Bidien - Foglietto Illustrativo
Bidien è un medicinale a base di budesonide, che appartiene alla classe dei corticosteroidi
Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
- Formulazione
- A cosa serve
- Principio Attivo
- Precauzioni per l'uso
- Gravidanza e allattamento
- Modalità d'uso
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Scadenza e conservazione
Bidien 0,025% crema
Bidien 0,025% unguento
Bidien 0,025% soluzione cutanea
Cos’è Bidien
Bidien è un medicinale a base di budesonide, che appartiene alla classe dei corticosteroidi.
Bidien è indicato per il trattamento delle dermopatie sensibili ai corticosteroidi e per il trattamento sintomatico del prurito.
Bidien: formulazioni
- Bidien 0,025% crema; Bidien 0,025% unguento; Bidien 0,025% soluzione cutanea.
A cosa serve Bidien
Bidien è un farmaco per uso topico utilizzato nel trattamento delle dermopatie, in particolare:
- Dermatite seborroica
- Dermatite da contatto
- Dermatite allergica o irritativa
- Dermatite atopica
- Lichen
- Neurodermite
- Psoriasi
Inoltre, Bidien è indicato anche nel trattamento sintomatico del prurito.
Principio attivo Bidien
Il principio attivo contenuto in Bidien è budesonide, un corticosteroide per uso topico.
Questo principio attivo possiede attività antinfiammatoria, antipruriginosa e vasocostrittrice ed è in grado di ridurre l'infiammazione ed il rilascio di istamina.
Precauzioni per l'uso
Evitare l’utilizzo di Bidien nelle seguenti condizioni:
- Allergia al principio attivo o ad altri componenti del farmaco
- Infezioni tubercolari e virali della cute trattata
- Acne rosacea
- Ulcere cutanee
La medicazione occlusiva è controindicata nelle lesioni essudative e nelle infezioni cutanee. Il prodotto non è per uso oftalmico.
L’applicazione cutanea di corticosteroidi nel trattamento di dermatosi estese e/o per periodi prolungati di tempo può determinare fenomeni secondari da assorbimento sistemico nel sangue. Tale evenienza è più frequente nei bambini e in caso di bendaggio occlusivo.
Nell’uso in pediatria, le pliche cutanee e il pannolino possono fungere da bendaggio occlusivo; pertanto, nel trattamento di affezioni croniche che richiedono lunghe terapie, qualora sia stato raggiunto un favorevole effetto terapeutico, la frequenza delle applicazioni e il dosaggio devono essere ridotti al minimo necessario per controllare i sintomi ed evitare le recidive.
I corticosteroidi topici possono essere applicati su cute infetta solo se preceduti o accompagnati da idonea terapia antibatterica o antimicotica. In caso di insuccesso, è necessario sospendere il trattamento. L’uso prolungato o ripetuto del prodotto può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione.
Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione. Dato che la funzione delle ghiandole surrenali può essere inibita, un test di stimolazione con ACTH per diagnosticare un'eventuale insufficienza ipofisaria potrebbe fornire risultati falsati durante l'assunzione del farmaco.
Bidien crema contiene glicole propilenico, alcool cetilico, alcooli di lanolina e parabeni come eccipienti.
Bidien unguento contiene alcooli di lanolina e propil para-idrossibenzoato come eccipienti.
Bidien soluzione cutanea contiene etanolo e glicole propilenico come eccipienti.
Gravidanza e allattamento
Se è in corso una gravidanza, se ne sospetta o se ne sta pianificando una, o se si sta allattando al seno con latte materno, chiedere consiglio al medico prima di utilizzare Bidien.
Come prendere Bidien
La posologia e la durata del trattamento con Bidien devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
Le formulazioni farmaceutiche crema, unguento e soluzione cutanea devono essere applicate direttamente sulla cute, attraverso un debole massaggio
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.
Bidien: dosaggio
La dose raccomandata di Bidien è di 2 applicazioni giornaliere attraverso un leggero massaggio.
La crema è facilmente spalmabile, non unge e si utilizza specialmente nelle medicazioni senza bendaggio. L'unguento è consigliato nelle forme dermatologiche squamose, crostose e lichenificate. La soluzione cutanea è indicata nelle dermatosi del cuoio capelluto e delle zone pilifere.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Bidien, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Bidien può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:
- Arrossamento
- Edema
- Desquamazione
- Prurito
- Reazione di ipersensibilità
- Ipertricosi
- Eruzioni acneiformi
- Atrofia cutanea
- Teleangectasie
- Fragilità vasale
- Porpora
- Dermatiti pustolose di rimbalzo
- Ipertensione
- Astenia
- Turbe del ritmo cardiaco
- Alcalosi metabolica
- Visione offuscata
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di Bidien è riportata direttamente sulla confezione e sul tubo/flacone al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.