SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577  |   NUMERO VERDE 800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Bisabololo - Principio Attivo

Grazie alla sua capacità di ridurre le irritazioni e promuovere la rigenerazione cutanea, è ampiamente utilizzato in prodotti cosmetici e dermatologici

Indice Principio attivo

  1. Principio Attivo: Bisabololo
  2. Come funziona il Bisabololo
  3. Bisabololo per il sollievo dalle scottature e dagli arrossamenti post-sole
  4. Bisabololo per la cura dei capelli e la riduzione della forfora
  5. Come e quando assumere il Bisabololo
  6. Modalità di assunzione
  7. Momenti di assunzione
  8. Controindicazioni ed effetti collaterali del Bisabololo
  9. Conclusione e consigli utili

Principio Attivo: Bisabololo

Il bisabololo è un principio attivo naturale, estratto principalmente dalla camomilla (Matricaria recutita), noto per le sue eccezionali proprietà lenitive, antinfiammatorie e cicatrizzanti. Grazie alla sua capacità di ridurre le irritazioni e promuovere la rigenerazione cutanea, è ampiamente utilizzato in prodotti cosmetici e dermatologici per il trattamento di pelli sensibili, arrossate o stressate da fattori ambientali aggressivi. Il bisabololo è anche un ingrediente fondamentale nei prodotti per la cura dei capelli e del cuoio capelluto, dove svolge un'azione calmante e riequilibrante.

Uno dei principali benefici del bisabololo è la sua azione lenitiva e antinfiammatoria, che lo rende particolarmente utile nel trattamento di scottature, eritemi solari e irritazioni cutanee. La sua struttura chimica gli permette di penetrare in profondità nella pelle, favorendo una migliore distribuzione di altri principi attivi con cui viene combinato. Questo lo rende un ingrediente chiave in molte formulazioni dermatologiche, sia per il viso che per il corpo.

Oltre ai suoi benefici sulla pelle, il bisabololo viene impiegato nei prodotti per la cura dei capelli grazie alle sue proprietà antibatteriche e antifungine, che lo rendono un efficace trattamento per il cuoio capelluto sensibile o soggetto a forfora. Agendo come un regolatore del microbiota cutaneo, contribuisce a ridurre il prurito e a riequilibrare la produzione di sebo, rendendo i capelli più sani e forti.

Come funziona il Bisabololo

Il bisabololo esercita la sua azione biologica attraverso diversi meccanismi complementari: inibisce gli enzimi pro-infiammatori, riduce la produzione di citochine, protegge le cellule dallo stress ossidativo e migliora la permeabilità cutanea. Queste proprietà si traducono in effetti lenitivi, calmanti e riparatori sui tessuti cutanei e sul cuoio capelluto.

Bisabololo per il sollievo dalle scottature e dagli arrossamenti post-sole

In caso di scottature solari ed eritemi, il bisabololo interviene efficacemente sul processo infiammatorio, offrendo un rapido sollievo. La sua azione si concentra sull'inibizione della cicloossigenasi (COX) e della 5-lipossigenasi, enzimi chiave nella cascata infiammatoria che porta alla produzione di prostaglandine e leucotrieni. Questa modulazione biochimica si traduce in una significativa riduzione del rossore, del calore e del dolore associati alle scottature. La capacità del bisabololo di penetrare attraverso gli strati cutanei garantisce che questi effetti benefici raggiungano anche le cellule del derma, dove l'infiammazione post-solare è più intensa.

La gestione del danno solare con bisabololo va oltre il semplice controllo dell'infiammazione. Questo principio attivo stimola anche i processi riparativi, favorendo il recupero dell'integrità della barriera cutanea compromessa dai raggi UV. Studi hanno dimostrato che il bisabololo può accelerare la rigenerazione tissutale grazie alla sua capacità di stimolare la migrazione dei cheratinociti e la produzione di collagene. Parallelamente, la sua azione antiossidante neutralizza i radicali liberi generati dall'esposizione solare, limitando i danni cellulari. Per queste caratteristiche, il bisabololo viene spesso incluso in prodotti dopo-sole, dove agisce in sinergia con altri ingredienti lenitivi come aloe vera e pantenolo, offrendo un approccio completo al trattamento del danno attinico acuto.

Bisabololo per la cura dei capelli e la riduzione della forfora

Nel contesto del cuoio capelluto, il bisabololo svolge un ruolo fondamentale nel ripristino dell'equilibrio fisiologico alterato in condizioni come la forfora e la dermatite seborroica. Questi disturbi sono caratterizzati da infiammazione, iperproliferazione cellulare e alterazione della barriera cutanea. Il bisabololo interviene normalizzando il turnover cellulare e riducendo l'infiammazione follicolostatica, causa principale del prurito e del disagio. La sua azione antinfiammatoria si esplica attraverso l'inibizione del fattore nucleare kappa B (NF-κB), un regolatore chiave nell'espressione di geni pro-infiammatori nelle cellule del cuoio capelluto.

