Edenil - Foglietto Illustrativo
Edenil è un farmaco a base di ibuprofene, che appartiene ad un gruppo di medicinali chiamati antinfiammatori non steroidei
Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
- Formulazione
- A cosa serve
- Principio Attivo
- Precauzioni per l'uso
- Gravidanza e allattamento
- Modalità d'uso
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Scadenza e conservazione
Edenil 0,1 g soluzione vaginale
Edenil 1 g polvere per soluzione vaginale
Cos’è Edenil
Edenil è un farmaco a base di ibuprofene, che appartiene ad un gruppo di medicinali chiamati antinfiammatori non steroidei.
Edenil è indicato per il trattamento dei sintomi delle infiammazioni della vulva o della vagina.
Edenil: formulazioni
- Edenil 0,1 g soluzione vaginale;
- Edenil 1 g polvere per soluzione vaginale.
A cosa serve Edenil
Edenil è un farmaco per uso topico utilizzato per il trattamento dei sintomi delle infiammazioni della vulva e della vagina, caratterizzate da:
- Perdite vaginali
- Prurito vulvare
- Prurito vaginale
- Irritazione, bruciore
- Dolore vulvare
Rivolgersi al medico se non si notano miglioramenti o se si notano peggioramenti dopo 3 giorni di trattamento.
Principio attivo Edenil
Il principio attivo contenuto in Edenil è ibuprofene, che appartiene alla classe dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).
Questo principio attivo è in grado di inibire a livello periferico la sintesi delle prostaglandine e di altri mediatori dell’infiammazione.
Precauzioni per l’uso
Evitare l’utilizzo di Edenil nelle seguenti condizioni:
- Allergia al principio attivo o ad altri componenti del medicinale
- Allergia ad altri FANS
- Vulvovaginiti gravi
In associazione al trattamento con ibuprofene sono state segnalate reazioni cutanee gravi, tra cui dermatite esfoliativa, eritema multiforme e sindrome di Steven-Johnson.
L'uso, specie se prolungato, dei prodotti per uso topico può dare luogo a fenomeni di allergia o sensibilizzazione. In tal caso, interrompere il trattamento e rivolgersi al medico per istituire la terapia idonea.
Utilizzare Edenil esclusivamente per lavaggi vaginali. In caso di mancata risposta entro 3 giorni dall'inizio della somministrazione, evitare di persistere nel trattamento e consultare un medico. Inoltre, in caso di sanguinamento vaginale e/o leucorrea, consultare un medico prima di iniziare ad utilizzare Edenil.
Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione.
Edenil contiene para-idrossibenzoati e glicole propilenico come eccipienti.
Gravidanza e allattamento
Evitare l’utilizzo di Edenil durante l'ultimo trimestre di gravidanza; mentre, durante i primi 6 mesi l'utilizzo di questo farmaco è sconsigliato, fatto salvo se strettamente necessario e comunque sempre dietro consiglio medico. In questa circostanza, utilizzare sempre la dose più bassa per il minor tempo possibile.
Per quanto riguarda l'uso di Edenil durante l'allattamento al seno, chiedere sempre consiglio al medico.
Come prendere Edenil
La posologia e la durata del trattamento con Edenil devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
La formulazione farmaceutica soluzione vaginale deve essere introdotta direttamente in vagina tramite l'apposito erogatore, trattenendo il liquido per alcuni minuti in modo da consentire alla soluzione di svolgere la sua azione terapeutica.
La formulazione farmaceutica polvere per soluzione vaginale deve essere sciolta in 1 litro d'acqua ed utilizzata immediatamente dopo la preparazione, per il lavaggio dei genitali esterni.
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.
Edenil: dosaggio
La dose raccomandata di Edenil soluzione vaginale è di 1 o 2 flaconi monodose al giorno, per altrettanti lavaggi giornalieri. La dose di Edenil polvere per soluzione vaginale varia da 1 a 4 bustine disciolte in acqua al giorno, per 1-2 lavaggi dei genitali esterni.
Il sovradosaggio può causare nausea, vomito, mal di stomaco, cefalea, confusione, sonnolenza, palpitazioni, perdita di coscienza, debolezza, problemi respiratori.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Edenil, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Edenil può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:
- Eruzione cutanea estesa
- Linfonodi ingrossati
- Febbre
- Vescicole
- Ulcere a bocca, naso, gola
- Dermatite esfoliativa
- Gravi eruzioni cutanee
- Irritazione in sede di applicazione
- Eritema
- Orticaria
- Prurito
- Fotosensibilità cutanea
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di Edenil è riportata direttamente sulla confezione e sul flacone/bustine al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Conservare la suzione vaginale a temperature inferiori ai 30°C.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.