6%
di sconto extra se acquisti prima di

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577  |   NUMERO VERDE 800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Cipolla: proprietà, benefici e controindicazioni

La cipolla, il cui nome scientifico è Allium cepa, è il bulbo commestibile prodotto dall’omonima pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Alliaceae

Indice Proprietà Alimenti

 

Cos’è la cipolla 

 

La cipolla, il cui nome scientifico è Allium cepa, è il bulbo commestibile prodotto dall’omonima pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Alliaceae. Presente in più varietà, di quella bianca, gialla e rossa si utilizza principalmente il bulbo; mentre, di quella verde anche le foglie.

La pianta della cipolla è caratterizzata da lunghe e sottili foglie cave, di colore verde bluastro alla base delle quali si sviluppa il bulbo commestibile. Tra gli ortaggi più antichi della storia umana, questo bulbo è originario dell’Asia centrale ma sin dall’antichità è stato coltivato in tutte le parti del mondo.

 

Composizione nutrizionale 

 

Questo ortaggio è ricco di micronutrienti e, oltre alle sue qualità a tavola, le proprietà della cipolla sono riconosciute anche a livello fitoterapico. Con un apporto di 35 calorie su 100 grammi, all’interno della cipolla troviamo:

  • 89, 11 grammi di acqua
  • 9,34 grammi di carboidrati
  • 1,10 grammi proteine
  • 0,10 grammi di lipidi
  • 1,7 grammi di fibre

Per quanto riguarda i micronutrienti possiamo trovare vitamina C, vitamina E, vitamina A, niacina, tiamina, riboflavina, acido pantotenico e folati, oltre a sali minerali come potassio, fosforo, calcio, magnesio, sodio, ferro, zinco, manganese e rame. Inoltre, la cipolla è fonte di beta-carotene, allicina e luteina.

 

Proprietà della cipolla e benefici per la salute

 

La cipolla è un ortaggio estremamente prezioso per l’organismo umano, al quale vengono imputate proprietà benefiche in diversi ambiti, specialmente per il benessere cardiovascolare, attività antiossidante, cicatrizzante e drenante. Nello specifico, possiamo citare:

  • Attività antitumorale 
  • Azione diuretica 
  • Antipertensiva 
  • Normo-lipidizzante 
  • Depurativa 
  • Antibiotica 
  • Antidiabetica 

Queste azioni sono dovute in parte ai micronutrienti presenti all'interno della cipolla, in parte ad alcuni composti molto specifici contenuti direttamente nel bulbo o metabolizzati all'interno del corpo umano, una volta assunta. 

Inoltre, tra le proprietà della cipolla troviamo anche la già citata azione depurativa, perché questo bulbo favorisce la diuresi e l'eliminazione delle scorie azotate e di acido urico, fattore che rende l’ortaggio un ottimo antigottoso.

 

Principi attivi e sostanze benefiche

 

Oltre ai già citati micronutrienti contenuti nel bulbo, le proprietà della cipolla sono dovute a diversi composti presenti all'interno di questo ortaggio, tra cui:

  • Allicina 
  • Disolfuro di allilpropile
  • Flavonoidi
  • Glucochinina
  • Inulina

Partendo proprio dall’allicina, questa molecola viene convertita partendo da diversi composti presenti nella cipolla, ed è in grado di espletare tantissime azioni terapeutiche importanti, come la capacità di ridurre la produzione di colesterolo nel fegato, attività antibatterica, antivirale, antimicotica e antidiabetica.

Inoltre, insieme al flavonoide quercetina, dona alla cipolla proprietà antitumorali, specialmente per quanto riguarda il cancro al colon, allo stomaco e alla prostata.

Un altro flavonoide molto importante è la glucochinasi, un ormone vegetale ad attività antidiabetica che favorisce la diuresi. Altre virtù di questo ortaggio sono l'attività antipertensiva, quella antibiotica, specie a livello intestinale dovuta all’azione prebiotica dell’inulina, antitrombotica e blandamente lassativa.

 

Indicazioni e utilizzo consigliato 

 

Come tutti sappiamo, la cipolla è un ortaggio molto versatile che può essere consumata cruda o cotta e utilizzata per insaporire primi piatti, secondi, insalate, contorni, salse e una grande varietà di altri alimenti.

Spesso, appena tagliata, la cipolla provoca bruciore agli occhi e lacrimazione, causati dal rilascio di un gas volatile che stimola i nervi dell'occhio. Questo gas non è assolutamente pericoloso ma funge da meccanismo di difesa del bulbo stesso che, quando tagliato, rilascia l'enzima allinasi.

Se è vero che questo ortaggio può essere consumato crudo o cotto, è altrettanto vero che durante la cottura si perdono gran parte del contenuto nutrizionale delle proprietà della cipolla, il motivo per cui andrebbe consumata cruda.

 

Controindicazioni della cipolla e precauzioni

 

Dopo la manipolazione delle cipolle, alcuni soggetti possono soffrire di sintomi allergici come dermatite da contatto, prurito intenso, rinocongiuntivite, asma bronchiale e anafilassi. 

Tuttavia, le reazioni allergiche non sembrano verificarsi quando si consumano cipolle cotte, forse grazie alla denaturazione delle proteine coinvolte in cottura. In ogni caso, il suo utilizzo dovrebbe essere contenuto in presenza di meteorismo, flatulenza, dolori allo stomaco ed ernia iatale. 

Inoltre, questo ortaggio potrebbe interferire con l'assunzione di aspirina, litio, antidiabetici, anticoagulanti, antiaggreganti e farmaci metabolizzati dal citocromo P450 2E1.

Infine, durante l'allattamento la cipolla tende a conferire al latte un sapore particolare, talvolta sgradevole per il lattante. Tuttavia, mentre un tempo si riteneva che per tale ragione dovesse essere rimossa dalla dieta della nutrice, oggi si è giunti alla conclusione che i composti aromatici sono fondamentali per lo sviluppo del gusto nel lattante.

 

Modalità di conservazione

 

Per mantenere inalterate le proprietà della cipolla, questa deve essere conservata a temperatura ambiente, in un unico strato, in sacchi a maglia, posizionati in un luogo buio, fresco, asciutto e ben ventilato.

Una volta aperte, possono essere conservate in frigorifero lontano da frutta o altri cibi, poiché tendono ad assorbirne l'odore e decomporsi più rapidamente. La cipolla sbucciata e tagliata deve essere utilizzata entro due o tre giorni, oltre i quali tende ad asciugarsi e a sviluppare muffa.

Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un'alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.