Travogen - Foglietto Illustrativo
Travogen è un medicinale a base di isoconazolo nitrato, un farmaco che appartiene alla categoria degli antimicotici
Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
- Formulazione
- A cosa serve
- Principio Attivo
- Precauzioni per l'uso
- Gravidanza e allattamento
- Modalità d'uso
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Scadenza e conservazione
Travogen 1% crema
Cos’è Travogen
Travogen è un medicinale a base di isoconazolo nitrato, un farmaco che appartiene alla categoria degli antimicotici.
Travogen è indicato negli adulti, negli adolescenti e nei bambini per trattare le infezioni della pelle sostenute da funghi.
Travogen: formulazioni
- Travogen 1% crema;
- Travogen 1% crema vaginale.
A cosa serve Travogen
Travogen è un antimicotico per uso locale indicato in adulti e bambini per il trattamento delle micosi della pelle, ad esempio:
- Dermatofizie
- Tigne, come il piede d’atleta
- Candidosi
- Pitiriasi versicolor
- Eritrasma
Rivolgersi al medico se non si notano miglioramenti o se si notano peggioramenti durante il trattamento.
Principio attivo Travogen
Il principio attivo contenuto in Travogen è isoconazolo nitrato, che appartiene alla categoria dei farmaci antimicotici.
Questo principio attivo è in grado di inibire la sintesi dell'ergosterolo, un componente fondamentale della membrana cellulare, determinando la morte del patogeno.
Precauzioni per l'uso
Evitare l’utilizzo di Travogen in caso di allergia al principio attivo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale. Evitare il contatto con gli occhi e lavarsi accuratamente le mani dopo l'uso del farmaco. In caso di lesioni tra le dita, inserire una compressa di garza imbevuta di Travogen.
Per assicurare il buon successo del trattamento è necessario osservare scrupolosamente alcune prescrizioni igieniche, tra cui:
- Asciugare con cura gli spazi tra le dita, in caso di micosi localizzata ai piedi;
- Tenere separati asciugamani e biancheria intima per uso personale allo scopo di evitare l'infezione di altre persone;
- Cambiare regolarmente gli indumenti che vengono in contatto con la zona infetta per evitare di reinfettarsi.
Se Travogen viene applicato all'area genitale, alcuni dei suoi componenti possono danneggiare i prodotti in lattice come preservativi o diaframmi, che potrebbero perdere di efficacia.
L'uso, specie se prolungato, dei prodotti per uso topico può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione o allergia. In tal caso, interrompere il trattamento e consultare un medico per istruire la terapia adeguata.
È sconsigliato l'uso di Travogen nei lattanti (0-2 anni) se non in casi di effettiva necessità e sotto il diretto controllo medico, in quanto i dati in soggetti di questa età sono molto limitati.
Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare, altri antimicotici come miconazolo, econazolo e tioconazolo.
Travogen contiene alcol cetostearilico come eccipiente.
Gravidanza e allattamento
Durante il periodo della gravidanza, chiedere consiglio al medico sull'eventuale utilizzo di Travogen.
Se il medico ha prescritto Travogen durante l'allattamento al seno, evitare di applicarlo sui capezzoli, in modo che il lattante non lo ingerisca con la poppata.
Come prendere Travogen
La posologia e la durata del trattamento con Travogen devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
La formulazione farmaceutica crema deve essere applicata direttamente sulla zona da trattare, attraverso un delicato massaggio.
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.
Travogen: dosaggio
La dose raccomandata di Travogen è di 1 applicazione al giorno sulle aree colpite. Il trattamento locale delle infezioni dura, in genere, 2-3 settimane, talvolta anche 4 nei casi difficili.
Per evitare recidive, è opportuno che il trattamento sia proseguito per almeno 2 settimane dopo la guarigione clinica. Un'igiene regolare è fondamentale per il successo del trattamento con Travogen.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Travogen, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Travogen può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:
- Irritazione cutanea
- Sensazione di bruciore presso il sito di applicazione
- Prurito
- Eczema
- Vescicole
- Infiammazione della pelle
- Secchezza presso il sito di applicazione
- Gonfiore del sito di applicazione
- Screpolatura della pelle
- Arrossamento
- Reazioni allergiche
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di Travogen è riportata direttamente sulla confezione e sul tubo al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Conservare a temperature inferiori ai 25°C.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.