SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577  |   NUMERO VERDE 800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Ifenec - Foglietto Illustrativo

Ifenec è un medicinale a base di econazolo, che appartiene alla classe dei farmaci antimicotici

Indice Foglietto Illustrativo

  1. Cos’è
  2. Formulazione
  3. A cosa serve
  4. Principio Attivo
  5. Precauzioni per l'uso
  6. Gravidanza e allattamento
  7. Modalità d'uso
  8. Dosaggio
  9. Effetti collaterali
  10. Scadenza e conservazione

 

Ifenec 1% crema

Ifenec 1% emulsione cutanea 

Ifenec 1% polvere cutanea 

Ifenec 1% soluzione cutanea

 

Cos’è Ifenec 

 

Ifenec è un medicinale a base di econazolo, che appartiene alla classe dei farmaci antimicotici.

Ifenec è indicato per il trattamento locale di tutte le infezioni sostenute da funghi e miceti.

 

Ifenec: formulazioni

 

 

A cosa serve Ifenec 

 

Ifenec è un farmaco antimicotico per uso locale indicato nel trattamento delle infezioni micotiche della cute e dei suoi annessi, come onicomicosi, anche se complicate da sovrainfezioni da germi Gram-positivi.

La formulazione Ifenec soluzione cutanea è indicata anche nel trattamento della Pityriasis versicolor.

 

Principio attivo Ifenec 

 

Il principio attivo contenuto in Ifenec è econazolo, un medicinale antimicotico per il trattamento locale.

Questo principio attivo è in grado di danneggiare le membrane cellulari e intracellulari di microrganismi patogeni, distruggendone gli elementi costitutivi fondamentali.

 

Precauzioni per l'uso

 

Evitare l’utilizzo di Ifenec in caso di allergia al principio attivo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale. Tutte le forme farmaceutiche di Ifenec farmaco sono indicate solo per uso cutaneo. 

I farmaci per uso topico, specie se utilizzati per trattamenti prolungati, possono dare origine a fenomeni di sensibilizzazione e allergia. Se ciò accade, interrompere il trattamento e consultare un medico per istituire terapia idonea.

Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare, gli anticoagulanti orali come warfarin e acenocumarolo. Pazienti sensibili agli imidazolici possono risultare sensibili anche all'econazolo nitrato.

Ifenec contiene acido benzoico e talco come eccipienti.

 

Gravidanza e allattamento

 

A causa dell'assorbimento sistemico Ifenec non deve essere utilizzato durante il primo trimestre di gravidanza, mentre durante il secondo e il terzo trimestre può essere utilizzato se il potenziale beneficio per la madre supera i rischi per il feto.

Le pazienti che stanno allattando al seno devono utilizzare Ifenec con estrema cautela e sotto diretto consiglio medico.

 

Come prendere Ifenec 

 

La posologia e la durata del trattamento con Ifenec devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.

Le formulazioni farmaceutiche di Ifenec devono essere applicate direttamente sulla zona da trattare.

Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione contattare il medico o il farmacista.

 

Ifenec: dosaggio 

 

Per quanto riguarda le formulazioni crema, emulsione cutanea e polvere cutanea, stendere sulla lesione un sottile strato di crema per 2 volte al giorno. Nel caso del trattamento per l'onicomicosi, ricoprire la crema con medicazione occlusiva. Utilizzare la polvere cutanea nelle infezioni umide, nelle micosi interdigitali per la disinfezione quotidiana delle calze e dell'Interno delle scarpe.

Per quanto riguarda la formulazione soluzione cutanea, il medicinale deve essere utilizzato per almeno 3 sere consecutive come soluzione da bagno cospargendo tutto il corpo, preventivamente bagnato, con una spugna su cui sia stato versato il contenuto di una bustina di Ifenec. Frizionare per alcuni minuti e lasciare asciugare la soluzione senza risciacquare.

In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Ifenec contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.

Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente. 

 

Effetti collaterali 

 

Come tutti i medicinali anche Ifenec può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:

  • Prurito 
  • Bruciore della pelle
  • Eritema
  • Malessere
  • Gonfiore 
  • Angioedema 
  • Dermatite da contatto
  • Eruzione cutanea
  • Orticaria 
  • Reazioni allergiche 
  • Dolore 

 

Scadenza e conservazione 

 

La data di scadenza di Ifenec è riportata direttamente sulla confezione e sul tubo/flacone al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.

Conservare a temperature inferiori ai 25°C. 

Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.

Tenere lontano dalla portata dei bambini.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.