Vicks Inalante - Foglietto Illustrativo
Vicks Inalante è un decongestionante nasale costituito dall’associazione di mentolo e canfora
Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
- Formulazione
- A cosa serve
- Principio Attivo
- Precauzioni per l'uso
- Gravidanza e allattamento
- Modalità d'uso
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Scadenza e conservazione
Vicks Inalante 415,4 mg + 415,4 mg bastoncino inalante
Cos’è Vicks Inalante
Vicks Inalante è un decongestionante nasale costituito dall’associazione di mentolo e canfora.
Vicks Inalante è indicato negli adulti, negli adolescenti e nei bambini con età pari o superiore a 6 anni per liberare il naso chiuso e favorire la respirazione.
Vicks Inalante: formulazioni
A cosa serve Vicks Inalante
Vicks Inalante è un decongestionante nasale per uso locale indicato a partire dai 6 anni di età per trattare il raffreddore, la rinite nasale e le congestioni della mucosa nasale, liberando il naso chiuso e favorendo la respirazione.
Principio attivo Vicks Inalante
Vicks Inalante contiene l’associazione di due diverse sostanze: il mentolo e la canfora.
I vapori aromatici derivanti da queste sostanze sono in grado di decongestionare le vie aeree e ripristinare una corretta respirazione.
Precauzioni per l’uso
Evitare l’utilizzo di Vicks Inalante in caso di allergia ai principi attivo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale.
L’uso prolungato dei prodotti ad azione locale può causare fenomeni di sensibilizzazione e reazioni allergiche. Se ciò dovesse accadere interrompere il trattamento e consultare il medico per istituire terapia idonea.
Il trattamento non deve essere prolungato per più di 3 giorni per i rischi associati all’accumulo di derivati terpenici, quali ad esempio canfora, cineolo, eucalipto, trementina ed altri nei tessuti e nel cervello.
Vicks Inalante è controindicato nei bambini fino a 30 mesi di età e nei bambini con storia di epilessia o convulsioni febbrili e se ne sconsiglia comunque l’uso nei bambini al di sotto dei 6 anni.
Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare, altri medicinali contenenti derivati terpenici.
Vicks Inalante contiene olio essenziale di pino siberiano e metile salicilato come eccipienti.
Gravidanza e allattamento
L’utilizzo di Vicks Inalante non è raccomandato nelle donne in gravidanza e in donne in età fertile che non usano misure contraccettive.
Non vi sono informazioni sufficienti riguardo l’escrezione dei principi attivi nel latte materno per cui, Vicks Inalante non deve essere utilizzato durante l’allattamento al seno.
Come prendere Vicks Inalante
La posologia e la durata del trattamento con Vicks Inalante devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
La formulazione farmaceutica bastoncino deve essere introdotta direttamente nella narice, chiudendo l’altra con un dito ed aspirando profondamente.
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione contattare il medico o il farmacista.
Vicks Inalante: dosaggio
La dose raccomandata di Vicks Inalante è di più applicazioni ripetute in ogni narice più volte al giorno. La durata del trattamento non deve superare i 3 giorni.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Vicks Inalante contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali anche Vicks Inalante può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:
- Dolore al naso
- Fenomeni allergici
- Convulsioni nei bambini e nei neonati
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di Vicks Inalante è riportata direttamente sulla confezione e sullo stick al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.