SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577  |   NUMERO VERDE 800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Ilmodol Dolore - Foglietto Illustrativo

Ilmodol Dolore è un medicinale a base di piroxicam, che appartiene alla classe dei farmaci antinfiammatori non steroidei

Indice Foglietto Illustrativo

  1. Cos’è
  2. Formulazione
  3. A cosa serve
  4. Principio Attivo
  5. Precauzioni per l'uso
  6. Gravidanza e allattamento
  7. Modalità d'uso
  8. Dosaggio
  9. Effetti collaterali
  10. Scadenza e conservazione

 

Ilmodol Dolore 1% crema

 

Cos’è Ilmodol Dolore 

 

Ilmodol Dolore è un medicinale a base di piroxicam, che appartiene alla classe dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).

Ilmodol Dolore è indicato negli adulti per il trattamento locale dei dolori e delle infiammazioni.

 

Ilmodol Dolore: formulazioni

 

 

A cosa serve Ilmodol Dolore 

 

Ilmodol Dolore è un farmaco antinfiammatorio per uso topico indicato negli adulti per il trattamento dei dolori e delle infiammazioni causate da un trauma da malattie reumatiche, come:

  • Dolore muscolare
  • Dolore articolare
  • Tendinite
  • Problemi ai legamenti

Rivolgersi al medico se non si notano miglioramenti o se si notano peggioramenti dopo un breve periodo di trattamento.

 

Principio attivo Ilmodol Dolore

 

Il principio attivo contenuto in Ilmodol Dolore è piroxicam, un farmaco antinfiammatorio non steroideo.

Questo principio attivo è in grado di inibire la biosintesi delle prostaglandine, note mediatrici dei processi infiammatori, attraverso l'inibizione reversibile dell'enzima ciclossigenasi.

 

Precauzioni per l'uso

 

Evitare l’utilizzo di Ilmodol Dolore in caso di allergia al principio attivo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale.

Rivolgersi al medico e sospendere immediatamente il trattamento con Ilmodol Dolore in caso di:

  • Gravi reazioni cutanee, come dermatiti esfoliative o sindrome di Steven-Johnson
  • Gravi problemi ai reni

L’uso, specie se prolungato, dei prodotti per uso locale può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione o reazioni allergiche. In tal caso, interrompere il trattamento e consultare immediatamente un medico per istituire terapia idonea.

Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione.

Ilmodol Dolore contiene alcool cetostearilico e propilene glicole come eccipienti.

 

Gravidanza e allattamento

 

Durante i primi 6 mesi di gravidanza, l'uso di Ilmodol Dolore è controindicato, se non strettamente necessario e dietro consiglio del medico; mentre, è assolutamente vietato l'utilizzo nell'ultimo trimestre di gravidanza.

L’uso di Ilmodol Dolore non è consigliato durante il periodo dell'allattamento al seno con latte materno.

 

Come prendere Ilmodol Dolore

 

La posologia e la durata del trattamento con Ilmodol Dolore devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.

La formulazione farmaceutica crema deve essere applicata direttamente sulla zona da trattare a livello cutaneo.

Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.

 

Ilmodol Dolore: dosaggio

 

La dose raccomandata di Ilmodol Dolore negli adulti è di 2-3 applicazioni giornaliere, stendendo 3-5 cm di crema o più a seconda dell'estensione della parte interessata, massaggiando delicatamente per favorirne l'assorbimento.

In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Ilmodol Dolore, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.

Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente. 

 

Effetti collaterali 

 

Come tutti i medicinali, anche Ilmodol Dolore può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:

  • Gravi reazioni allergiche 
  • Orticaria
  • Irritazione locale 
  • Gravi reazioni cutanee 
  • Gravi reazioni infiammatorie 
  • Broncospasmo 

 

Scadenza e conservazione 

 

La data di scadenza di Ilmodol Dolore è riportata direttamente sulla confezione e sul tubo al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.

Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.

Tenere lontano dalla portata dei bambini.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.