SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577  |   NUMERO VERDE 800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Casenlax - Foglietto Illustrativo

Casenlax è un medicinale a base di macrogol 4.000, che appartiene alla categoria farmaceutica dei lassativi osmotici

Indice Foglietto Illustrativo

  1. Cos’è
  2. Formulazione
  3. A cosa serve
  4. Principio Attivo
  5. Precauzioni per l'uso
  6. Gravidanza e allattamento
  7. Modalità d'uso
  8. Dosaggio
  9. Effetti collaterali
  10. Scadenza e conservazione

 

Casenlax 10 g soluzione orale 

 

Cos’è Casenlax

 

Casenlax è un medicinale a base di macrogol 4.000, che appartiene alla categoria farmaceutica dei lassativi osmotici.

Casenlax è indicato negli adulti e nei bambini con età pari o superiore a 8 anni per il trattamento della stitichezza.

 

Casenlax: formulazioni 

 

 

A cosa serve Casenlax 

 

Casenlax è un medicinale lassativo indicato a partire dagli 8 anni di età per il trattamento sintomatico della stitichezza.

Rivolgersi al medico se non si notano miglioramenti o se si notano peggioramenti dopo un breve periodo di trattamento.

 

Principio attivo Casenlax

 

Il principio attivo contenuto in Casenlax è macrogol 4.000, che appartiene alla categoria dei lassativi osmotici.

Questo principio attivo è in grado di aumentare il volume dei liquidi intestinali, ammorbidendo le feci e facilitando la loro espulsione.

 

Precauzioni per l'uso

 

Evitare l’utilizzo di Casenlax nelle seguenti condizioni: 

  • Allergia al principio attivo o ad altri componenti del medicinale
  • Colite ulcerosa
  • Morbo di Crohn
  • Altre malattie intestinali
  • Sospetta ostruzione intestinale o perforazione gastrointestinale
  • Dolori addominali di causa non nota

La stitichezza occasionale può essere correlata ad una recente modifica dello stile di vita. Chiedere consiglio al medico nel caso in cui la stitichezza recente non possa essere spiegata da cambiamenti nello stile di vita, o in caso di stitichezza associata a dolore, febbre o gonfiore addominale.

La stitichezza cronica può essere causata da una malattia intestinale che richiede un consiglio medico o da una disfunzione intestinale causata da abitudini alimentari e dallo stile di vita.

Il trattamento di questa condizione prevede, oltre all'utilizzo di un farmaco, anche un aumento nella quantità di fibre ingerite con la dieta, un aumento dell'assunzione di acqua, un aumento dell'attività fisica e riabilitazione allo stimolo della defecazione.

In caso si sviluppi dell’area durante il trattamento con Casenlax, ciò potrebbe causare uno squilibrio elettrolitico, con perdita di acqua e sali minerali.

Chiedere consiglio ad un medico prima di somministrare questo trattamento ai bambini, allo scopo di escludere qualsiasi causa organica della stitichezza. Dopo 3 mesi di trattamento, il medico dovrà valutare le condizioni cliniche del bambino.

Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale, in particolare:

  • Antiepilettici 
  • Digossina 
  • Agenti immunosoppressori 

Casenlax contiene sodio benzoato e sodio come eccipienti.

 

Gravidanza e allattamento

 

Se è in corso una gravidanza, se ne sospetta o se ne sta pianificando una, o se si sta allattando al seno con latte materno, chiedere consiglio al medico prima di assumere qualsiasi medicinale.

L’uso di Casenlax è consentito sia durante la gravidanza che durante l'allattamento al seno con latte materno.

 

Come prendere Casenlax

 

La posologia e la durata del trattamento con Casenlax devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.

La formulazione farmaceutica soluzione orale deve essere disciolta in acqua e bevuta.

Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.

 

Casenlax: dosaggio 

 

La dose raccomandata di Casenlax è di 1-2 bustine al giorno, prese preferibilmente come dose singola al mattino. Si raccomanda di bere almeno 125 ml di liquidi dopo ciascuna dose.

La dose giornaliera deve essere adattata secondo gli effetti clinici ottenuti e può variare da una bustina a giorni alterni (specialmente nei bambini), fino ad un massimo di 2 bustine al giorno. L'effetto del farmaco si manifesta entro 24-48 ore dopo la somministrazione.

Il sovradosaggio può causare diarrea, dolore addominale e vomito che scompaiono quando il trattamento viene temporaneamente interrotto o quando la dose viene ridotta.

In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Casenlax, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.

Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente. 

 

Effetti collaterali 

 

Come tutti i medicinali, anche Casenlax può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:

  • Ipersensibilità
  • Reazioni allergiche
  • Esantema pruriginoso
  • Eruzione cutanea
  • Edema
  • Shock anafilattico

Inoltre, negli adulti sono stati osservati i seguenti effetti collaterali:

  • Nausea, vomito 
  • Dolore addominale
  • Distensione addominale
  • Diarrea
  • Urgenza defecatoria
  • Incontinenza fecale
  • Disturbi elettrolitici
  • Disidratazione
  • Eritema

Nei bambini e negli adolescenti sono stati osservati i seguenti effetti indesiderati:

  • Dolore addominale
  • Diarrea
  • Nausea, vomito
  • Gonfiore

 

Scadenza e conservazione

 

La data di scadenza di Casenlax è riportata direttamente sulla confezione e sulle bustine al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.

Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.

Tenere lontano dalla portata dei bambini.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.