SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577  |   NUMERO VERDE 800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Squalano - Principio Attivo

Questa molecola presenta una struttura simile ai lipidi naturalmente presenti nel film idrolipidico cutaneo, permettendole di integrarsi perfettamente con la barriera cutanea senza risultare occlusiva o comedogenica

Indice Principio attivo

  1. Principio Attivo: Squalano
  2. Come funziona lo Squalano
  3. Squalano per l'idratazione profonda e la riparazione della barriera cutanea
  4. Squalano per capelli secchi, fragili e danneggiati
  5. Come e quando utilizzare lo Squalano
  6. Modalità di utilizzo
  7. Momenti di utilizzo
  8. Controindicazioni ed effetti collaterali dello Squalano
  9. Conclusione e consigli utili

Principio Attivo: Squalano

Lo squalano è un idrocarburo saturo derivato dallo squalene, un composto naturalmente presente nel sebo umano e in alcune fonti vegetali. Attraverso un processo di idrogenazione, lo squalene viene trasformato in squalano, una molecola più stabile e meno soggetta all'ossidazione. Questa modifica chimica mantiene le proprietà benefiche della molecola originaria migliorandone significativamente la shelf-life e la tollerabilità cutanea. Tradizionalmente estratto dall'olio di fegato di squalo, oggi lo squalano utilizzato in cosmesi proviene principalmente da fonti vegetali sostenibili come olive, canna da zucchero, riso e amaranto.

La caratteristica distintiva dello squalano è la sua straordinaria affinità con la pelle umana. Questa molecola presenta una struttura simile ai lipidi naturalmente presenti nel film idrolipidico cutaneo, permettendole di integrarsi perfettamente con la barriera cutanea senza risultare occlusiva o comedogenica. Lo squalano è un emolliente leggero ma efficace, capace di penetrare rapidamente nell'epidermide e ripristinare l'equilibrio lipidico senza lasciare una sensazione untuosa. La sua capacità di mimare i lipidi naturali lo rende adatto a tutti i tipi di pelle, dalle più secche alle più grasse.

Le proprietà dello squalano vanno oltre la semplice idratazione. Questa molecola possiede attività antiossidanti che aiutano a proteggere la pelle dai danni ambientali e dallo stress ossidativo. È inoltre un ottimo veicolante per altri principi attivi, facilitandone la penetrazione e potenziandone l'efficacia. La sua stabilità chimica lo rende compatibile con praticamente tutti gli altri ingredienti cosmetici, inclusi retinoli, acidi e vitamine.

Come funziona lo Squalano

Lo squalano opera attraverso molteplici meccanismi: ripristina la barriera cutanea integrando i lipidi naturali della pelle, previene la perdita di idratazione formando un film protettivo traspirante, neutralizza i radicali liberi e regola la produzione di sebo. La sua struttura molecolare simile ai lipidi cutanei gli permette di essere riconosciuto e utilizzato efficacemente dall'organismo.

Squalano per l'idratazione profonda e la riparazione della barriera cutanea

L'efficacia dello squalano nell'idratazione cutanea deriva dalla sua capacità unica di bilanciare l'idratazione attraverso un duplice meccanismo. Da un lato, questa molecola lipidica forma uno strato protettivo sulla superficie cutanea che riduce la perdita d'acqua transepidermica (TEWL), trattenendo l'umidità negli strati più profondi dell'epidermide. A differenza di molti oli tradizionali, lo squalano crea una barriera che non occlude completamente i pori, permettendo alla pelle di "respirare" mentre ne mantiene l'idratazione. Dall'altro lato, penetra negli spazi intercellulari dell'epidermide dove si integra con i lipidi naturalmente presenti, rafforzando la matrice lipidica che mantiene le cellule correttamente distanziate e idratate.

La capacità dello squalano di ripristinare la barriera cutanea lo rende particolarmente prezioso nel trattamento di condizioni caratterizzate da secchezza e compromissione della funzione barriera. Nelle pelli mature, dove la produzione naturale di squalene diminuisce significativamente con l'età, l'applicazione topica di squalano può compensare questa carenza fisiologica, migliorando idratazione, elasticità e compattezza.

Nelle dermatiti e negli eczemi, dove la barriera cutanea è compromessa, lo squalano può contribuire a ridurre infiammazione, prurito e desquamazione, supportando i naturali processi di riparazione della pelle. La sua natura non irritante lo rende adatto anche alle pelli più sensibili e reattive, che spesso non tollerano altri emollienti.

Squalano per capelli secchi, fragili e danneggiati

I benefici dello squalano si estendono oltre la pelle, rivelandosi particolarmente efficaci nel trattamento dei capelli danneggiati. La struttura molecolare dello squalano gli permette di penetrare nella cuticola del capello e di legarsi alla cheratina, la proteina che costituisce la fibra capillare. Questo processo di assorbimento aiuta a riparare le aree danneggiate del fusto, sigillando le cuticole sollevate e riducendo la porosità. Il risultato è una significativa diminuzione della fragilità e della tendenza alla rottura, con capelli visibilmente più forti e resistenti. Particolarmente efficace sui capelli sottoposti a stress chimici e termici, lo squalano crea un film protettivo che scherma la fibra capillare da ulteriori danni senza appesantirla.

