppi idrossili, le conferisce proprietà igroscopiche uniche, ovvero la capacità di attrarre e trattenere l'umidità dall'ambiente circostante. Questa peculiarità rende la glicerina un ingrediente prezioso in numerosi settori, dalla cosmesi alla farmaceutica, passando per l'industria alimentare.

Nel contesto medico e cosmetico, la glicerina si distingue per le sue notevoli proprietà idratanti ed emollienti. Agisce come un umettante naturale, creando una barriera protettiva sulla pelle che previene la perdita di idratazione. Questa azione è particolarmente benefica per le pelli secche o irritate, in quanto la glicerina aiuta a ripristinare e mantenere il corretto equilibrio idrico dell'epidermide. Inoltre, la sua capacità di penetrare negli strati più profondi della pelle favorisce un'idratazione duratura e profonda, contribuendo a migliorare l'elasticità e la morbidezza cutanea.

La sua versatilità si estende anche alla preservazione di farmaci e vaccini, dove agisce come stabilizzante, prevenendo la cristallizzazione e migliorando la conservazione dei principi attivi.

Come funziona la Glicerina

La glicerina esercita la sua azione attraverso diversi meccanismi, rendendola un principio attivo versatile e efficace in molteplici applicazioni. La sua principale caratteristica è la capacità igroscopica, che le permette di attrarre e trattenere l'umidità. Quando applicata sulla pelle, crea uno strato protettivo che previene la disidratazione, mantenendo l'epidermide morbida ed elastica. Questo effetto barriera non solo protegge dall'ambiente esterno, ma favorisce anche la ritenzione dell'acqua negli strati più profondi della cute.

Nel tratto intestinale, la glicerina agisce sfruttando le sue proprietà osmotiche. Attira l'acqua nel lume intestinale, aumentando il volume delle feci e stimolando la peristalsi. Questo meccanismo d'azione la rende particolarmente efficace nel trattamento della stitichezza occasionale. Inoltre, la sua natura lubrificante facilita il passaggio del materiale fecale, riducendo il disagio durante l'evacuazione.

Supposte di Glicerina per ammorbidire le feci

Le supposte di glicerina rappresentano un rimedio efficace e rapido per il trattamento della stipsi occasionale. Il loro meccanismo d'azione si basa sulle proprietà osmotiche della glicerina, che richiama acqua nel retto. Questo processo provoca un aumento del volume delle feci, rendendole più morbide e facilitandone l'espulsione. L'effetto lubrificante della glicerina, inoltre, agevola il passaggio del materiale fecale lungo il tratto intestinale, riducendo l'attrito e il conseguente disagio.

L'azione delle supposte di glicerina è generalmente rapida, producendo effetti entro 15-30 minuti dall'applicazione. Questo le rende particolarmente utili in situazioni di necessità immediata. Oltre all'effetto ammorbidente, la glicerina stimola delicatamente la muscolatura del retto, promuovendo il riflesso di evacuazione. Questo approccio combinato - ammorbidimento delle feci e stimolazione della peristalsi - offre una soluzione efficace per chi soffre di stipsi occasionale, senza ricorrere a lassativi più aggressivi che potrebbero causare dipendenza o effetti collaterali a lungo termine.

Glicerina per l'idratazione della pelle secca

La glicerina si è affermata come un ingrediente chiave nei prodotti per la cura della pelle, particolarmente efficace nel trattamento della pelle secca. La sua azione idratante si basa sulla capacità di attrarre e trattenere l'umidità, creando un effetto occlusivo che previene la perdita d'acqua transepidermica. Quando applicata sulla pelle, la glicerina forma un sottile film protettivo che mantiene l'idratazione, rendendo la cute più morbida, elastica e luminosa.

L'efficacia della glicerina nell'idratazione cutanea è amplificata dalla sua capacità di penetrare negli strati più profondi dell'epidermide. Qui, stimola la produzione naturale di lipidi e proteine che compongono la barriera cutanea, rafforzandola dall'interno. Questo processo non solo migliora l'idratazione immediata, ma contribuisce anche a mantenere la pelle idratata nel lungo termine. Inoltre, la glicerina ha dimostrato proprietà lenitive, riducendo arrossamenti e irritazioni associate alla pelle secca. La sua azione delicata la rende adatta anche per le pelli sensibili, offrendo un'idratazione profonda senza rischio di occlusione dei pori o effetti comedogenici.

Come e quando assumere la Glicerina

La glicerina può essere assunta o applicata in diverse forme, a seconda dell'uso previsto e dell'effetto desiderato. È importante seguire le indicazioni specifiche per ciascuna modalità di assunzione per garantire efficacia e sicurezza.

