SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577  |   NUMERO VERDE 800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Becotide - Foglietto Illustrativo

Becotide è un farmaco a base di beclometasone dipropionato, che appartiene al gruppo dei corticosteroidi

Indice Foglietto Illustrativo

  1. Cos’è
  2. Formulazione
  3. A cosa serve
  4. Principio Attivo
  5. Precauzioni per l'uso
  6. Gravidanza e allattamento
  7. Modalità d'uso
  8. Dosaggio
  9. Effetti collaterali
  10. Scadenza e conservazione

 

Becotide 50 microgrammi spray nasale, sospensione

 

Cos’è Becotide 

 

Becotide è un farmaco a base di beclometasone dipropionato, che appartiene al gruppo dei corticosteroidi

Becotide è indicato negli adulti, negli adolescenti e nei bambini con età superiore a 6 anni per la prevenzione e il trattamento delle infiammazioni della mucosa nasale di origine allergica, stagionale o cronica.

 

Becotide: formulazioni

 

  • Becotide 50 microgrammi spray nasale, sospensione.

 

A cosa serve Becotide 

 

Becotide è un corticosteroide per uso locale, indicato a partire da 6 anni di età per la prevenzione e il trattamento delle riniti allergiche, stagionali e croniche, comprese l'allergia ai pollini.

Becotide può essere utilizzato anche per la prevenzione e il trattamento delle riniti vasomotorie.

 

Principio attivo Becotide 

 

Il principio attivo contenuto in Becotide è beclometasone dipropionato, che appartiene al gruppo dei farmaci corticosteroidi.

A seguito della sua somministrazione topica, questo principio attivo determina un'importante azione antinfiammatoria.

 

Precauzioni per l'uso

 

Evitare l’utilizzo di Becotide nelle seguenti condizioni:

  • Allergia al principio attivo o ad altri componenti del medicinale
  • Infezione virale o tubercolosi

La sostituzione della terapia corticosteroidea generale con quella topica richiede prudenza, e va concordata con il medico. Anche se nella maggior parte dei casi il medicinale controlla la rinite stagionale allergica, in caso di una presenza eccessiva di allergeni il medico potrebbe ritenere necessario un trattamento aggiuntivo appropriato.

Con l’utilizzo di corticosteroidi inalatori, in particolare quando prescritti ad alte dosi per periodi prolungati, si possono presentare effetti sistemici. Tali effetti si verificano con meno probabilità rispetto al trattamento con corticosteroidi somministrati per via orale.

Becotide non deve essere somministrato nei bambini di età inferiore ai 6 anni. L'uso, specie se prolungato, di prodotti per uso topico può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione e produrre effetti indesiderati. In tal caso, interrompere immediatamente e consultare il proprio medico.

Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare:

  • Ritonavir 
  • Cobicistat
  • Farmaci per trattare HIV

Becotide spray nasale contiene benzalconio cloruro come eccipiente.

 

Gravidanza e allattamento

 

L’uso di Becotide durante la gravidanza e l'allattamento al seno è autorizzato solo nei casi di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico, dopo aver attentamente valutato il rapporto rischio-beneficio per la madre e il feto/lattante.

 

Come prendere Becotide

 

La posologia e la durata del trattamento con Becotide devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.

La formulazione farmaceutica spray nasale deve essere erogata direttamente nelle narici, dopo aver soffiato delicatamente il naso.

Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione contattare il medico o il farmacista.

 

Becotide: dosaggio

 

La dose raccomandata di Becotide a partire dai 6 anni è di 2 applicazioni per narice 2 volte al giorno o, in alternativa, 1 applicazione per narice 3-4 volte al giorno. Il dosaggio massimo non deve superare di norma le 8 applicazioni al giorno (400 microgrammi).

Per ottenere la completa risposta terapeutica è importante utilizzare regolarmente il medicinale, tenendo presente che il massimo beneficio terapeutico non può essere ottenuto con le prime inalazioni di Becotide.

Il sovradosaggio può portare ad una temporanea soppressione della funzionalità ipotalamo-ipofisi-surrenalica. Non è necessario istituire alcun intervento perché in 1-2 giorni la funzionalità ritorna alla normalità.

In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Becotide contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.

Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente. 

 

Effetti collaterali 

 

Come tutti i medicinali anche Becotide può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:

  • Secchezza e irritazione del naso e della gola
  • Alterazioni dell'olfatto e del gusto
  • Epistassi
  • Rash cutaneo
  • Orticaria
  • Prurito
  • Angioedema
  • Reazioni anafilattiche
  • Perforazione del setto nasale
  • Cataratta
  • Glaucoma
  • Aumento della pressione intraoculare
  • Ritardo nella crescita 

 

Scadenza e conservazione

 

La data di scadenza di Becotide è riportata direttamente sulla confezione e sul flacone al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.

Conservare a temperature inferiori ai 30°C. Non refrigerare.

Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.

Tenere lontano dalla portata dei bambini.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.