Fungilak - Foglietto Illustrativo
Fungilak è un medicinale a base di amorolfina, un farmaco che appartiene al gruppo degli antimicotici
Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
- Formulazione
- A cosa serve
- Principio Attivo
- Precauzioni per l'uso
- Gravidanza e allattamento
- Modalità d'uso
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Scadenza e conservazione
Fungilak 50 mg/ml smalto medicato per unghie
Cos’è Fungilak
Fungilak è un medicinale a base di amorolfina, un farmaco che appartiene al gruppo degli antimicotici.
Fungilak è indicato negli adulti per il trattamento delle infezioni micotiche delle unghie.
Fungilak: formulazioni
A cosa serve Fungilak
Fungilak è un farmaco per uso locale indicato negli adulti per il trattamento delle onicomicosi, ovvero infezioni fungine delle unghie di mani o piedi causate da dermatofiti, lieviti e altre specie.
Principio attivo Fungilak
Il principio attivo contenuto in Fungilak è amorolfina cloridrato, che appartiene al gruppo degli antimicotici per uso topico.
Questo principio attivo interviene nella sintesi dell’ergosterolo, un componente fondamentale delle membrane cellulari micotiche, causando la morte del patogeno.
Precauzioni per l'uso
Evitare l'utilizzo di Fungilak in caso di allergia al principio attivo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale.
Fungilak non deve essere applicato sulla pelle intorno all'unghia infetta. Evitare qualsiasi contatto dello smalto medicato con occhi, orecchie e membrane mucose. Le lime per unghie utilizzate per le unghie infette non devono essere utilizzate per le unghie sane.
Inoltre, deve essere evitato l'utilizzo di unghie artificiali durante il trattamento. Per le persone che lavorano con solventi organici, come diluenti o petrolio, è necessario indossare guanti impermeabili per proteggere lo strato di Fungilak presente sulla mano.
Tutti i medicinali possono scatenare reazioni allergiche e, in alcuni casi, queste possono essere gravi. Interrompere il trattamento e consultare immediatamente un medico in caso di difficoltà respiratorie, angioedema ed eruzioni cutanee gravi.
Il prodotto è infiammabile. Tenere la soluzione lontano da fuoco e fiamme. Non sono ancora disponibili informazioni nei pazienti con alterazioni infiammatorie intorno all'unghia, diabete, limitata circolazione sanguigna, malnutrizione e alcolismo.
Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione. Attendere almeno 10 minuti prima di applicare qualsiasi smalto cosmetico.
Fungilak contiene etanolo come eccipiente.
Gravidanza e allattamento
Poiché l'esposizione sistemica al principio attivo è trascurabile dopo la somministrazione topica, Fungilak può essere utilizzato durante la gravidanza e il periodo dell'allattamento al seno con latte materno.
Come prendere Fungilak
La posologia e la durata del trattamento con Fungilak devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
La formulazione farmaceutica smalto medicato deve essere applicata direttamente sull’unghia da trattare, pulendo accuratamente la superficie e utilizzando una delle spatole in dotazione.
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.
Fungilak: dosaggio
La dose raccomandata di Fungilak negli adulti è di 1 applicazione sull’unghia interessata, per 1 volta a settimana. Le infezioni micotiche sono spesso persistenti. Per questo motivo, continuare il trattamento fin quando l'unghia sana non si è ricresciuta completamente.
Per ottenere ciò è necessario generalmente un periodo di 6 mesi per le unghie della mano e dai 9 ai 12 mesi per le unghie dei piedi.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Fungilak, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Fungilak può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:
- Disturbi delle unghie
- Pizzicore lieve e transitorio nell’area circostante l’unghia trattata
- Reazioni allergiche gravi
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di Fungilak è riportata direttamente sulla confezione e sul flacone al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Conservare a temperature inferiori ai 30°C.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.