6%
di sconto extra se acquisti prima di

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577  |   NUMERO VERDE 800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Barbabietola Rossa: proprietà, benefici e controindicazioni

La barbabietola rossa, il cui nome scientifico è Beta vulgaris, è un ortaggio a radice ricco di preziosi nutrienti che appartiene alla famiglia delle Chenopodiaceae

Indice Proprietà Alimenti

 

Cos'è la barbabietola rossa

 

La barbabietola rossa, il cui nome scientifico è Beta vulgaris, è un ortaggio a radice ricco di preziosi nutrienti che appartiene alla famiglia delle Chenopodiaceae. Non deve essere confusa con la barbabietola bianca, la quale viene utilizzata per la produzione dello zucchero.

Barbe rosse, carote rosse o rape rosse sono tutti sinonimi di questo tubero dall’inconfondibile colore derivato dal pigmento betanina. Originaria dei paesi europei e dell’Africa del nord, attualmente viene coltivata in tutte le aree del Mediterraneo.

Si tratta di una pianta erbacea che presenta un peculiare colore rosso presente nelle radici, nei piccioli e nelle foglie. 

 

Composizione nutrizionale 

 

La barbabietola rossa rientra tra i cibi ipocalorici, con un apporto di circa 19 calorie per 100 grammi, così ripartite:

  • 1,1 grammi di proteine
  • 91,3 grammi di acqua
  • 4 grammi di carboidrati
  • 4 grammi di zuccheri solubili 
  • 2,6 grammi di fibra totale 
  • Tracce di lipidi 

Per quanto riguarda i micronutrienti troviamo la vitamina C, vitamina B1, vitamina B2 e vitamina B3, oltre alla presenza di sostanze utili alla salute come antociani e flavonoidi.

Trattandosi di una radice, la barbabietola rossa è una miniera di sali minerali assorbiti dal terreno, come sodio, potassio, ferro, calcio e fosforo.

 

Proprietà della barbabietola rossa e benefici per la salute 

 

Tra le proprietà della barbabietola rossa troviamo anzitutto quelle depurative e rinfrescanti. Data la ricchezza di sali minerali, questo tubero si inserisce tra gli alimenti fortemente remineralizzanti. 

Inoltre, il consumo di barbabietola rossa è raccomandabile nei soggetti anemici, poiché le sostanze chimiche presenti in questo ortaggio sono in grado di rivitalizzare i globuli rossi ed equilibrare i livelli di ferro nel sangue.

Si tratta, insomma, di un ortaggio particolarmente prezioso per la salute del nostro organismo, in grado di:

  • Migliorare la pressione arteriosa
  • Regolare i livelli di glicemia e colesterolo 
  • Contrastare i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare 
  • Potenziare il sistema immunitario 

Oltre a ciò, questa radice è anche utile per favorire le funzionalità digestive, poiché stimola la produzione di succhi gastrici. Altre proprietà attribuite alla barbabietola rossa sono quelle antisettiche, nutrienti e ricostituenti.

 

Principi attivi e sostanze benefiche 

 

Nella radice di barbabietola rossa si trova un glicoside responsabile della tipica colorazione di questa radice, ovvero la betaina. Questa viene sfruttata dall'industria alimentare come colorante naturale. 

Altre sostanze presenti in questo tubero che conferiscono alla barbabietola rossa proprietà benefiche per l'organismo umano sono:

  • Saponine 
  • Antociani
  • Flavonoidi
  • Allantonine 

Queste ultime possiedono proprietà idratanti e anti-arrossamenti, che vengono sfruttate nella cosmesi per la realizzazione di creme con azione protettiva sui capillari.

La grande quantità di sali minerali presenti nella barbabietola rossa conferisce a questo ortaggio buona attività ricostituente e rimineralizzante. Inoltre, la presenza di ferro aiuta a contrastare l’anemia.

Nitrati, potassio e antiossidanti, oltre a contrastare l'azione dei radicali liberi e proteggere l'organismo dall'invecchiamento cellulare, favoriscono anche la salute cardiovascolare. 

Infine, tra le proprietà della barbabietola rossa c’è anche quella di promuovere una corretta formazione e crescita dei tessuti embrionali durante la gravidanza, grazie alla presenza di folati, come la vitamina B9.

 

Indicazioni e utilizzo consigliato

 

Oltre all’utilizzo come colorante naturale nell’industria alimentare, questa radice è un alimento che può essere sfruttato per la realizzazione di diverse ricette, sia attraverso la cottura che cruda.

Sebbene la maggior parte delle volte venga consumata cotta, il modo migliore per attingere alle proprietà della barbabietola rossa è quello di consumarla cruda, al fine di assumere tutte le vitamine, i sali minerali e le fibre contenute in essa.

Nella fitoterapia, il decotto di barbabietola rossa è utilizzato come depurativo, rimineralizzante e digestivo mentre, un altro degli usi di questo tubero è quello cosmetico, attraverso la realizzazione di creme per uso locale.

 

Controindicazioni della barbabietola rossa e precauzioni 

 

La grande quantità di sali minerali contenuti in questa radice è alla base di molte delle proprietà della barbabietola rossa ma, allo stesso tempo, il consumo di questo tubero è sconsigliato nei soggetti che soffrono di calcolosi renale, proprio a causa della presenza di sali minerali e ossalati.

Inoltre, considerando che la barbabietola rossa stimola la produzione di succhi gastrici è sconsigliata a chi soffre di acidità di stomaco o altri problemi gastrointestinali, come l'intestino irritabile.

In generale, comunque, la barbabietola rossa è ben tollerata ed è raccomandata nei soggetti che stanno seguendo diete ipocaloriche.

 

Modalità di conservazione 

 

Per conservare questa radice ed evitare di perdere tutte le proprietà della barbabietola rossa è necessario seguire alcuni semplici passaggi.

Anzitutto, se il tubero è fresco e dotato di foglie, rimuovere le foglie lasciando circa 2 o 3 cm di gambo attaccato al bulbo. L'umidità può accelerare il deterioramento per cui, è meglio non lavarla prima e lavarla direttamente durante l’utilizzo.

Una volta fatto ciò, possono essere conservate in frigorifero, all'interno di un sacchetto di carta o in un contenitore forato per circa 2-3 settimane.

In alternativa, se si ha a disposizione una cantina fresca, buia e ben ventilata, le barbabietole rosse possono essere disposte in una cassetta di legno, coprendole con sabbia o segatura per proteggere dall'umidità. In questo modo possono durare anche per periodi più lunghi ma è necessario che il luogo sia asciutto e con una temperatura attorno ai 4 - 10 °C.

Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un'alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.