Le proprietà antimicrobiche del bisabololo contribuiscono significativamente al controllo della forfora. Questa condizione è spesso associata alla proliferazione eccessiva di Malassezia furfur, un lievito lipofilo presente naturalmente sulla cute. Il bisabololo ha dimostrato attività inibitoria contro questo microorganismo, aiutando a ripristinare il microbioma fisiologico del cuoio capelluto. Inoltre, le sue proprietà idratanti contrastano la secchezza cutanea, altro fattore predisponente alla desquamazione. Quando applicato regolarmente in shampoo o trattamenti specifici, il bisabololo migliora visibilmente la salute del cuoio capelluto, riducendo il prurito, la desquamazione e l'infiammazione. La sua gentilezza lo rende adatto anche per cuoi capelluti sensibilizzati da trattamenti chimici o colorazioni.

Come e quando assumere il Bisabololo

L'applicazione del bisabololo richiede alcune accortezze per massimizzarne i benefici. Essendo un principio attivo versatile ma delicato, la modalità di utilizzo varia in base alla formulazione e alla problematica da trattare. La concentrazione ottimale nelle preparazioni cosmetiche e dermatologiche si attesta generalmente tra lo 0,1% e l'1%, sufficiente per ottenere gli effetti lenitivi e antinfiammatori.

Modalità di assunzione

Il bisabololo è disponibile in diverse formulazioni, ciascuna studiata per specifiche applicazioni e aree di trattamento.

  • Creme a base di bisabolo: per il trattamento di scottature ed eritemi
  • Sieri lenitivi per il viso: per pelli sensibili e reattive
  • Gel trasparenti: per un'applicazione leggera e non untuosa
  • Shampoo antiforfora: per il trattamento del cuoio capelluto
  • Lozioni per il cuoio capelluto: trattamenti senza risciacquo
  • Maschere viso: per trattamenti intensivi

Momenti di assunzione

L'applicazione del bisabololo può avvenire in diversi momenti della giornata, in base alla problematica e al tipo di prodotto. Per il trattamento delle scottature solari, è consigliabile applicare i prodotti immediatamente dopo l'esposizione al sole e ripetere l'applicazione ogni 3-4 ore fino alla risoluzione del rossore. Nel caso di prodotti per il viso, l'applicazione ideale è dopo la detersione, sia mattina che sera. Gli shampoo e i trattamenti per il cuoio capelluto dovrebbero essere utilizzati 2-3 volte a settimana, lasciando agire il prodotto per alcuni minuti prima del risciacquo per permettere al bisabololo di esercitare la sua azione.

Controindicazioni ed effetti collaterali del Bisabololo

Controindicazioni del Bisabololo

Prima di utilizzare prodotti contenenti bisabololo, è importante considerare alcuni fattori che potrebbero limitarne l'uso in specifiche condizioni.

  • Ipersensibilità accertata alla camomilla o alle Asteraceae
  • Dermatiti da contatto in fase acuta
  • Ferite aperte o abrasioni estese
  • Infezioni cutanee attive che richiedono trattamento medico
  • Gravidanza e allattamento
  • Reazioni allergiche pregresse a prodotti contenenti oli essenziali
  • Pelle estremamente disidratata

Effetti collaterali del Bisabololo

Il bisabololo è generalmente riconosciuto come un ingrediente sicuro e ben tollerato, con un profilo di effetti collaterali molto limitato. Nella grande maggioranza dei casi, non provoca reazioni avverse anche nelle pelli più sensibili. In rari casi, persone con particolare sensibilità alla famiglia delle Asteraceae (a cui appartiene la camomilla) potrebbero sviluppare lievi reazioni allergiche locali, caratterizzate da arrossamento, prurito o leggero bruciore. Queste manifestazioni sono generalmente transitorie e si risolvono con la sospensione del prodotto.

L'incidenza di sensibilizzazione al bisabololo puro è estremamente bassa; più frequentemente, eventuali reazioni sono dovute ad altri componenti presenti nella formulazione. Nei soggetti con pelle molto secca, alcune formulazioni contenenti bisabololo potrebbero non fornire un'idratazione sufficiente, rendendo necessaria l'integrazione con prodotti più emollienti.

Conclusione e consigli utili

Il bisabololo emerge come un principio attivo di grande valore nel panorama dermatologico e cosmetico, distinguendosi per la sua versatilità e il profilo di sicurezza elevato. La derivazione naturale, principalmente dalla camomilla, unita alle proprietà antinfiammatorie e lenitive clinicamente dimostrate, lo rende una scelta eccellente per la gestione di numerose problematiche cutanee. Particolarmente prezioso risulta il suo impiego nelle formulazioni destinate a pelli sensibili, reattive o irritate, dove molti attivi più aggressivi sono controindicati. Un vantaggio significativo del bisabololo è la compatibilità con quasi tutti gli altri ingredienti cosmetici e farmaceutici, che permette di integrarlo facilmente in routine di trattamento complesse.

Le formulazioni che combinano bisabololo con altri lenitivi naturali come aloe vera, pantenolo o estratto di liquirizia possono offrire un'azione sinergica potenziata. Per il trattamento del cuoio capelluto e forfora, l'efficacia aumenta con l'uso costante e prolungato dei prodotti specifici. In caso di scottature solari, l'applicazione di gel o spray contenenti bisabololo conservati in frigorifero amplifica l'effetto lenitivo immediato.

Ricordate che, nonostante le proprietà curative del bisabololo, la prevenzione rimane fondamentale: protezione solare adeguata e attenzione agli agenti irritanti rappresentano sempre il primo passo per la salute della pelle.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.