Fastuflex - Foglietto Illustrativo
Fastuflex è un medicinale a base di diclofenac epolamina, che appartiene al gruppo dei farmaci antinfiammatori non steroidei
Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
- Formulazione
- A cosa serve
- Principio Attivo
- Precauzioni per l'uso
- Gravidanza e allattamento
- Modalità d'uso
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Scadenza e conservazione
Fastuflex 180 mg cerotto medicato
Cos’è Fastuflex
Fastuflex è un medicinale a base di diclofenac epolamina, che appartiene al gruppo dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).
Fastuflex è indicato negli adulti e negli adolescenti con età pari o superiore a 16 anni per il trattamento del dolore e dell'infiammazione.
Fastuflex: formulazioni
A cosa serve Fastuflex
Fastuflex è un farmaco antinfiammatorio per uso topico indicato a partire dai 16 anni per alleviare stati dolorosi e infiammatori di natura reumatica o traumatica a carico delle articolazioni, dei muscoli, dei tendini e dei legamenti.
Rivolgersi al medico se non si notano miglioramenti o se si notano peggioramenti dopo un breve periodo di utilizzo.
Principio attivo Fastuflex
Il principio attivo contenuto in Fastuflex è diclofenac epolamina, un farmaco antinfiammatorio non steroideo.
Come tutti gli altri FANS, il meccanismo d'azione di questo principio attivo è legato alla capacità di inibire l'enzima ciclossigenasi, inibendo la biosintesi delle prostaglandine e di altri mediatori di infiammazione.
Precauzioni per l'uso
Evitare l’utilizzo di Fastuflex nelle seguenti condizioni:
- Allergia al principio attivo o ad altri componenti del medicinale
- Allergia ad altri FANS
- Ulcera peptica
- Pelle lesionata, incluse aree con essudazione o infette
- Eczema, ustioni, ferite
Fastuflex deve essere utilizzato con cautela in pazienti anziani che possono essere più facilmente già ti effetti indesiderati. Al fine di ridurre al minimo la comparsa di effetti indesiderati, si raccomanda di utilizzare la più bassa dose efficace per il minor tempo possibile.
Rivolgersi al medico prima di utilizzare Fastuflex in caso di:
- Patologie cardiache
- Patologie epatiche o renali
- Ulcere allo stomaco
- Morbo di Crohn o colite ulcerosa
- Predisposizione al sanguinamento intestinale
- Asma
- Età avanzata
- Uso regolare di lampade abbronzanti o esposizione a luce solare diretta
Non applicare il cerotto medicato a bambini e adolescenti di età inferiore a 16 anni.
Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione.
Fastuflex contiene paraidrossibenzoati e glicole propilenico come eccipienti.
Gravidanza e allattamento
L’utilizzo di Fastuflex è controindicato durante il periodo della gravidanza, in quanto può nuocere al feto o causare problemi durante il parto.
Durante il periodo dell'allattamento al seno con latte materno Fastuflex deve essere utilizzato esclusivamente dietro consiglio medico, evitando di applicarlo direttamente sul seno o per periodi prolungati.
Come prendere Fastuflex
La posologia e la durata del trattamento con Fastuflex devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
La formulazione farmaceutica cerotto medicato deve essere applicata direttamente sulla zona da trattare.
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione contattare il medico o il farmacista.
Fastuflex: dosaggio
La dose raccomandata di Fastuflex a partire dai 16 anni è di 1 cerotto sull'area dolente 1 o 2 volte al giorno (ogni 12-24 ore), per un massimo di 14 giorni consecutivi.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Fastuflex contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali anche Fastuflex può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:
- Prurito
- Eruzione cutanea
- Arrossamento della pelle
- Pelle secca e squamosa
- Gonfiore nella sede di applicazione
- Eruzioni cutanee peggiorate dalla luce solare
- Angioedema
- Attacco d’asma
- Irritazione
- Bruciore
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di Fastuflex è riportata direttamente sulla confezione e sulle bustine al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.