Vizarsin - Foglietto Illustrativo
Vizarsin è un medicinale a base di sildenafil, che appartiene alla classe di medicinali chiamati inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5 (PDE5)
Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
- Formulazione
- A cosa serve
- Principio Attivo
- Precauzioni per l'uso
- Gravidanza e allattamento
- Modalità d'uso
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Scadenza e conservazione
Vizarsin 25 mg compresse rivestite con film
Cos’è Vizarsin
Vizarsin è un medicinale a base di sildenafil, che appartiene alla classe di medicinali chiamati inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5 (PDE5).
Vizarsin è indicato nei pazienti adulti di sesso maschile per il trattamento della disfunzione erettile.
Vizarsin: formulazioni
- Vizarsin 25 mg compresse rivestite con film;
- Vizarsin 100 mg compresse rivestite con film;
- Vizarsin 100 mg compresse orosolubili.
A cosa serve Vizarsin
Vizarsin è un farmaco indicato nei soggetti adulti di sesso maschile che presentano disfunzione erettile, talvolta chiamata impotenza.
Questa condizione si verifica quando un uomo non riesce a raggiungere o a mantenere un'erezione idonea per un rapporto sessuale.
Principio attivo Vizarsin
Il principio attivo contenuto in Vizarsin è sildenafil, un farmaco appartenente alla classe degli inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5.
Questo principio attivo aiuta a rilassare i vasi sanguigni del pene, consentendo l'afflusso di sangue al pene quando è sessualmente stimolato.
Precauzioni per l’uso
Evitare l’utilizzo di Vizarsin nelle seguenti condizioni:
- Allergia al principio attivo o ad altri componenti del medicinale
- Gravi problemi al cuore o al fegato
- Ipotensione
- Recente ictus o attacco cardiaco
- Retinite pigmentosa
- Neuropatia ottica ischemica anteriore non-arteritica
È controindicato l'uso di questo medicinale insieme ad altri trattamenti orali e locali per la disfunzione erettile. Inoltre, non utilizzare Vizarsin in caso non sia presente una disfunzione erettile o nei soggetti di sesso femminile.
Informare il medico prima di iniziare il trattamento con Vizarsin in caso di:
- Anemia falciforme
- Leucemia
- Mieloma multiplo
- Ulcera dello stomaco
- Problemi al cuore
- Emofilia
- Problemi della coagulazione
- Deformità del pene
- Malattia di Peyronie
Se durante il trattamento con questo medicinale si verifica un’improvvisa riduzione o perdita della vista, sospendere l'assunzione e contattare immediatamente un medico. In caso di problemi ai reni o al fegato, informare il medico che potrebbe decidere di somministrare una dose più bassa.
Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare:
- Nitrati
- Donatori di ossido di azoto
- Farmaci utilizzati per il trattamento del dolore al torace
- Riociguat
- Inibitori delle proteasi
- Alfa-bloccanti
Vizarsin contiene lattosio e sodio come eccipienti.
Gravidanza e allattamento
Considerando che Vizarsin è un medicinale destinato esclusivamente all'uso nei soggetti di sesso maschile, non esistono studi e dati rispetto alla somministrazione di questo farmaco durante il periodo della gravidanza e quello dell'allattamento al seno.
Come prendere Vizarsin
La posologia e la durata del trattamento con Vizarsin devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
La formulazione farmaceutica compresse rivestite deve essere assunta per via orale, deludendo la compressa intera con un bicchiere d'acqua.
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.
Vizarsin: dosaggio
La dose iniziale raccomandata di Vizarsin negli adulti è di 50 mg al giorno, da assumere un'ora prima della prevista attività sessuale.
Vizarsin aiuterà ad avere un'erezione solo se il paziente è sessualmente stimolato. Il tempo necessario affinché il farmaco possa avere effetto varia da persona a persona, ma generalmente oscilla da mezz'ora a un'ora. Questo effetto potrebbe essere ottenuto dopo un intervallo di tempo maggiore in caso di pasti sostanziosi.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Vizarsin, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Vizarsin può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:
- Reazione allergica
- Angioedema
- Difficoltà a respirare o deglutire
- Dolore al torace
- Improvvisa riduzione o perdita della vista
- Gravi reazioni cutanee
- Erezioni prolungate e talvolta dolorose
- Crisi convulsive o convulsioni
Questi sono tutti effetti gravi per cui, interrompere il trattamento e consultare immediatamente un medico. Altri in effetti collaterali includono:
- Nausea, vomito
- Vampate di calore
- Indigestione
- Capogiri
- Naso chiuso
- Disturbi visivi
- Rash cutaneo
- Irritazione agli occhi
- Lampi di luce
- Ipotensione
- Dolore muscolare
- Sonnolenza
- Vertigini
- Seni nasali ostruiti o congestionati
- Rinite
- Sangue nelle urine
- Dolore addominale
- Reflusso gastroesofageo
- Epistassi
- Svenimenti
- Ictus
- Attacco cardiaco
- Battito del cuore irregolare
- Riduzione temporanea dell'afflusso di sangue da alcune zone del cervello
- Sanguinamento nella parte inferiore dell'occhio
- Visione doppia
- Midriasi pupillare
- Sanguinamento del pene
- Presenza di sangue nel liquido seminale
- Naso secco
- Riduzione improvvisa o perdita dell'udito
- Angina instabile
- Morte improvvisa
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di Vizarsin è riportata direttamente sulla confezione e sul blister al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.