6%
di sconto extra se acquisti prima di

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577  |   NUMERO VERDE 800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Melograno: proprietà, benefici e controindicazioni

Il melograno, il cui nome scientifico è Punica granatum, è una bacca dai semi commestibili alla famiglia delle Lythraceae

Indice Proprietà Alimenti

 

Cos’è il melograno 

 

Il melograno, il cui nome scientifico è Punica granatum, è una bacca dai semi commestibili alla famiglia delle Lythraceae. Tecnicamente è necessario fare una distinzione tra melograno, nome che indica la pianta e melagrana, nome che si riferisce al frutto. Tuttavia, nel linguaggio comune è ampiamente accettato l’uso di melograno come sinonimo del frutto.

Si tratta di una pianta arborea originaria della zona compresa tra il Medio Oriente e il subcontinente indiano, dal fusto più o meno eretto e dai rami spinosi. I frutti sono delle bacche dalla forma rotonda con una buccia molto dura e robusta, al cui interno sono presenti semi commestibili circondati da una polpa dal colore tipicamente rosso.

 

Composizione nutrizionale

 

Il frutto del melograno è ricco di moltissimi nutrienti fondamentali e possiede tantissime proprietà benefiche per la salute, tanto da essere utilizzato per scopo medico sin dall'antichità. A livello di nutrienti questo frutto apporta 63 calorie per 100 grammi, così ripartite:

  • 1,67 grammi di proteine
  • 4 grammi di fibra
  • 1,17 grammi di lipidi
  • 18,70 grammi di carboidrati

Questo frutto è ricchissimo di micronutrienti, che donano al melograno proprietà benefiche per la salute, come vitamina C, vitamina E, vitamina K, niacina, acido pantotenico, piridossina, tiamina, riboflavina e folati.

A livello di sali minerali troviamo potassio, fosforo, magnesio, calcio, sodio, zinco, ferro, rame, manganese e selenio.

 

Proprietà del melograno e benefici per la salute 

 

È importante notare che questo frutto rientra sia nel VI che nel VII gruppo fondamentale di alimenti, perché ricco di vitamina e provitamina A e ricchi di vitamina C.

Le proprietà del melograno sono varie e, su tutte, è conosciuta quella antiossidante e contro l'invecchiamento cellulare. Oltre a ciò, possiamo trovare la presenza di fibre solubili e insolubili utili per una buona digestione per proteggere la salute dell'intestino.

Inoltre, a questo frutto sono associati i benefici in termini di riduzione del peso, di controllo del colesterolo, di miglioramento delle difese immunitarie e della circolazione sanguigna.

Un altro aspetto molto importante è quello che riguarda l'attività antitumorale, perché il melograno è in grado di contrastare lo sviluppo del cancro alla mammella e alla prostata.

 

Principi attivi e sostanze benefiche 

 

Il melograno è un frutto ricco di sostanze antiossidanti, come acido gallico e acido ellagico che contrastano i danni da radicali liberi e l'invecchiamento cellulare, oltre ad essere particolarmente apprezzate contro l'obesità e come vermifughe.

Oltre ai fenoli antiossidanti, le proprietà del melograno si devono anche alla presenza di una vasta gamma di sostanze, tra cui molta vitamina C. Basti pensare che un melograno contiene circa il 40% della dose giornaliera raccomandata di questa sostanza.

La presenza di fibre contribuisce a prevenire e curare la stipsi, oltre a modulare l'assorbimento intestinale, riducendo l'assorbimento di grassi e rallentando la captazione degli zuccheri.

La presenza di acqua e potassio in grandi quantità rende il melograno particolarmente adatto nella dieta di chi perde molti liquidi, soprattutto in condizioni di attività motoria elevata o nei soggetti a rischio di disidratazione.

Parlando della corteccia e delle scorze essiccate, queste parti del melograno hanno proprietà estremamente benefiche e vengono utilizzate in fitoterapia per la creazione di prodotti di erboristeria, soprattutto per la presenza di tannini, utili contro la diarrea e in caso di emorragie vaginali o intestinali.

 

Indicazioni e utilizzo consigliato 

 

I benefici derivanti dal melograno e le sue proprietà lo rendono adatto alla maggior parte dei regimi alimentari, fatta eccezione per le persone obese o malate. Il modo migliore di consumarlo è quello di gustare i semi maturi appena raccolti o bere il succo. 

Tuttavia, è necessario prestare attenzione ai succhi prodotti per il commercio all’ingrosso, poiché questi potrebbero contenere un elevato quantitativo di zuccheri e di altre sostanze non particolarmente adatte alla salute dell'organismo.

Per quanto riguarda la corteccia e la buccia essiccata, queste vengono utilizzate nella creazione di moltissimi prodotti erboristici o di fitoterapia. In questo caso, è estremamente importante prestare attenzione alla quantità di principio attivo contenuta nel prodotto, per non rischiare un sovradosaggio o un’intossicazione.

 

Controindicazioni del melograno e precauzioni

 

Il melograno non presenta grandi controindicazioni ma, è necessario ricordare due aspetti fondamentali: questo frutto può causare reazioni da ipersensibilità o allergia nei soggetti predisposti e i suoi semi contengono una quantità non indifferente di fruttosio, motivo per cui non è particolarmente adatto alle persone in sovrappeso.

A livello farmacologico troviamo una discreta quantità di farmaci con cui il melograno può interferire, tra cui la carbamazepina, i farmaci metabolizzati dal citocromo P450, 2C9, 2D6 e 3A4, gli ACE-inibitori, gli antipertensivi, la rosuvastatina e il warfarin. 

Inoltre, nel caso siano programmati interventi chirurgici nelle due settimane successive all'assunzione di melograno o di estratti di melograno, è consigliabile comunicarlo al medico.

Per quanto riguarda i casi di intossicazione da melograno, questi sono tutti imputabili alla somministrazione eccessiva dei principi attivi ricavati dalla sua corteccia.

 

Modalità di conservazione

 

Per quanto riguarda i prodotti fitoterapici a base di melograno, il modo migliore per conservarli è contenuto nell'etichetta, sulla quale viene indicata anche la modalità d'uso e il periodo di scadenza.

Per quanto riguarda il frutto maturo, invece, è possibile conservare le proprietà del melograno per lungo tempo seguendo alcuni semplici accorgimenti. Ad esempio, se le bacche sono ancora intere, è possibile riporle in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole. 

In alternativa, è possibile conservarli in frigorifero, in modo da mantenere inalterata la freschezza e le proprietà benefiche di questo frutto.

Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un'alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.