Bodinet - Foglietto Illustrativo
Bodinet è un farmaco a base di budesonide, che appartiene ad un gruppo di medicinali chiamati glucocorticosteroidi
Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
- Formulazione
- A cosa serve
- Principio Attivo
- Precauzioni per l'uso
- Gravidanza e allattamento
- Modalità d'uso
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Scadenza e conservazione
Bodinet 0,25 mg/ml sospensione da nebulizzare
Bodinet 0,5 mg/ml sospensione da nebulizzare
Cos’è Bodinet
Bodinet è un farmaco a base di budesonide, che appartiene ad un gruppo di medicinali chiamati glucocorticosteroidi.
Bodinet è indicato nel trattamento di alcune patologie, come una malattia infiammatoria caratterizzata da ostruzione dei bronchi o una malattia caratterizzata da ostruzione della laringe.
Bodinet: formulazioni
- Bodinet 0,25 mg/ml sospensione da nebulizzare; Bodinet 0,5 mg/ml sospensione da nebulizzare.
A cosa serve Bodinet
Bodinet è un farmaco antinfiammatorio indicato nel trattamento delle seguenti malattie:
- Asma bronchiale;
- Laringite subglottica molto grave, una patologia caratterizzata da ostruzione della laringe che rende difficile il passaggio dell'aria per la quale è indicato il ricovero ospedaliero.
Principio attivo Bodinet
Il principio attivo contenuto in Bodinet è budesonide, un farmaco che appartiene al gruppo dei glucocorticosteroidi.
Questo principio attivo possiede una marcata attività antinfiammatoria ed è in grado di inibire il rilascio dei mediatori di infiammazione e della risposta immunitaria mediata da citochine.
Precauzioni per l'uso
Evitare l’utilizzo di Bodinet in caso di allergia al principio attivo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale.
Bodinet non dà un rapido miglioramento degli episodi improvvisi di asma, per i quali è necessario utilizzare altri tipi di medicinali come i broncodilatatori a breve durata d'azione.
Il medico deve valutare con attenzione la sospensione del trattamento con un glucocorticosteroidi per via orale, in quanto si possono manifestare rari casi di malessere generico come, ad esempio, dolori muscolari e articolari, stanchezza, cefalea, depressione, nausea e vomito, nonostante si possa avere un miglioramento della funzionalità del polmone.
La sostituzione del trattamento con glucocorticosteroidi che si distribuiscono in tutto l'organismo con la terapia per via inalatoria può rendere a volte manifeste allergie, come ad esempio infiammazioni del naso o della pelle. Durante la terapia per via inalatoria può insorgere una malattia da funghi denominata candidosi orale, che può richiedere il trattamento con antimicotici.
Nel trattamento a lungo termine con alte dosi di Bodinet possono verificarsi effetti locali e su tutto l'organismo. Una volta ottenuto il controllo dell'asma, il medico prescriverà la dose di mantenimento minima efficace. Non aumentare o diminuire la dose senza prima consultare il medico.
Analogamente a quanto accade con altre terapie somministrate per via inalatoria, è possibile la comparsa di broncospasmo paradosso con un aumento immediato della difficoltà respiratoria dopo la somministrazione. In tal caso, interrompere il trattamento e consultare il medico per istituire terapia idonea.
Rivolgersi al medico prima di utilizzare Bodinet in caso di:
- Ridotta funzionalità del fegato
- Tubercolosi polmonare attiva o quiescente
- Infezioni micotiche o virali delle vie respiratorie
- Morbillo
- Varicella
- Glaucoma
- Altre infezioni
Bodinet deve essere utilizzato con cautela nei bambini e l'altezza deve essere periodicamente controllata durante i trattamenti prolungati con glucocorticosteroidi per via inalatoria. Se la crescita rallenta, il medico può valutare la riduzione della dose.
Nel trattamento a lungo termine, con alte dosi, si possono verificare disturbi del comportamento e disturbi alla vista.
Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare:
- Ketoconazolo
- Itraconazolo
- Estrogeni e ormoni utilizzati nelle pillole contraccettive
- Ritonavir
- Cobicistat
- Inibitori della proteasi dell’HIV
- Inibitori del citocromo CYP3A4
Bodinet può alterare il risultato di alcuni esami di laboratorio utilizzati per diagnosticare un'insufficiente attività di una ghiandola chiamata ipofisi.
Gravidanza e allattamento
L’uso di Bodinet è consentito in gravidanza solo sotto supervisione medica dopo aver valutato il rapporto rischio/beneficio per la madre ed il feto.
Il principio attivo passa nel latte materno, tuttavia, alle dosi terapeutiche non sono attesi effetti sul lattante, per cui Bodinet può essere utilizzato durante il periodo dell'allattamento al seno.
Come prendere Bodinet
La posologia e la durata del trattamento con Bodinet devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
La formulazione farmaceutica soluzione da nebulizzare deve essere nell’apposito macchinario per la nebulizzazione.
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione contattare il medico o il farmacista.
Bodinet: dosaggio
La dose raccomandata iniziale di Bodinet negli adulti per il trattamento dell’asma bronchiale è di 0,5-1 mg per 2 volte al giorno, mentre la dose iniziale raccomandata nei bambini e negli adolescenti è di 0,25 – 0,5 mg. La dose di mantenimento è individuale e deve essere decisa dal medico.
La dose raccomandata di Bodinet per il trattamento della laringite subglottica è di 2 mg in un'unica somministrazione o 2 somministrazioni da 1 mg ciascuna a distanza di 30 minuti. Il dosaggio può essere ripetuto ogni 12 ore per un massimo di 36 ore o fino al miglioramento clinico.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Bodinet contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali anche Bodinet può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:
- Nausea, vomito
- Tosse
- Raucedine
- Irritazione della gola
- Infezioni da funghi nella bocca e gola
- Visione offuscata
- Reazioni di ipersensibilità
- Rash cutaneo
- Angioedema
- Orticaria
- Reazione anafilattica
- Soppressione surrenalica
- Nervosismo
- Depressione
- Cambiamenti del comportamento
- Disturbi del sonno
- Ansia
- Aggressività
- Lividi
- Striature della pelle
- Glaucoma
- Cataratta
- Broncospasmo paradosso
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di Bodinet è riportata direttamente sulla confezione e sul contenitore monodose al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Conservare a temperature inferiori ai 25°C.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.