Leviogel - Foglietto Illustrativo
Leviogel è un medicinale a base di diclofenac sodico, che appartiene alla categoria dei farmaci antinfiammatori non steroidei
Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
- Formulazione
- A cosa serve
- Principio Attivo
- Precauzioni per l'uso
- Gravidanza e allattamento
- Modalità d'uso
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Scadenza e conservazione
Leviogel 1% gel
Cos’è Leviogel
Leviogel è un medicinale a base di diclofenac sodico, che appartiene alla categoria dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).
Leviogel è indicato negli adulti e negli adolescenti con età pari o superiore a 14 anni per trattare il dolore e l'infiammazione delle strutture dell'apparato muscolo scheletrico.
Leviogel: formulazioni
A cosa serve Leviogel
Leviogel è un farmaco per uso topico indicato a partire dai 14 anni per ridurre il dolore, il gonfiore e l'infiammazione delle articolazioni, dei muscoli, dei tendini e dei legamenti in caso di reumatismi o traumi.
Rivolgersi al medico se non si notano miglioramenti o se si notano peggioramenti durante il trattamento.
Principio attivo Leviogel
Il principio attivo contenuto in Leviogel è diclofenac sodico, un farmaco antinfiammatorio non steroideo.
Questo principio attivo agisce attraverso l'inibizione della biosintesi delle prostaglandine e di altre molecole pro-infiammatorie.
Precauzioni per l'uso
Evitare l'utilizzo di Leviogel nelle seguenti condizioni:
- allergia al principio attivo o ad altre componenti del medicinale
- allergia ad altri FANS o salicilati
Questo farmaco è solo per uso esterno, non ingerire ed evitare il contatto con gli occhi, il naso e la bocca. Inoltre, evitare l'uso su superfici estese di pelle per lunghi periodi di tempo.
Leviogel deve essere utilizzato solo su pelle intatta e non malata, evitare di applicare il prodotto su ferite o lesioni aperte. Dopo l'applicazione non coprire la zona con un bendaggio che non permette la traspirazione della parte trattata.
Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione.
Leviogel non è adatto a bambini e adolescenti di età inferiore ai 14 anni.
Gravidanza e allattamento
L’uso di Leviogel è controindicato negli ultimi 3 mesi di gravidanza, in quanto potrebbe danneggiare il feto e causare problemi al momento del parto. Nei primi 6 mesi di gravidanza deve essere utilizzato esclusivamente in caso di effettiva necessità e su indicazione del medico.
Il principio attivo passa nel latte materno in piccole quantità per cui, utilizzare Leviogel durante l'allattamento al seno solo se il medico l'ha ritenuto necessario e sotto il suo controllo.
Come prendere Leviogel
La posologia e la durata del trattamento con Leviogel devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
La formulazione farmaceutica gel deve essere applicata direttamente sulla zona di pelle da trattare, frizionando leggermente. È possibile coprire la parte trattata con un bendaggio che lasci traspirare la pelle.
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.
Leviogel: dosaggio
La dose raccomandata di Leviogel è di 3-4 applicazioni al giorno, solo per brevi periodi di trattamento. Negli adolescenti di età compresa tra 14 e 18 anni, la dose rimane la stessa ma il prodotto deve essere utilizzato per non più di 7 giorni.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Leviogel, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Leviogel può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:
- Eruzione cutanea
- Eczema
- Eritema
- Dermatite
- Dermatite da contatto
- Dermatite bollosa
- Reazioni allergiche
- Edema angioneurotico
- Rash cutaneo
- Fotosensibilità
- Pelle secca
- Bruciore in sede di applicazione
- Asma
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di Leviogel è riportata direttamente sulla confezione e sul tubo al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Conservare a temperature inferiori ai 25°C.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.