L'azione idratante dello squalano sui capelli è accompagnata da un miglioramento evidente della lucentezza e della morbidezza. A differenza di oli più pesanti che possono lasciare i capelli unti e appesantiti, lo squalano viene rapidamente assorbito senza residui, restituendo luminosità naturale anche ai capelli più spenti e danneggiati. La sua leggerezza lo rende adatto a tutti i tipi di capelli, dalle chiome sottili che tendono ad appesantirsi facilmente a quelle naturalmente più spesse e crespe.

Come e quando utilizzare lo Squalano

L'utilizzo dello squalano nella routine di bellezza può variare in base alle esigenze specifiche di pelle e capelli. La sua versatilità permette molteplici applicazioni, dalle più semplici alle più elaborate. La quantità ottimale dipende dall'area di applicazione e dal tipo di pelle o capelli, ma generalmente poche gocce sono sufficienti per ottenere risultati apprezzabili.

Modalità di utilizzo

Lo squalano è disponibile in diverse formulazioni, ciascuna studiata per ottimizzare i benefici in base all'area di applicazione.

  • Oli puri di squalano: formulazioni al 100% per massima versatilità
  • Sieri viso: con squalano combinato ad altri attivi idratanti
  • Creme idratanti: per un'azione emolliente più ricca
  • Prodotti leave-in per capelli: per trattamenti senza risciacquo
  • Maschere capelli: trattamenti intensivi pre-shampoo

Momenti di utilizzo

Lo squalano può essere integrato in diversi momenti della routine quotidiana. Per il viso, l'applicazione ideale avviene su pelle leggermente umida, dopo la detersione e prima della crema idratante, per sigillare l'umidità. In caso di pelle molto secca, può essere applicato anche sopra la crema come ultimo passaggio. Per i capelli, può essere utilizzato come trattamento pre-shampoo, lasciandolo agire 30 minuti prima del lavaggio, o come prodotto leave-in, applicando poche gocce sulle lunghezze umide o asciutte.

Controindicazioni ed effetti collaterali dello Squalano

Controindicazioni dello Squalano

Prima di utilizzare prodotti contenenti squalano, è importante considerare alcune rare situazioni che potrebbero limitarne l'uso.

  • Allergia accertata allo squalano o ai suoi derivati
  • Ferite aperte o abrasioni cutanee estese
  • Dermatiti in fase acuta senza supervisione medica
  • Utilizzo su neonati senza consulto pediatrico
  • Condizioni dermatologiche che richiedono supervisione medica
  • Ipersensibilità cutanea estrema

Effetti collaterali dello Squalano

Lo squalano è considerato uno degli ingredienti cosmetici più sicuri e ben tollerati, con un rischio estremamente basso di effetti avversi. La maggior parte delle persone può utilizzarlo senza alcuna reazione negativa, indipendentemente dal tipo di pelle. In casi molto rari, possono verificarsi reazioni di sensibilizzazione cutanea, generalmente legate non allo squalano stesso ma ad altri componenti della formulazione o a contaminanti nel processo produttivo. I sintomi in questi casi possono includere leggero arrossamento, prurito o sensazione di bruciore, che tendono a risolversi rapidamente con la sospensione dell'uso.

È importante notare che lo squalano puro, soprattutto quello derivato da fonti vegetali come oliva o canna da zucchero, presenta un profilo di sicurezza eccezionale, con un potenziale allergenico quasi nullo.

Conclusione e consigli utili

Lo squalano rappresenta un eccellente esempio di come la cosmesi moderna stia evolvendo verso ingredienti biomimetici, capaci di lavorare in armonia con la fisiologia cutanea. La sua straordinaria affinità con la pelle, unita alla versatilità d'uso e all'elevata tollerabilità, lo rende un alleato prezioso per praticamente tutti i tipi di pelle e capelli. Particolarmente interessante è la sua natura "adattogena": nelle pelli secche ripristina l'idratazione mancante, mentre nelle pelli grasse aiuta a normalizzare la produzione di sebo. Questa caratteristica lo differenzia da molti altri emollienti che possono risultare troppo ricchi per alcuni tipi di pelle o troppo leggeri per altri.

Per massimizzare i benefici dello squalano, alcuni accorgimenti pratici possono fare la differenza. L'applicazione su pelle leggermente umida ne potenzia l'efficacia idratante, permettendo di utilizzare quantità minori di prodotto. Nel trattamento dei capelli, concentrare l'applicazione sulle punte danneggiate evita di appesantire le radici. Per le pelli particolarmente secche o mature, la strategia del "layering" – applicare lo squalano tra diversi strati di prodotti idratanti – può offrire risultati superiori rispetto all'uso di un singolo prodotto molto ricco. Infine, la scelta di prodotti che specificano la fonte vegetale dello squalano non solo garantisce sostenibilità ambientale, ma spesso assicura anche una qualità superiore e maggiore purezza dell'ingrediente.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.