Lidofast - Foglietto Illustrativo
Lidofast è un medicinale a base di lidocaina cloridrato, che appartiene al gruppo degli anestetici locali di tipo amidico
Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
- Formulazione
- A cosa serve
- Principio Attivo
- Precauzioni per l'uso
- Gravidanza e allattamento
- Modalità d'uso
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Scadenza e conservazione
Lidofast 25 mg/g gel uretrale
Lidofast 10 mg/g gel
Cos’è Lidofast
Lidofast è un medicinale a base di lidocaina cloridrato, che appartiene al gruppo degli anestetici locali di tipo amidico.
Lidofast è utilizzato per alcune procedure mediche che richiedono l'uso di strumenti particolari, come cateteri, endoscopi o dilatatori.
Lidofast: formulazioni
A cosa serve Lidofast
Lidofast è un medicinale anestetico per uso locale utilizzato per alcune procedure che richiedono l'uso di strumenti particolari, ad esempio:
- Lidofast Gel: viene impiegato nelle indagini endoscopiche, come la gastroscopia o la broncoscopia;
- Lidofast Gel Uretrale: utilizzato per facilitare le manovre che avvengono attraverso l'uretra, come ad esempio l'introduzione di un catetere o una cistoscopia.
Principio attivo Lidofast
Il principio attivo contenuto in Lidofast è lidocaina cloridrato, un farmaco che appartiene al gruppo degli anestetici locali.
Questo principio attivo è in grado di determinare il blocco della conduzione nervosa, agendo sui canali del sodio, riducendo la sensibilità al dolore.
Precauzioni per l'uso
Evitare l’utilizzo di Lidofast nelle seguenti condizioni:
- Allergia al principio attivo o ad altri componenti del medicinale
- Allergia ad altri anestetici locali di tipo amidico
informare il medico prima di utilizzare Lidofast in caso di:
- Recente trauma o infiammazione nella sede da trattare
- Grave infezione del sangue, chiamata sepsi
In questi casi potrebbe verificarsi un assorbimento eccessivo del medicinale con conseguenti effetti indesiderati a livello del sistema nervoso centrale e dell'apparato cardiovascolare, soprattutto nel caso di bambini, anziani o persone debilitate.
Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare:
- Propanolo
- Cimetidina
Lidofast Gel contiene metile e propile para-idrossibenzoato, sodio benzoato e sodio come eccipienti.
Lidofast Gel Uretrale contiene metile e propile para-idrossibenzoato e sodio benzoato come eccipienti.
Gravidanza e allattamento
L’uso di Lidofast durante la gravidanza è raccomandato solo nei casi di effettiva necessità e solo su consiglio del medico.
La lidocaina passa nel latte materno per cui l'uso di Lidofast durante l'allattamento deve essere strettamente approvato dal medico.
Come prendere Lidofast
La posologia e la durata del trattamento con Lidofast devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
La formulazione farmaceutica gel viene spalmata sullo strumento utilizzato per le indagini.
La formulazione farmaceutica gel uretrale viene inserita direttamente all'interno dell'uretra, tramite un applicatore.
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione contattare il medico o il farmacista.
Lidofast: dosaggio
Lidofast viene somministrato direttamente dal personale medico e dagli operatori sanitari, per cui la dose viene stabilita in base alle necessità diagnostiche.
È molto improbabile che possano verificarsi casi di sovradosaggio, proprio perché questo medicinale viene utilizzato da personale medico qualificato. Tuttavia, una dose eccessiva può causare tremori, convulsioni, depressione, problemi di respirazione, problemi al cuore, ipotensione, bradicardia e coma.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Lidofast contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali anche Lidofast può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:
- Reazioni allergiche sul sito di applicazione
- Dolore, bruciore, prurito
- Reazioni allergiche gravi
- Angioedema
- Tachicardia
- Ipotensione
- Shock anafilattico
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di Lidofast è riportata direttamente sulla confezione e sul tubo al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.