SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577  |   NUMERO VERDE 800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Flectorgo - Foglietto Illustrativo

Flectorgo è un medicinale a base di diclofenac epolamina, che appartiene al gruppo dei farmaci antinfiammatori non steroidei

Indice Foglietto Illustrativo

  1. Cos’è
  2. Formulazione
  3. A cosa serve
  4. Principio Attivo
  5. Precauzioni per l'uso
  6. Gravidanza e allattamento
  7. Modalità d'uso
  8. Dosaggio
  9. Effetti collaterali
  10. Scadenza e conservazione

 

Flectorgo 12,5 mg capsule molli 

Flectorgo 25 mg capsule molli 

 

Cos’è Flectorgo

 

Flectorgo è un medicinale a base di diclofenac epolamina, che appartiene al gruppo dei farmaci antinfiammatori non steroidei.

Flectorgo è indicato negli adulti e negli adolescenti con età pari o superiore a 14 anni per il trattamento del dolore da lieve a moderato.

 

Flectorgo: formulazioni

 

 

A cosa serve Flectorgo

 

Flectorgo è un farmaco antinfiammatorio indicato a partire dai 14 anni di età per il trattamento del dolore da lieve a moderato, come nel caso di:

 

Principio attivo Flectorgo

 

Il principio attivo contenuto in Flectorgo è diclofenac epolamina, un farmaco antinfiammatorio non steroideo.

Come per altri FANS, il meccanismo d'azione di questo principio attivo è basato sull’inibizione dell'enzima ciclossigenasi, che impedisce la sintesi delle prostaglandine, oltre ad un effetto analgesico e antipiretico centrale.

 

Precauzioni per l'uso

 

Evitare l’utilizzo di Flectorgo nelle seguenti condizioni:

  • Allergia al principio attivo o ad altri componenti del medicinale
  • Allergia all'acido acetilsalicilico o ad altri FANS
  • Ulcera gastrica o duodenale
  • Alterazioni di origine sconosciuta nella produzione delle cellule del sangue
  • Storia di sanguinamento o perforazione nel tratto digerente
  • Cardiopatia
  • Vasculopatia cerebrale
  • Attacco di cuore, ictus, mini-ictus
  • Insufficienza renale, cardiaca, epatica

L’uso di questo medicinale potrebbe mascherare i segni e i sintomi di un'infezione. Inoltre, medicinali come Flectorgo sono associati a un lieve aumento del rischio di attacco di cuore o ictus. Questo rischio è più probabile con dosi elevate e trattamento prolungato.

Rivolgersi al medico prima di iniziare il trattamento con Flectorgo in caso di:

  • Fumo di sigaretta
  • Disturbi dello stomaco e dell'intestino
  • Colite ulcerosa o morbo di Crohn
  • Porfiria
  • Età avanzata
  • Problemi ai reni o al fegato
  • Disturbi del sangue o sanguinamento
  • Asma
  • Angina, coaguli di sangue
  • Alti livelli di colesterolo trigliceridi nel sangue
  • Ipertensione
  • Diabete
  • Rischio di disidratazione
  • Recente intervento chirurgico

I bambini e gli adolescenti al di sotto dei 14 anni di età non dovrebbero assumere Flectorgo.

Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare:

  • Digossina
  • Fenitoina 
  • Litio 
  • Diuretici 
  • Antipertensivi 
  • Diuretici risparmiatori di potassio
  • ACE-inibitori
  • Antagonisti dell'angiotensina II
  • Warfarin e anticoagulanti
  • Antidiabetici orali
  • Altri FANS
  • Inibitori dell'aggregazione piastrinica
  • Antidepressivi
  • Ciclosporina e tacrolimus
  • Metotressato
  • Antigottosi
  • Colestiramina
  • Antibiotici chinoloni
  • Glicosidi cardiaci
  • Mifepristone

Flectorgo contiene sorbitolo come eccipiente.

 

Gravidanza e allattamento

 

Durante i primi 6 mesi di gravidanza, è possibile utilizzare Flectorgo solo dopo aver parlato con il medico e aver valutato il rapporto rischio beneficio. Durante l'ultimo trimestre, Flectorgo è controindicato a causa dell'aumentato rischio di complicazioni per la madre del bambino.

Poiché potrebbe essere dannoso per il lattante, Flectorgo è controindicato durante il periodo dell'allattamento al seno con latte materno.

 

Come prendere Flectorgo

 

La posologia e la durata del trattamento con Flectorgo devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.

La formulazione farmaceutica capsule molli deve essere assunta per via orale, con l'aiuto di un po' d'acqua. Per assicurarsi che il medicinale agisca nel miglior modo possibile, assumere la capsula a stomaco vuoto.

Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.

 

Flectorgo: dosaggio 

 

La dose raccomandata per Flectorgo 12,5 mg è di 1 o 2 capsule molli e successivamente, se necessario, 1 o 2 capsule molli ogni 4-6 ore. La dose massima consentita è di 6 capsule molli nell'arco di 24 ore.

La dose raccomandata di Flectorgo 25 mg è 1 capsula molle e successivamente, se è necessario, 1 capsula molle ogni 4-6 ore. La dose massima consentita è di 3 capsule molli nell'arco di 24 ore.

Il medicinale non è adatto nei soggetti con età inferiore a 14 anni e non deve essere preso per più di 3 giorni. È importante utilizzare la dose minima che controlla il dolore e non assumere Flectorgo più a lungo di quanto necessario.

In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Flectorgo, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.

Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente. 

 

Effetti collaterali 

 

Come tutti i medicinali, anche Flectorgo può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:

  • Reazioni allergiche con eruzione cutanea, prurito, angioedema, broncospasmo, difficoltà a deludere o a respirare, collasso
  • Ingiallimento della pelle o degli occhi
  • Vomito di sangue o particelle nere, feci nere o sangue nelle feci
  • Mal di gola persistente o temperatura elevata, sanguinamento o formazione di lividi insoliti
  • Lievi crampi e indolenzimento dell'addome, che cominciano poco dopo l'inizio del trattamento e sono seguiti da sanguinamento dal retto o diarrea con sangue

Questi sono tutti effetti collaterali gravi per cui, interrompere immediatamente il trattamento e consultare un medico. Altri effetti indesiderati includono:

  • Mal di testa
  • Capogiri
  • Vertigini
  • Nausea, vomito
  • Diarrea
  • Dispepsia
  • Flatulenza
  • Dolore addominale
  • Perdita di appetito
  • Eruzione cutanea e prurito
  • Aumento degli enzimi epatici nel sangue
  • Reazione anafilattica
  • Sonnolenza
  • Asma
  • Dispnea
  • Gastrite
  • Ulcera gastrica o duodenale
  • Orticaria
  • Epatite
  • Ittero
  • Edema
  • Disorientamento, depressione, insonnia, incubi
  • Disturbo visivo
  • Parestesie
  • Attacchi convulsivi
  • Meningite asettica
  • Palpitazioni
  • Dolore toracico
  • Insufficienza cardiaca
  • Vasculite
  • Ipertensione
  • Polmonite
  • Colite
  • Peggioramento di infiammazioni intestinali
  • Stomatite
  • Glossite
  • Danno all'esofago
  • Pancreatite
  • Insufficienza epatica
  • Insufficienza renale
  • Eruzione cutanea
  • Ictus
  • Infarto del miocardio

 

Scadenza e conservazione

 

La data di scadenza di Flectorgo è riportata direttamente sulla confezione e sul blister al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.

Conservare a temperature inferiori ai 25°C. 

Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.

Tenere lontano dalla portata dei bambini.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.