Timol - Foglietto Illustrativo
Droptimol è un farmaco a base di timololo maleato, che appartiene alla categoria dei medicinali detti beta-bloccanti
Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
- Formulazione
- A cosa serve
- Principio Attivo
- Precauzioni per l'uso
- Gravidanza e allattamento
- Modalità d'uso
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Scadenza e conservazione
Droptimol 2,5 mg/ml collirio, soluzione
Droptimol 5 mg/ml collirio, soluzione
Cos’è Droptimol
Droptimol è un farmaco a base di timololo maleato, che appartiene alla categoria dei medicinali detti beta-bloccanti.
Droptimol è indicato per il trattamento di alcuni tipi di malattia degli occhi, in pazienti con elevata pressione all'interno dell’occhio.
Droptimol: formulazioni
- Droptimol 2,5 mg/ml collirio, soluzione; Droptimol 5 mg/ml collirio, soluzione.
A cosa serve Droptilmol
Droptimol è un medicinale beta-bloccante somministrato per via oculare, indicato per il trattamento di:
- Ipertensione oculare
- Glaucoma cronico ad angolo aperto
- Pazienti privi di cristallino con glaucoma
- Pazienti con angolo freddo ipertensione oculare
Droptimol è indicato anche come terapia concomitante nel glaucoma pediatrico non sufficientemente controllato con altre terapie contro questa patologia.
Principio attivo Droptimol
Il principio attivo contenuto in Droptimol è timololo maleato, che appartiene al gruppo di farmaci beta-bloccanti.
Questo principio attivo agisce riducendo la pressione endoculare elevata, sia in presenza che in assenza di glaucoma.
Precauzioni per l’uso
Evitare l’utilizzo di Droptimol nelle seguenti condizioni:
- Allergia al principio attivo o ad altri componenti del medicinale
- Allergia ad altri beta-bloccanti
- Storia pregressa di asma, bronchite cronica ostruttiva grave, malattia polmonare
- Problemi di ritmo del cuore
- Scompenso cardiaco
- Shock cardiogeno
Prima di sottoporsi a qualsiasi tipo di operazione, informare il medico dell'utilizzo di Droptimol, poiché il principio attivo contenuto in questo medicinale può variare gli effetti di alcuni anestetici.
Rivolgersi al medico prima di utilizzare Droptimol in caso di:
- Problemi al cuore
- Coronaropatie
- Insufficienza cardiaca
- Ipotensione
- Bradicardia
- Problemi respiratori
- Diabete
- Disturbi nella circolazione sanguigna
- Ipoglicemia spontanea
- Ipertiroidismo
- Malattia della cornea
Colliri a base di timololo devono essere generalmente utilizzati con cautela nei bambini. Droptimol deve essere utilizzato con estrema cautela nel neonato, nell’infante e nei bambini piccoli. Se dovessero insorgere tosse, asma, respiro anomalo o apnea interrompere immediatamente il trattamento e contattare un medico.
Il principio attivo di questo farmaco è stato studiato nei neonati e nei bambini di età compresa fra 12 giorni e 5 anni.
L'uso del farmaco senza necessità terapeutica costituisce doping e può determinare positività ai test antidoping.
Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare:
- Altri colliri per il trattamento del glaucoma
- Antipertensivi
- Medicinali per il cuore
- Medicinali per il diabete
- Antidepressivi
- Chinidina
- Altri beta-bloccanti per uso topico o sistemico
- Adrenalina
- Anestetici
Droptimol contiene tampone fosfato e benzalconio cloruro come ci pianti.
Gravidanza e allattamento
Se è in corso una gravidanza, se ne sospetta o se ne sta pianificando una, o se si sta allattando al seno con latte materno, chiedere consiglio al medico prima di assumere qualsiasi medicinale.
Durante il periodo della gravidanza e quello dell'allattamento al seno non utilizzare Droptimol. Il principio attivo di questo medicinale viene escreto nel latte materno.
Come prendere Droptimol
La posologia e la durata del trattamento con Droptimol devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
La formulazione farmaceutica collirio deve essere utilizzata per via oculare, instillando le gocce direttamente nell’occhio.
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.
Droptimol: dosaggio
La dose raccomandata di Droptimol viene stabilita dal medico. Generalmente si inizia la terapia somministrando 1 goccia di soluzione al 2,5% nell’occhio/i ogni 12 ore. Se la risposta clinica non è adeguata, la dose può essere aumentata alla concentrazione di 5 mg/ml ogni 12 ore.
Per quanto riguarda i bambini si raccomanda una dettagliata visita medica prima di usare Droptimol. Inoltre, viene raccomandato l'uso della più bassa concentrazione disponibile di medicinale, una volta al giorno.
Il sovradosaggio può causare capogiro, mal di testa, respiro corto, bradicardia, broncospasmo e arresto cardiaco.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Droptimol, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Droptimol può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:
- Reazioni allergiche generalizzate
- Ipoglicemia
- Insonnia
- Incubi
- Depressione
- Perdita della memoria
- Vertigini
- Ictus
- Svenimento
- Ridotto apporto di sangue al cervello
- Miastenia grave
- Formicolii
- Mal di testa
- Irritazione agli occhi
- Infiammazione della palpebra
- Disturbi alla vista
- Secchezza oculare
- Infiammazione della cornea
- Bradicardia
- Dolore toracico
- Palpitazioni
- Edema
- Aritmia
- Insufficienza cardiaca congestizia
- Infarto
- Ipotensione
- Mani e piedi freddi
- Costrizione delle vie respiratorie
- Bocca secca
- Perdita di capelli
- Eruzione cutanea
- Stanchezza
- Disfunzione sessuale
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di Droptimol è riportata direttamente sulla confezione e sul flacone al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.