SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577  |   NUMERO VERDE 800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Fastumdol - Foglietto Illustrativo

Fastumdol è un medicinale a base di dexketoprofene, che appartiene alla classe dei farmaci antinfiammatori non steroidei

Indice Foglietto Illustrativo

  1. Cos’è
  2. Formulazione
  3. A cosa serve
  4. Principio Attivo
  5. Precauzioni per l'uso
  6. Gravidanza e allattamento
  7. Modalità d'uso
  8. Dosaggio
  9. Effetti collaterali
  10. Scadenza e conservazione

 

Fastumdol antinfiammatorio 25 mg granulato per sospensione orale

 

Cos’è Fastumdol

 

Fastumdol è un medicinale a base di dexketoprofene, che appartiene alla classe dei farmaci antinfiammatori non steroidei.

Fastumdol è indicato negli adulti per il trattamento sintomatico di breve durata del dolore di intensità da lieve a moderata.

 

Fastumdol: formulazioni 

 

 

A cosa serve Fastumdol 

 

Fastumdol è farmaco antinfiammatorio indicato negli adulti per il trattamento del dolore da lieve a moderato, come:

 

Principio attivo Fastumdol 

 

Il principio attivo contenuto in Fastumdol è dexketoprofene, un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS).

Questo principio attivo agisce inibendo l'enzima ciclossigenasi, responsabile dell'espressione dei fattori coinvolti nella genesi e nel mantenimento del processo infiammatorio.

 

Precauzioni per l’uso 

 

Evitare l’utilizzo di Fastumdol nelle seguenti condizioni:

  • Allergia al principio attivo o ad altri componenti del medicinale
  • Allergia ad altri FANS
  • Ulcera peptica
  • Sanguinamento o perforazione di stomaco o intestino 
  • Emorragia o perforazione dello stomaco dovuto a FANS
  • Morbo di Crohn
  • Colite ulcerosa 
  • Insufficienza cardiaca grave
  • Problemi di sanguinamento o disturbi della coagulazione 
  • Grave disidratazione 
  • Problemi renali 
  • Problemi al fegato 

Fastumdol antinfiammatorio può nascondere i sintomi di infezione, come febbre e dolore e ritardare un trattamento adeguato di questa patologia, cosa che potrebbe aumentare il rischio di complicanze.

Rivolgersi al medico prima di utilizzare Fastumdol in caso di:

  • Allergie 
  • Patologie renali, epatiche o cardiache
  • Ictus, infarto o fattori di rischio per queste patologie
  • Età avanzata
  • Anemia
  • Lupus eritematoso sistemico
  • Connettivite mista
  • Infezione
  • Ulcera peptica
  • Sanguinamento o perforazione di stomaco e/o intestino

Questo medicinale non è stato studiato nei bambini e negli adolescenti. Pertanto, la sicurezza e l'efficacia non sono state stabilite per questa fascia d'età.

Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare:

  • Altri FANS
  • Corticosteroidi
  • Warfarin, eparina o altri medicinali per prevenire la formazione di coaguli
  • Metotrexato
  • Antiepilettici
  • Diuretici
  • ACE-inibitori
  • Antipertensivi
  • Sulfametossazolo
  • Pentoxifillina
  • Zidovudina
  • Antibiotici aminoglicosidici
  • Sulfoniluree
  • Antibiotici chinolonici
  • Ciclosporina o tacrolimus
  • Probenecid
  • Streptochinasi 
  • Digossina
  • Mifepristone 
  • Inibitori selettivi del reuptake della serotonina
  • Agenti antiaggreganti
  • Beta-bloccanti
  • Tenofovir, pemetrexed, deferasirox

Fastumdol antinfiammatorio contiene saccarosio come eccipiente.

 

Gravidanza e allattamento

 

Se è in corso una gravidanza, se ne sospetta o se ne sta pianificando una, o se si sta allattando al seno con latte materno, chiedere consiglio al medico prima di assumere qualsiasi medicinale.

L’uso di Fastumdol non è raccomandato durante il periodo della gravidanza e quello dell'allattamento al seno con latte materno.

 

Come prendere Fastumdol 

 

La posologia e la durata del trattamento con Fastumdol devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.

La formulazione farmaceutica granulato deve essere assunta per via orale, sciogliendo il contenuto della bustina in un bicchiere d'acqua e agitando bene per favorire il completo scioglimento. Bere immediatamente dopo la ricostruzione.

In caso di dolore di forte intensità, assumere la bustina a stomaco vuoto, ovvero almeno 15 minuti prima dei pasti, per consentire a Fastumdol di agire più rapidamente.

Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.

 

Fastumdol: dosaggio 

 

La dose raccomandata di Fastumdol negli adulti è di 1 bustina ogni 8 ore, fino a un massimo di 3 bustine al giorno. Rivolgersi al medico se non si notano miglioramenti o se si notano peggioramenti dopo 3-4 giorni di trattamento.

In linea del generale, deve essere utilizzata la dose efficace più bassa per il periodo più breve necessario ad alleviare i sintomi.

In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Fastumdol contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.

Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente. 

 

Effetti collaterali 

 

Come tutti i medicinali, anche Fastumdol può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:

  • Nausea, vomito
  • Dolore addominale 
  • Diarrea
  • Dispepsia 
  • Vertigini, capogiri 
  • Sonnolenza
  • Insonnia 
  • Cefalea
  • Palpitazioni 
  • Gastrite 
  • Stitichezza
  • Flatulenza
  • Rash cutaneo 
  • Stanchezza
  • Malessere
  • Ulcera peptica
  • Ulcera peptica emorragica o perforata 
  • Sincope 
  • Ipertensione 
  • Edema periferico
  • Edema laringeo 
  • Anoressia
  • Rash pruriginoso 
  • Acne 
  • Aumento della sudorazione 
  • Lombalgia 
  • Minzione frequente 
  • Disturbi mestruali 
  • Problemi prostatici 
  • Epatite
  • Insufficienza renale acuta
  • Reazioni anafilattiche
  • Eruzioni cutanee gravi
  • Angioedema
  • Broncospasmo
  • Tachicardia
  • Ipotensione
  • Pancreatite
  • Disturbi della vista
  • Aumento del rischio di ictus o infarto del miocardio

 

Scadenza e conservazione 

 

La data di scadenza di Fastumdol è riportata direttamente sulla confezione e sulle bustine al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.

Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.

Tenere lontano dalla portata dei bambini.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.