SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577  |   NUMERO VERDE 800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Timoptol - Foglietto Illustrativo

Timoptol è farmaco a base di timololo, che appartiene alla categoria dei medicinali beta-bloccanti

Indice Foglietto Illustrativo

  1. Cos’è
  2. Formulazione
  3. A cosa serve
  4. Principio Attivo
  5. Precauzioni per l'uso
  6. Gravidanza e allattamento
  7. Modalità d'uso
  8. Dosaggio
  9. Effetti collaterali
  10. Scadenza e conservazione

 

Timoptol 0,25% collirio, soluzione 

Timoptol 0,50% collirio, soluzione 

 

Cos’è Timoptol

 

Timoptol è farmaco a base di timololo, che appartiene alla categoria dei medicinali beta-bloccanti.

Timoptol è indicato negli adulti, nei bambini e negli adolescenti per trattare patologie degli occhi in pazienti con ipertensione oculare.

 

Timoptol: formulazioni 

 

  • Timoptol 0,25% collirio, soluzione; Timoptol 0,50% collirio, soluzione.

 

A cosa serve Timoptol 

 

Timoptol è un beta-bloccante per uso oftalmico indicato in bambini e adulti in caso di:

  • Ipertensione oculare 
  • Glaucoma cronico ad angolo aperto
  • Glaucoma in assenza di cristallino
  • Glaucoma ad angolo stretto

Timoptol è anche indicato come terapia concomitante nel glaucoma pediatrico non controllato con altre terapie antiglaucoma.

 

Principio attivo Timoptol 

 

Il principio attivo contenuto in Timoptol è timololo, un farmaco che appartiene alla classe dei beta-bloccanti.

Questo principio attivo è in grado di ridurre la pressione endoculare elevata agendo sui recettori beta-adrenergici.

 

Precauzioni per l'uso

 

Evitare l’utilizzo di Timoptol nelle seguenti condizioni:

  • Allergia al principio attivo o ad altri componenti del medicinale
  • Allergia ad altri beta-bloccanti
  • Insufficienza cardiaca congestizia, conclamata o shock cardiogeno
  • Asma
  • Grave bronchite cronica ostruttiva
  • Bradicardia
  • Problemi nel sistema di conduzione del cuore

In seguito alla somministrazione di timololo sono state riportate reazioni respiratorie e reazioni cardiache, incluso il decesso per broncospasmo in pazienti con asma e, raramente, il decesso in associazione a scompenso cardiaco.

Informare il medico nel caso si sviluppi un'infezione, si verifichi una lesione oculare o prima di un intervento chirurgico. Timoptol può modificare gli effetti di alcuni medicinali usati durante l’anestesia.

Rivolgersi al medico prima di utilizzare Timoptol in caso di:

  • Coronaropatia
  • Ipotensione
  • Insufficienza cardiaca
  • Malattie cardiovascolari
  • Bradicardia
  • Asma
  • Broncopneumopatia cronica ostruttiva
  • Problemi respiratori
  • Cattiva circolazione del sangue
  • Diabete
  • Ipoglicemia spontanea
  • Ipertiroidismo
  • Miastenia grave
  • Malattia a livello della cornea

Nei pazienti che presentano cardiopatia coronarica e devono sospendere la terapia con questo farmaco, la terapia deve essere sospesa gradualmente.

L'uso di Timoptol non è raccomandato negli infanti prematuri e nella prima infanzia, se non sotto stretto controllo del medico. In generale, le soluzioni di timololo devono essere utilizzate con cautela nei giovani pazienti.

Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare:

  • Altri beta-bloccanti per uso oftalmico
  • Antipertensivi
  • Antidiabetici
  • Medicinali per il cuore
  • Calcio-antagonisti
  • Antiaritmici
  • Glicosidi digitalici
  • Farmaci che causano deplezione delle catecolamine 
  • Agenti di blocco beta-adrenergico
  • Parasimpaticomimetici
  • Narcotici
  • Inibitori delle monoaminossidasi
  • Guanetidina
  • Inibitori dell'enzima CYP2D6
  • Adrenalina 

Timoptol contiene benzalconio cloruro e fosfati come eccipienti.

 

Gravidanza e allattamento

 

L’uso di Timoptol non è raccomandato durante il periodo della gravidanza, a meno che il medico non lo ritenga assolutamente necessario.

Il timololo potrebbe essere eliminato nel latte materno per cui non utilizzare Timoptol durante il periodo dell'allattamento al seno.

 

Come prendere Timoptol

 

La posologia e la durata del trattamento con Timoptol devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.

La formulazione farmaceutica collirio deve essere instillata direttamente nell'occhio o negli occhi da trattare mezz'ora attraverso il flacone contagocce. 

L'estremità del contagocce non deve venire a contatto con l'occhio o con le zone circostanti, in modo da evitare possibili infezioni oculari.

Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.

 

Timoptol: dosaggio

 

La dose iniziale raccomandata negli adulti è di 1 goccia di Timoptol 0,25% con gli occhi affetti, per 2 volte al giorno. Se la risposta clinica non è adeguata, la posologia può essere variata somministrando una goccia di Timoptol 0,50% nell'occhio o negli occhi affetti, per 2 volte al giorno. Il dosaggio appropriato e la durata del trattamento devono essere stabiliti dal medico.

Per quanto riguarda la posologia nei bambini e negli adolescenti, questa deve essere valutata attentamente dal medico dopo un esame dettagliato, in modo da stabilire la dose corretta.

Il sovradosaggio può causare sensazione di testa vuota, cefalea, difficoltà respiratoria, broncospasmo, battito cardiaco rallentato e arresto cardiaco.

In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Timoptol, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.

Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente. 

 

Effetti collaterali 

 

Come tutti i medicinali, anche Timoptol può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:

  • Reazioni allergiche
  • Angioedema
  • Orticaria
  • Prurito
  • Lupus eritematoso sistemico
  • Shock anafilattico
  • Ipoglicemia
  • Iperglicemia 
  • Depressione
  • Insonnia, incubi
  • Allucinazioni
  • Sincope
  • Ischemia cerebrale
  • Capogiri
  • Parestesia
  • Cefalea
  • Miastenia grave
  • Irritazione oculare
  • Congiuntivite
  • Blefarite
  • Cheratite 
  • Erosione della cornea
  • Diplopia
  • Calcificazione corneale
  • Bradicardia
  • Aritmia
  • Palpitazioni
  • Insufficienza cardiaca congestizia
  • Edema
  • Dolore toracico
  • Arresto Cardiaco
  • Ipotensione
  • Dispnea
  • Broncospasmo
  • Insufficienza respiratoria
  • Astenia
  • Dispepsia
  • Bocca secca
  • Nausea, vomito
  • Diarrea
  • Epatomegalia
  • Alopecia
  • Eruzione cutanea
  • psoriasi
  • Mialgia, artralgia 
  • Disfunzione sessuale 
  • Impotenza

 

Scadenza e conservazione 

 

La data di scadenza di Timoptol è riportata direttamente sulla confezione e sul flacone al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.

Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.

Tenere lontano dalla portata dei bambini.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.