Aldara - Foglietto Illustrativo
Aldara è medicinale a base di imiquimod, che appartiene alla categoria dei farmaci antivirali
Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
- Formulazione
- A cosa serve
- Principio Attivo
- Precauzioni per l'uso
- Gravidanza e allattamento
- Modalità d'uso
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Scadenza e conservazione
Aldara 5% crema
Cos’è Aldara
Aldara è medicinale a base di imiquimod, che appartiene alla categoria dei farmaci antivirali.
Aldara è indicato negli adulti per coadiuvare il sistema immunitario a produrre sostanze fisiologiche in grado di combattere alcune patologie.
Aldara: formulazioni
- Aldara 5% crema.
A cosa serve Aldara
Aldara è un farmaco antivirale per uso topico impiegato negli adulti per il trattamento di alcune patologie, tra cui:
- Condilomi genitali o perianali
- Carcinoma basocellulare superficiale
- Cheratosi attinica
Principio attivo Aldara
Il principio attivo contenuto in Aldara è imiquimod, che appartiene alla classe dei farmaci antivirali.
Questo principio attivo è in grado di modificare la risposta immunitaria con azione antivirale diretta.
Precauzioni per l’uso
Evitare l’utilizzo di Aldara in caso di allergia al principio attivo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale. Evitare il contatto con gli occhi, le labbra e le narici. Nel caso di contatto accidentale, rimuovere la crema sciacquando con acqua.
Non applicare la crema nelle zone interne, non coprire condilomi con bende o simili e non utilizzare questo farmaco fino a quando la zona trattare non sia guarita dopo un precedente trattamento medico chirurgico. Se dovessero comparire fastidi nella zona interessata, eliminare la crema lavandola con acqua e sapone delicato.
Rivolgersi al medico prima di iniziare il trattamento con Aldara in caso di:
- Trapianto d’organo
- Malattie autoimmuni
A causa del meccanismo d'azione di Aldara, vi è la possibilità che la crema possa peggiorare una preesistente infiammazione della zona di trattamento.
Per quanto riguarda il trattamento per condilomi genitali, seguire le seguenti precauzioni: gli uomini affetti da condilomi sotto il prepuzio devono ritrarre il prepuzio e lavare la parte sottostante e quotidianamente.
Se questo lavaggio non viene seguito, è molto probabile che possano comparire sintomi di irrigidimento, edemi e perdita del rivestimento cutaneo, con conseguente difficoltà alla retrazione del prepuzio.
In caso di condilomi interni, non utilizzare Aldara crema nell'uretra, nella vagina, nella cervice uterina o in qualsiasi altra posizione all'interno dell'ano. In caso di HIV-positivo, Aldara si è rivelato di efficacia limitata per questa categoria di pazienti.
Se si decide di avere rapporti sessuali quando ancora presenti condilomi, applicare il farmaco dopo il rapporto sessuale, poiché può danneggiare i preservativi o diaframmi.
Nel caso di trattamento per carcinoma basocellulare o cheratosi attinica: non utilizzare lampade o lettini abbronzanti ed evitare il più possibile di esporsi alla luce del sole durante il trattamento.
Durante la terapia con Aldara e fino alla guarigione, la zona di trattamento apparirà probabilmente molto diversa dalla cute normale. L'uso del farmaco non è raccomandato in bambini e adolescenti.
Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione.
Aldara crema contiene idrossibenzoato di metile, idrossibenzoato di propile, alcool cetilico, alcol cetostearilico e alcol benzilico come eccipienti.
Gravidanza e allattamento
Studi sugli animali non hanno dato indicazioni di effetti dannosi diretti o indiretti durante la gestazione, tuttavia, chiedere sempre consiglio al medico prima di utilizzare Aldara in gravidanza.
Non è noto se il principio attivo di questo farmaco passi nel latte materno, per cui Aldara non deve essere usato durante il periodo dell'allattamento al seno.
Come prendere Aldara
La posologia e la durata del trattamento con Aldara devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
La formulazione farmaceutica crema deve essere applicata direttamente sulla cute da trattare, massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento.
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione contattare il medico o il farmacista.
Aldara: dosaggio
La dose raccomandata di Aldara per trattare i condilomi è di un sottile strato di crema per 3 volte a settimana. Una volta applicata la crema, lasciar agire per circa 6-10 ore. Successivamente risciacquare con acqua e sapone neutro. Non utilizzare per più di 16 settimane.
La dose raccomandata di Aldara per il trattamento del carcinoma basocellulare è di una quantità di crema sufficiente a coprire la zona interessata al giorno, per 5 giorni consecutivi a settimana per 6 settimane. Lasciare agire per circa 8 ore e risciacquare con acqua e sapone neutro.
La dose raccomandata di Aldara per il trattamento della cheratosi attinica è uno strato di crema da lasciare agire per circa 8 ore 3 volte a settimana, per 4 settimane.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Aldara contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali anche Aldara può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:
- Reazioni cutanee gravi
- Prurito
- Perdita di capelli e peli
- Arrossamenti, desquamazione, gonfiore
- Erosioni
- Indurimenti sottocutanei
- Piccole ulcere
- Bruciore e dolore nella sede di applicazione
- Mal di testa
- Febbre
- Sindrome influenzale
- Dolori muscolari e articolari
- Prolasso uterino
- Dolore durante il rapporto sessuale nelle donne
- Difficoltà erettili
- Vertigini
- Emicrania
- Formicolii
- Insonnia
- Depressione
- Inappetenza
- Infezioni batteriche, micotiche, virali
- Infezioni vaginali
- Candidosi orale
- Tosse
- Mal di gola
- Reazioni allergiche
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di Aldara è riportata direttamente sulla confezione e sulle bustine al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Conservare a temperature inferiori ai 25°C.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.