Aerolid - Foglietto Illustrativo
Aerolid è un farmaco a base di flunisolide, che appartiene ad un gruppo di medicinali chiamati glucocorticoidi
Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
- Formulazione
- A cosa serve
- Principio Attivo
- Precauzioni per l'uso
- Gravidanza e allattamento
- Modalità d'uso
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Scadenza e conservazione
Aerolid 1 mg/ml soluzione da nebulizzare
Cos’è Aerolid
Aerolid è un farmaco a base di flunisolide, che appartiene ad un gruppo di medicinali chiamati glucocorticoidi.
Aerolid è indicato negli adulti, negli adolescenti e nei bambini con età pari o superiore a 4 anni per il trattamento di patologie di tipo allergico che interessano le vie respiratorie.
Aerolid: formulazioni
- Aerolid 1 mg/ml soluzione da nebulizzare.
A cosa serve Aerolid
Aerolid è farmaco antinfiammatorio steroideo indicato a partire dai 4 anni di età per il trattamento di patologie allergiche che interessano le vie respiratorie, come:
- Asma bronchiale
- Bronchite cronica asmatiforme
- Rinite stagionale o cronica
- Congestione nasale
Principio attivo Aerolid
Il principio attivo contenuto in Aerolid è flunisolide, un farmaco antinfiammatorio steroideo che appartiene al gruppo dei glucocorticoidi.
Questo principio attivo possiede un'elevata attività antinfiammatoria che lo rende particolarmente efficace nel trattamento delle patologie respiratorie di natura infiammatoria e allergica.
Precauzioni per l’uso
Evitare l’utilizzo di Aerolid nelle seguenti condizioni:
- Allergia al principio attivo o ad altri componenti del farmaco
- Malattia infettiva dei polmoni
- Infezioni causate da virus, batteri, funghi
Evitare di utilizzare Aerolid per periodi prolungati e ad alte dosi perché possono manifestarsi effetti indesiderati come sindrome di Cushing, aspetto Cushingoide, problemi delle mucose, insufficienza surrenalica, ritardo della crescita nei bambini e negli adolescenti, fragilità ossea, problemi agli occhi, iperattività, ansia, depressione e disturbi del sonno. Inoltre, possono comparire reazioni allergiche.
Questo medicinale può mascherare i sintomi delle infezioni e può far insorgere nuove infezioni. Inoltre, prestare particolare attenzione quando si passa da una terapia sistemica con corticosteroidi ad un trattamento con Aerolid, specialmente durante un periodo di stress o un grave attacco di asma, dal momento che questo farmaco può causare insufficienza surrenalica.
Rivolgersi al medico prima di iniziare il trattamento con Aerolid in caso di:
- Forte congestione nasale o abbondante muco
- Infezione ai polmoni
- Infezione non curata da virus, batteri o funghi
- Infezione agli occhi causata da Herpes simplex
- Traumi del naso con lesioni del setto nasale o continua epistassi
- Alterazione dei batteri presenti nelle vie respiratorie durante il trattamento
- Crisi asmatica in atto
Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare, medicinali per il trattamento dell’HIV.
Non è consigliato l'utilizzo di Aerolid nei bambini di età inferiore ai 4 anni.
Gravidanza e allattamento
L’uso di Aerolid è controindicato durante il primo trimestre di gravidanza; mentre, dopo i primi tre mesi è possibile utilizzarlo solo se è necessario sotto il diretto controllo del medico.
Durante l'allattamento al seno con latte materno utilizzare Aerolid solo se strettamente necessario e sotto diretto controllo medico.
Come prendere Aerolid
La posologia e la durata del trattamento con Aerolid devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
La formulazione farmaceutica soluzione deve essere utilizzata con nebulizzatori elettrici, senza diluizione.
L'uso di nebulizzatori può determinare la produzione di residui di Aerolid che possono aderire alle pareti dell'ampolla o sul fondo e non essere quindi erogati. Tenere presente questo dato durante la fase di preparazione del medicinale.
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.
Aerolid: dosaggio
La dose raccomandata di Aerolid negli adulti è di 1 contenitore monodose da nebulizzare per 2 volte al giorno.
Il sovradosaggio può determinare disturbi ormonali dovuti ad un blocco del collegamento tra il cervello e i surreni.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Aerolid, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Aerolid può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:
- Tosse
- Raucedine
- Bruciore della mucosa nasale lieve e transitorio
- Infezioni micotiche in bocca o gola
- Irritazione nasale
- Epistassi
- Congestione nasale
- Polipi nasali
- Osteoporosi
- Ulcera peptica
- Ipotensione
- Perdita di peso
- Disturbi psichiatrici
- Visione offuscata
- Singhiozzo
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di Aerolid è riportata direttamente sulla confezione e sul contenitore monodose al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.