Brufenlik - Foglietto Illustrativo
Brufenlik è un medicinale a base di ibuprofene, che appartiene alla classe dei farmaci antinfiammatori non steroidei
Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
- Formulazione
- A cosa serve
- Principio Attivo
- Precauzioni per l'uso
- Gravidanza e allattamento
- Modalità d'uso
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Scadenza e conservazione
Brufenlik 400 mg sospensione orale
Cos’è Brufenlik
Brufenlik è un medicinale a base di ibuprofene, che appartiene alla classe dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).
Brufenlik è indicato negli adulti e negli adolescenti con età pari o superiore a 12 anni per il trattamento a breve termine del dolore di intensità da lieve a moderata.
Brufenlik: formulazioni
- Brufenlik 400 mg sospensione orale;
- Brufenlik 200 mg sospensione orale.
A cosa serve Brufenlik
Brufenlik è un farmaco antinfiammatorio indicato a partire dai 12 anni per il trattamento del dolore da lieve a moderato, come in caso di:
- Cefalea
- Emicrania
- Dismenorrea
- Dolore muscolare, articolare, mal di schiena
- Febbre associata a raffreddore comune
Principio attivo Brufenlik
Il principio attivo contenuto in Brufenlik è ibuprofene, un farmaco antinfiammatorio non steroideo.
Questo principio attivo agisce, come gli altri FANS, attraverso l’inibizione dell’enzima ciclossigenasi e l’inibizione della biosintesi delle prostaglandine e altri mediatori dell’infiammazione.
Precauzioni per l’uso
Evitare l’utilizzo di Brufenlik nelle seguenti condizioni:
- Allergia al principio attivo ad altri componenti del medicinale
- Allergia ad altri FANS
- Grave insufficienza cardiaca
- Grave insufficienza epatica o renale
- Ulcera allo stomaco, duodenale o sanguinamento
- Sanguinamento attivo o maggiore tendenza al sanguinamento
Somministrare sempre la dose minima efficace per la durata di trattamento più breve possibile, in modo da ridurre il rischio di effetti collaterali. Dosi superiori a quelle raccomandate possono comportare rischi.
L'ibuprofene può causare gravi reazioni allergiche caratterizzate da orticaria, angioedema, difficoltà deglutire e difficoltà respiratorie. Se ciò accade, interrompere il trattamento e consultare immediatamente un medico per istituire terapia idonea.
Sono state segnalate gravi reazioni cutanee in associazione al trattamento con Brufenlik. Inoltre, sanguinamento, ulcerazione o perforazione nello stomaco o all'intestino possono verificarsi senza segni di avvertimento anche in pazienti che in precedenza non hanno mai avuto tali problemi durante l'utilizzo di questo farmaco.
Rivolgersi al medico prima di iniziare il trattamento con Brufenlik in caso di:
- Disturbi del sistema immunitario
- Lupus eritematoso sistemico
- Insufficienza renale o epatica
- Ipertensione
- Diabete
- Colesterolo alto
- Storia familiare di malattia cardiaca o ictus
- Angina
- Problemi cardiaci
- Intervento di bypass coronarico
- Malattia arteriosa periferica
- Attacco cardiaco
- Asma
- Rinite cronica
- Malattie allergiche
- Ulcera peptica
- Malattie infiammatorie intestinali
- Disidratazione
- Infezioni
Brufenlik può nascondere i sintomi di infezioni come febbre e dolore e ritardare un trattamento adeguato di questa patologia, cosa che aumenta il rischio di complicanze. L'uso prolungato di qualsiasi tipo di antidolorifico per il mal di testa può peggiorare la situazione.
Questo farmaco non deve essere somministrato in bambini di età inferiore a 12 anni e di peso inferiore a 40 kg.
Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare:
- Metotrexato
- Litio
- Digossina
- Altri FANS
- Anticoagulanti
- Antidepressivi
- Antipertensivi
- Ciclosporina, tacrolimus
- Corticosteroidi
- Antibiotici
- Antimicotici
- Colestiramina
- Zidovudina
- Antidiabetici
- Mifepristone
- Ginkgo biloba
Brufenlik contiene maltitolo, sodio benzoato, alcol benzilico e sodio come eccipienti.
Gravidanza e allattamento
L’uso di Brufenlik è controindicato durante il periodo della gravidanza, specialmente durante l'ultimo trimestre.
Questo principio attivo passa nel latte materno, ma sembra non avere effetto sul bambino se usato alla dose raccomandata per un breve periodo. Tuttavia, Brufenlik non deve essere utilizzato durante il periodo dell'allattamento al seno.
Come prendere Brufenlik
La posologia e la durata del trattamento con Brufenlik devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
La formulazione farmaceutica sospensione deve essere disciolta in mezzo bicchiere d’acqua, mescolata e bevuta.
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione contattare il medico o il farmacista.
Brufenlik: dosaggio
La dose raccomandata di Brufenlik a partire dai 12 anni è di 1 bustina fino a 3 volte al giorno, attendendo un intervallo di tempo di almeno 4-6 ore tra le dosi. Non assumere più di 3 bustine in 24 ore e se l'uso del medicinale è necessario per più di 3 giorni di trattamento, consultare un medico.
I sintomi del sovradosaggio includono nausea, mal di stomaco, vomito, mal di testa, confusione, sonnolenza, dolore al petto, palpitazioni, perdita di coscienza, convulsioni, vertigini e problemi respiratori.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Brufenlik contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali anche Brufenlik può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:
- Angioedema
- Orticaria
- Difficoltà a deglutire o respirare
- Reazioni allergiche
- Meningite asettica, con mal di testa, rigidità del collo, nausea e febbre
- Gravi reazioni cutanee
In questi casi, interrompere immediatamente il trattamento e consultare un medico. Altri effetti collaterali includono:
- Cefalea
- Capogiri
- Nausea, vomito
- Mal di stomaco
- Flatulenza
- Costipazione
- Feci nere
- Stanchezza
- Vomito di sangue
- Indigestione
- Rinite
- Insonnia
- Ansia
- Acufene
- Ipersensibilità
- Tosse
- Dolore al petto
- Asma
- Difficoltà respiratorie
- Ulcere della bocca
- Ulcere a stomaco e intestino
- Gastrite
- Epatite
- Ittero
- Eruzione cutanea
- Prurito
- Parestesia
- Depressione
- Perdita della vista
- Ritenzione idrica
- Anemia
- Ipertensione
- Peggioramento della colite ulcerosa o del morbo di Crohn
- Pancreatite
- Insufficienza epatica
- Insufficienza cardiaca
- Infarto
- Ictus
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di Optalidon è riportata direttamente sulla confezione e sulle bustine al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.