SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577  |   NUMERO VERDE 800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Mandorle: proprietà, benefici e controindicazioni

Le mandorle, il cui nome scientifico è Prunus dulcis, sono i semi commestibili del mandorlo, una pianta che appartiene alla famiglia delle Rosaceae

Indice Proprietà AlimentO

 

Cosa sono le mandorle

 

Le mandorle, il cui nome scientifico è Prunus dulcis, sono i semi commestibili del mandorlo, una pianta che appartiene alla famiglia delle Rosaceae. Questo albero produce frutti con forma ovale e compressa che, a piena maturazione, liberano un nocciolo oblungo fino a quel momento contenuto nella polpa.

All'interno di questo involucro carnoso, alloggiano uno o due semi oleosi dolci racchiusi in un guscio duro. Esiste una grande varietà di mandorle, alcune delle quali producono semi dalle proprietà tossiche per l'uomo, mentre altri sono commestibili e utilizzati nella produzione di diversi generi alimentari.

 

Composizione nutrizionale

 

La mandorla appartiene all'insieme di quella che viene definita frutta secca. Si tratta di semi che contengono molti grassi e poca acqua, con un apporto calorico di circa 603 calorie per 100 grammi, così suddivise:

  • 4,7 grammi di acqua 
  • 12,2 grammi di fibre
  • 49,42 grammi di grassi
  • 21,69 grammi di carboidrati 
  • 21,22 grammi di proteine 

A livello di micronutrienti troviamo invece vitamina E, niacina, riboflavina, tiamina e acido folico, oltre a sali minerali come potassio, fosforo, magnesio, calcio, ferro, zinco e sodio.

 

Proprietà delle mandorle e benefici per la salute

 

Questi semi sono utilizzati soprattutto come fonte alimentare di proteine, grassi insaturi, minerali, vitamine e fitonutrienti. Tuttavia, alcune delle proprietà delle mandorle possono essere utili anche alla salute del corpo.

Ad esempio, tra i possibili benefici associati al loro consumo c'è il miglioramento del profilo lipidico, perché contengono solo il 5% di grassi saturi e sono prive di colesterolo.

Inoltre, l'apporto proteico, considerando che si tratta di un cibo di origine vegetale, è piuttosto elevato e contribuisce a rendere le mandorle un alimento di prim'ordine nella dieta vegana.

Oltre a ciò, tra i benefici che le mandorle e le proprietà ad esse associate determinano sul corpo umano possiamo citare:

  • Effetto antiossidante
  • Miglioramento della glicemia e della colesterolemia
  • Rallentamento dell'invecchiamento cellulare
  • Buona pressione arteriosa

Inoltre, grazie alla presenza di fibre, grassi e proteine, questi semi hanno un elevato potere saziante, favorendo un maggior controllo dell'introito calorico giornaliero.

 

Principi attivi e sostanze benefiche 

 

Le mandorle sono frutti ricchi di trigliceridi, molto calorici anche se comunque dotati di un'ottima digeribilità. A livello generale, il profilo lipidico è caratterizzato da una fortissima presenza di acidi grassi insaturi, anche se risulta apprezzabile il contenuto di acidi grassi polinsaturi essenziali omega 6.

Tra le proprietà delle mandorle troviamo anche la capacità di mantenere l’equilibrio della flora batterica intestinale e il buon funzionamento del colon, determinato dalle quantità di fibra alimentare contenute soprattutto nella buccia.

Inoltre, la buccia contiene livelli molto alti di polifenoli antiossidanti, come flavonoidi e flavanoli, estremamente utili per combattere lo stress ossidativo e rallentare l'invecchiamento cellulare.

Infine, tre benefici delle mandorle e le sue proprietà possiamo citare anche l'azione positiva che i grassi omega 3 hanno sul sistema cardiovascolare, proteggendolo dai danni causati dall'età o dall'azione negativa di alcuni grassi e la capacità di evitare l'accumulo di placche aterosclerotiche nei vasi sanguigni.

 

Indicazioni e utilizzo consigliato

 

Il modo migliore di consumare questi semi e sfruttare al massimo il sapore e le proprietà delle mandorle è quello di mangiarle secche, da sole o aggiunte a yogurt, cereali integrali o frutta fresca per una colazione o uno spuntino estremamente saziante.

Oltre a ciò, questi semi sono particolarmente indicati nella realizzazione di tantissime altre ricette, dai dolci a primi o secondi piatti. 

Un aspetto molto importante delle mandorle è che il grande apporto proteico e di altri nutrienti essenziali le rende perfette per diete vegetariane o vegane, oltre a rappresentare un alimento salutare dal grande apporto calorico.

 

Controindicazioni delle mandorle e precauzioni

 

Per quanto riguarda le controindicazioni legate alle mandorle è necessario sottolineare che, a causa dell'elevato apporto calorico, queste devono essere consumate con una certa moderazione (20-30 grammi al giorno), specialmente nei soggetti lontani dal raggiungere il proprio peso forma.

Non sono controindicate nelle persone affette da patologie metaboliche e, al contrario, se consumate in maniera intelligente contribuiscono a ottimizzare i parametri della lipidemia.

L'unico aspetto su cui concentrarsi è il fatto che questi semi possono causare una reazione allergica o uno shock anafilattico nei soggetti ipersensibili e predisposti, che può condurre anche a situazioni gravi.

 

Modalità di conservazione

 

La conservazione di questi semi richiede attenzione e cura, in modo da garantirne la freschezza e mantenere inalterate tutte le proprietà delle mandorle.

Anzitutto, è bene sapere che questi semi possono essere conservati sia a temperatura ambiente che in frigorifero in congelatore, a seconda della durata di conservazione desiderata.

Per quanto riguarda la conservazione a breve termine, è importante tenerle in un luogo fresco ed asciutto lontano da fonti di calore di umidità, preferibilmente in un contenitore ermetico per proteggerle dall'aria e da eventuali contaminanti.

Per ciò che riguarda le conservazioni più lunghe, il frigorifero o il congelatore sono opzioni ideali. Quando si opta per il frigorifero, le mandorle devono essere conservate in un contenitore ermetico o in un sacchetto per alimenti, in modo che non assorbono odori da altri cibi. In questo caso, possono durare fino ad un anno.

Il congelatore offre la possibilità di estendere ulteriormente la conservazione delle mandorle, fino a due anni. In questo caso è sempre essenziale utilizzare contenitori ermetici o sacchetti per alimenti, in modo da prevenire la formazione di condensa e cristalli di ghiaccio sui semi.

Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un'alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.