Ambroxolo Eg - Foglietto Illustrativo
Ambroxolo EG è un medicinale equivalente a base di ambroxolo cloridrato, che appartiene ad un gruppo di farmaci chiamati mucolitici
Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
- Formulazione
- A cosa serve
- Principio Attivo
- Precauzioni per l'uso
- Gravidanza e allattamento
- Modalità d'uso
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Scadenza e conservazione
Ambroxolo EG 15 mg/5 ml sciroppo
Ambroxolo EG 30 mg/10 ml sciroppo
Cos’è Ambroxolo EG
Ambroxolo EG è un medicinale equivalente a base di ambroxolo cloridrato, che appartiene ad un gruppo di farmaci chiamati mucolitici.
Ambroxolo EG è indicato negli adulti, negli adolescenti e nei bambini con età pari o superiore ai 2 anni per il trattamento della tosse.
Ambroxolo EG: formulazioni
- Ambroxolo EG 15 mg/5 ml sciroppo; Ambroxolo EG 30 mg/10 ml sciroppo;
- Ambroxolo EG 15 mg/2 ml soluzione da nebulizzare.
A cosa serve Ambroxolo EG
Ambroxolo EG è un medicinale indicato a partire dai 2 anni di età per il trattamento della tosse in caso di malattie dei bronchi e dei polmoni acute e croniche, come bronchite o polmonite.
Principio attivo Ambroxolo EG
Il principio contenuto in Ambroxolo EG è ambroxolo, che appartiene al gruppo dei farmaci mucolitici.
Questo principio attivo agisce regolarizzando il trasporto delle secrezioni in tutto l'albero respiratorio, attraverso la normalizzazione della viscosità del muco e l'aumento nella frequenza dei movimenti ciliari, con conseguente aumento della velocità di trasporto.
Precauzioni per l'uso
Evitare l’utilizzo di Ambroxolo EG nelle seguenti condizioni:
- Allergia al principio attivo o ad altri componenti del medicinale
- Gravi problemi al fegato o ai reni
Sono stati segnalati casi di reazioni cutanee gravi associati alla somministrazione di Ambroxolo EG. In particolare, nella fase iniziale di tali malattie si potrebbero manifestare sintomi simili a quelli dell'influenza, con febbre, dolore, rinite, tosse e mal di gola. In tal caso, interrompere il trattamento e consultare un medico.
Rivolgersi al medico prima di utilizzare Ambroxolo EG in caso di:
- Grave insufficienza renale
- Ulcera peptica
Ambroxolo EG non deve essere somministrato nei bambini di età inferiore ai 2 anni, in quanto può ostruire i bronchi e impedire la normale respirazione.
Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare:
- Amoxicillina
- Cefuroxima
- Eritromicina
Ambroxolo EG contiene sorbitolo, acido benzoico e propilene glicole come eccipienti.
Gravidanza e allattamento
L’uso di Ambroxolo EG è controindicato durante il periodo della gravidanza, specialmente durante il primo trimestre.
L’utilizzo di Ambroxolo EG non è raccomandato durante il periodo dell'allattamento al seno con latte materno.
Come prendere Ambroxolo EG
La posologia e la durata del trattamento con Ambroxolo EG devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
La formulazione farmaceutica sciroppo deve essere assunta per via orale, preferibilmente dopo i pasti.
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.
Ambroxolo EG: dosaggio
La dose raccomandata di Ambroxolo EG negli adulti è 10 ml di sciroppo per 3 volte al giorno.
La dose raccomandata per i bambini di età superiore ai 5 anni è di 5 ml per 3 volte al giorno; mentre, la dose raccomandata di Ambroxolo EG dai 2 ai 5 anni è di 2,5 ml per 3 volte al giorno.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Ambroxolo EG, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Ambroxolo EG può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:
- Alterazione del senso del gusto
- Perdita di sensibilità del cavo orale e della faringe
- Nausea, vomito
- Diarrea
- Dolori addominali
- Dispepsia
- Bocca secca
- Cefalea
- Reazioni di ipersensibilità
- Rinorrea
- Pirosi gastrica
- Stipsi
- Irritazione della pelle
- Disuria
- Stanchezza
- Reazione anafilattica
- Prurito
- Ostruzione bronchiale
- Gola secca
- Reazioni avverse cutanee gravi
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di Ambroxolo EG è riportata direttamente sulla confezione e sul flacone al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.