6%
di sconto extra se acquisti prima di

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577  |   NUMERO VERDE 800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Avocado: proprietà, benefici e controindicazioni

L’avocado, il cui nome scientifico è Persea gratissima, è un frutto tropicale prodotto dall'omonima pianta appartenente alla famiglia delle Lauraceae

Indice Proprietà Alimenti

 

Cos’è l’avocado 

 

L’avocado, il cui nome scientifico è Persea gratissima, è un frutto tropicale prodotto dall'omonima pianta appartenente alla famiglia delle Lauraceae. Originario del Messico e dell’America centrale, questo frutto è una drupa, dalla forma simile a una pera, che può raggiungere notevoli dimensioni.

La polpa dell'avocado è chiara, giallognola, a volte con intense sfumature verdi; mentre, il seme da cui si ricava l'olio è unico, di grosse dimensioni e di consistenza legnosa.

Sebbene si tratti di un frutto, generalmente viene utilizzato nelle ricette salate per le sue caratteristiche nutrizionali che lo rendono diverso dalla frutta fresca che si consuma abitualmente.

 

Composizione nutrizionale

 

Nonostante rientri sotto la categoria dei frutti, le caratteristiche organolettiche e le proprietà dell'avocado sono ben diverse da quelle della frutta fresca, poiché è ricco di grassi e povero di zuccheri. Il suo apporto calorico è di 231 calorie per 100 grammi, così distribuite:

  • 64 grammi di acqua
  • 23 grammi di lipidi
  • 4,4 grammi di proteine
  • 1,8 grammi di zuccheri solubili
  • 3,3 grammi di fibre

Per quanto riguarda i micronutrienti, l’avocado è ricco in vitamina C, vitamina E, vitamina B1, B2 e niacina, inoltre contiene quantità di vitamina D superiore a quelle presenti nel burro o nelle uova.

Per quanto riguarda i sali minerali, l’avocado è una fonte di potassio, fosforo, calcio, ferro e sodio, oltre a steroli e acidi volatili contenuti nella polpa.

 

Proprietà dell'avocado e benefici per la salute

 

L’avocado vanta proprietà estremamente preziose per la salute umana ed una lunga storia d'uso a scopo medicinale, specialmente per la sua attività:

  • Antinfiammatoria
  • Antiossidante 
  • Diminuisce colesterolo e trigliceridi 
  • Migliora la funzionalità del sistema gastrointestinale 

Si tratta di un frutto altamente energetico, le cui calorie sono fornite principalmente dai lipidi. Tuttavia, la percentuale di grassi saturi è molto modesta; mentre, prevale la componente di monoinsaturi, con una forte presenza di acido oleico omega 9.

L’azione antiossidante e antinfiammatoria può contribuire a ridurre il rischio di sviluppare altre patologie, tra cui la sindrome metabolica, l’insorgenza di tumori e il declino cognitivo.

 

Principi attivi e sostanze benefiche 

 

Le proprietà dell’avocado derivano dalla grande varietà di micronutrienti presenti in questo frutto. Ad esempio, la vitamina C, la vitamina E, i polifenoli ed altri fitoelementi con attività antiossidante, di protezione dai radicali liberi e nel trattamento di vari dismetabolismi.

La vitamina C è indispensabile alla sintesi di collagene e come supporto del sistema immunitario mentre, la vitamina K rappresenta un essenziale fattore antiemorragico. Le vitamine B, invece, sono fattori conzimatici di grande importanza.

Acqua, potassio e magnesio contribuiscono a migliorare l'equilibrio idrosalino dell'organismo e supportano la cura farmacologica dell'ipertensione arteriosa primaria.

Inoltre, le fibre solubili e insolubili presenti nell'avocado sono ottime per prevenire o curare la stitichezza e contribuiscono a diminuire notevolmente le possibilità di cancerogenesi del colon e di molti altri disagi, come: emorroidi, ragadi e diverticolite.

Le fibre solubili, poi, costituiscono un substrato nutrizionale essenziale per la flora batterica intestinale, mantenendo il trofismo del microbiota e promuovendo la salute dell'intestino crasso.

 

Indicazioni e utilizzo consigliato

 

Per sfruttare al massimo le proprietà dell'avocado è consigliabile mangiare la polpa cruda, che può essere aggiunta sia in fette all'interno di insalate o bowl con cereali, che è spalmata su bruschette, panini, toast o piadine.

L'avocado deve essere considerato principalmente come una fonte di grassi, macronutrienti che dovrebbero rappresentare circa il 30% della dieta. Sebbene i grassi di questo frutto siano “buoni”, questi lo rendono un alimento altamente energetico. 

Pertanto, è bene non abusarne e non si presta particolarmente nelle diete contro il sovrappeso, soprattutto se di grave entità. Inoltre, l'olio estratto dal nocciolo ha un profilo chimico estremamente simile a quello di oliva, e risulta adatto sia per l'impiego a crudo, sia come olio da frittura.

Quest'ultimo può essere utilizzato anche in cosmetica e in erboristeria, per la preparazione di creme, integratori e fitofarmaci.

 

Controindicazioni dell’avocado e precauzioni 

 

L’avocado è un frutto tendenzialmente sicuro per la salute e non presenta particolari controindicazioni. Tuttavia, in caso di dislipidemie o condizioni di salute critiche è sempre bene consultare il proprio medico.

Come detto, non è un alimento adatto alle diete ipocaloriche ed è possibile che, in alcuni soggetti, le fibre contenute nell'avocado possano far sorgere problematiche intestinali, a causa dell'effetto lassativo. 

L’avocado può ridurre l’effetto anticoagulante del warfarin, motivo per cui chi è in trattamento con questo farmaco dovrebbe consultarsi con il proprio medico sui rischi associati. Inoltre, nei soggetti predisposti può causare reazioni allergiche.

 

Modalità di conservazione

 

Per esigenze commerciali e per mantenere inalterate le proprietà dell’avocado, questo viene lasciato maturare solo dopo la raccolta. In genere, quelli in commercio sono durissimi mentre un frutto maturo cede leggermente alla pressione quando viene stretto con delicatezza.

Per rallentare il processo di maturazione si può conservare in frigorifero senza problemi. Inoltre, come molti altri frutti la polpa dell'avocado è soggetta a un rapido imbrunimento enzimatico dopo il taglio e l’esposizione all'aria. Per prevenire questo fenomeno, è utile spruzzare succo di limone o lime sulle fette subito dopo il taglio.

Per ciò che riguarda i prodotti fitoterapici o erboristici, le modalità di conservazione, di utilizzo e la scadenza sono presenti all'interno dell'etichetta o del foglietto illustrativo.

Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un'alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.