Modalità di assunzione

  • Supposte di glicerina: per il trattamento della stipsi occasionale
  • Glicerina crema e lozioni: per l'idratazione cutanea e il trattamento della pelle secca
  • Collutori e spray orali: per l'idratazione del cavo orale
  • Gel lubrificanti: per uso intimo o medico

Momenti di assunzione

La tempistica di assunzione o applicazione della glicerina varia in base alla forma e allo scopo del suo utilizzo. Per le supposte rettali, si consiglia l'uso al mattino o quando si avverte il bisogno di evacuare, permettendo alla glicerina di agire per 15-30 minuti prima di procedere. Nel caso di prodotti per la cura della pelle, l'applicazione è consigliata dopo la detersione, su pelle leggermente umida per massimizzare l'effetto idratante. Per un'idratazione intensiva, si può applicare la sera prima di coricarsi. Gli sciroppi o i collutori contenenti glicerina possono essere utilizzati secondo necessità o come prescritto dal medico. È importante notare che l'uso regolare di prodotti contenenti glicerina può offrire benefici cumulativi, specialmente nel trattamento della pelle secca.

Controindicazioni e avvertenze della Glicerina

La glicerina è generalmente considerata sicura per la maggior parte delle persone, ma esistono alcune situazioni in cui il suo uso potrebbe essere sconsigliato o richiedere particolare attenzione.

Controindicazioni della Glicerina

  • Allergia o ipersensibilità nota alla glicerina
  • Disidratazione severa 
  • Ostruzione intestinale o sospetta appendicite
  • Infiammazioni o lesioni acute del retto 
  • Diabete non controllato 
  • Insufficienza renale grave 
  • Gravidanza e allattamento (consultare il medico prima dell'uso)

Avvertenze sull'uso della Glicerina

L'utilizzo della glicerina, sebbene generalmente sicuro, richiede alcune precauzioni per garantirne l'efficacia e prevenire effetti indesiderati. Per l'uso topico, è consigliabile effettuare un test di sensibilità su una piccola area di pelle prima dell'applicazione estesa, specialmente in caso di pelle sensibile o tendente alle allergie. L'uso eccessivo di prodotti contenenti glicerina può, paradossalmente, portare a secchezza cutanea in ambienti molto secchi, poiché la glicerina potrebbe attrarre umidità dalla pelle verso l'ambiente. Per l'uso interno, è importante non superare le dosi raccomandate, in quanto dosi eccessive possono causare effetti lassativi indesiderati o squilibri elettrolitici. Nel caso di supposte rettali, un uso prolungato o frequente può portare a irritazione locale o dipendenza. Si raccomanda di consultare un medico se i sintomi persistono o peggiorano dopo l'uso della glicerina, o se si verificano effetti collaterali insoliti.

Conclusione e consigli utili

La glicerina si conferma come un principio attivo versatile e prezioso, con applicazioni che spaziano dalla cura della pelle al trattamento di disturbi intestinali. La sua efficacia nel migliorare l'idratazione cutanea e nell'alleviare la stipsi occasionale è ampiamente riconosciuta. Tuttavia, per massimizzare i benefici della glicerina, è fondamentale adottare un approccio olistico alla salute. Nel caso dell'idratazione cutanea, l'uso di prodotti contenenti glicerina dovrebbe essere accompagnato da una corretta idratazione sistemica, una dieta equilibrata ricca di acidi grassi essenziali e l'uso di protezione solare. Per quanto riguarda il trattamento della stipsi, l'integrazione della glicerina in una routine che include una dieta ricca di fibre, adeguata idratazione e regolare attività fisica può offrire risultati più duraturi.

Per ottimizzare l'uso della glicerina, è consigliabile prestare attenzione alla concentrazione del principio attivo nei prodotti scelti. Concentrazioni troppo elevate potrebbero risultare controproducenti, specialmente per le pelli sensibili. Nel caso di utilizzo di supposte di glicerina, è importante non eccedere nella frequenza d'uso per evitare di interferire con i naturali meccanismi di regolazione intestinale. Un consiglio utile è quello di variare le fonti di idratazione cutanea, alternando prodotti a base di glicerina con altri umettanti naturali come l'acido ialuronico o l'aloe vera. Infine, per chi soffre di problemi cronici di stipsi o secchezza cutanea, è fondamentale consultare un medico per sviluppare un piano di trattamento personalizzato che possa includere l'uso appropriato della glicerina insieme ad altre strategie terapeutiche mirate.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.