6%
di sconto extra se acquisti prima di

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577  |   NUMERO VERDE 800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Ananas: proprietà, benefici e controindicazioni

L’ananas, il cui nome scientifico è Ananas sativus, è un frutto esotico la cui pianta appartiene alla famiglia delle Bromeliaceae

Indice Proprietà Alimenti

 

Cos’è l’ananas 

 

L’ananas, il cui nome scientifico è Ananas sativus, è un frutto esotico la cui pianta appartiene alla famiglia delle Bromeliaceae. Originario dell’America del Sud, oggi questa pianta viene coltivata in vari paesi tropicali e subtropicali, per l'esportazione dei suoi frutti.

Si tratta di una pianta erbacea perenne le cui foglie hanno una consistenza coriacea, nastriforme e di colore verde-grigio; mentre, i frutti sono caratterizzati da una polpa gialla succosa e carnosa e da una scorza marrone. In genere, ogni pianta produce un singolo frutto ogni 18 mesi.

 

Composizione nutrizionale

 

L’ananas è un frutto che contiene un apporto calorico pari a 40 calorie per 100 grammi, così distribuite:

  • 86, 4 grammi di acqua
  • 0,5 grammi di proteine
  • 10 grammi di zuccheri solubili
  • 1 grammo di fibre, tra fibre solubili e insolubili

Oltre a ciò, possiamo trovare una vasta gamma di micronutrienti, tra cui vitamina A, vitamina C, vitamina B6, niacina, tiamina, riboflavina, folati e acido pantotenico.

A livello di sali minerali troviamo un buon apporto di potassio, calcio, fosforo, sodio, ferro, manganese e rame.

 

Proprietà dell'ananas e benefici per la salute

 

Sia il frutto che il gambo dell'ananas hanno proprietà benefiche per la salute del corpo umano, con diverse attività che spaziano da quella antiossidante a quella drenante e digestiva. Nello specifico, possiamo citare l'attività:

  • Antinfiammatoria
  • Vasocostrittrice
  • Antiedematosa
  • Diuretica
  • Depurativa
  • Antiossidante
  • Digestiva

Indubbiamente, questo frutto è conosciuto principalmente per le sue proprietà drenanti e digestive. Tuttavia, le caratteristiche nutrizionali delle proprietà dell'ananas lo rendono molto importante per contrastare altri disturbi, specialmente quelli legati all'infiammazione e all'aggregazione piastrinica.

 

Principi attivi e sostanze benefiche

 

Il più importante principio attivo responsabile di molte delle proprietà dell'ananas è sicuramente la bromelina, una miscela di enzimi proteolitici sulfidrilici, a cui vengono imputate proprietà antinfiammatorie, anti edema, digestive e fibrinolitiche. Altri componenti importanti sono:

  • Proteine altamente digeribili
  • Zuccheri
  • Minerali
  • Vitamine

La bromelina fornisce all'ananas proprietà antinfiammatorie, probabilmente dovuta all'inibizione nella produzione di prostaglandine pro-infiammatorie. Le proprietà fibrinolitiche, invece, sono imputabili alla capacità della bromelina di favorire la degradazione della fibrina, inibendo in questo modo l'aggregazione piastrinica.

Oltre a ciò, questa miscela di enzimi proteolitici può essere utile anche quando impiegata esternamente, specialmente nella guarigione di ferite e ustioni o nel favorire il riassorbimento di ematomi, edemi ed essudati.

Inoltre, la bromelina può essere utilizzata per il trattamento dei disturbi digestivi, dei disturbi del microcircolo e per contrastare gli inestetismi della cellulite.

 

Indicazioni e utilizzo consigliato

 

Indubbiamente, il modo più gustoso per sfruttare tutte le proprietà dell'ananas è quello di mangiare i suoi frutti maturi, che possono essere utilizzati in tantissime ricette.

Oltre a ciò, è possibile fare affidamento sull’estratto secco di ananas in capsule, tavolette, integratori liquidi o preparati di erboristeria. Inoltre, la bromelina può essere utilizzata nella realizzazione di prodotti cosmetici o creme e pomate per uso topico.

Quando si acquista un frutto fresco intero, è necessario eliminare l'estremità con un coltello e rimuovere tutta la buccia. Una volta fatto ciò, l'ananas si può consumare subito o affettare e conservarlo in freezer in un contenitore ermetico.

 

Controindicazioni dell’ananas e precauzioni 

 

L’ananas è un frutto ben tollerato e raramente si possono verificare disturbi gastrici. Tuttavia, in alcuni soggetti potrebbero insorgere diarrea o bruciore di stomaco; mentre, individui sensibili potrebbero manifestare reazioni allergiche.

L'ananas non deve essere utilizzato in caso di ulcera peptica o ipersensibilità accertata verso i componenti. Inoltre, a scopo precauzionale, è sconsigliato l'utilizzo di preparazioni a base di ananas e/o bromelina durante il periodo della gravidanza e quello dell'allattamento al seno.

Per quanto riguarda le interazioni farmacologiche, questo frutto può interagire con il metabolismo delle tetracicline e aumentare i loro valori ematici e può aumentare l'efficacia di alcuni chemioterapici.

Inoltre, gli estratti del gambo di ananas sono ricchi di fibre, le quali possono ridurre l'assorbimento di farmaci contemporaneamente assunti.

 

Modalità di conservazione

 

L’ananas va conservato a temperatura ambiente o in frigorifero, nel quale però non deve rimanere per più di uno o due giorni.

È possibile congelare questo frutto in congelatore. Tuttavia, occorre sbucciarlo e inserirlo in un contenitore a chiusura ermetica o in sacchetti per alimenti, in modo da preservare il gusto e le proprietà dell’ananas. In questo modo, è possibile consumarlo anche dopo 12 mesi.

Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un'alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.