SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577  |   NUMERO VERDE 800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Cetirizina Zentiva - Foglietto Illustrativo

Cetirizina Zentiva è un medicinale equivalente a base di cetirizina, che appartiene al gruppo dei farmaci antistaminici e antiallergici

Indice Foglietto Illustrativo

  1. Cos’è
  2. Formulazione
  3. A cosa serve
  4. Principio Attivo
  5. Precauzioni per l'uso
  6. Gravidanza e allattamento
  7. Modalità d'uso
  8. Dosaggio
  9. Effetti collaterali
  10. Scadenza e conservazione

 

Cetirizina Zentiva 10 mg compresse rivestite con film 

 

Cos’è Cetirizina Zentiva

 

Cetirizina Zentiva è un medicinale equivalente a base di cetirizina, che appartiene al gruppo dei farmaci antistaminici e antiallergici.

Cetirizina Zentiva è indicata negli adulti, negli adolescenti e nei bambini con età pari o superiore ai 6 anni per alleviare i sintomi allergici.

 

Cetirizina Zentiva: formulazioni

 

 

A cosa serve Cetirizina Zentiva

 

Cetirizina Zentiva è un farmaco antistaminico indicato a partire dai 6 anni di età per alleviare i sintomi della rinite allergica stagionale e perenne, come:

Cetirizina Zentiva è indicata anche nel trattamento degli episodi di orticaria.

 

Principio attivo Cetirizina Zentiva

 

Il principio attivo contenuto in Cetirizina Zentiva è proprio cetirizina, un medicinale antiallergico e antistaminico.

Il meccanismo d'azione di questo principio attivo è legato alla capacità di inibire selettivamente i recettori H1, responsabili della comparsa dei sintomi allergici.

 

Precauzioni per l'uso

 

Evitare l'utilizzo di Cetirizina Zentiva nelle seguenti condizioni:

  • Allergia al principio attivo o ad altri componenti del medicinale 
  • Allergia all’idrossizina o ai derivati della piperazina 
  • Grave malattia renale 

In caso di test allergici programmati, chiedere consiglio al medico sull'eventuale sospensione di questo farmaco diversi giorni prima del test, in quanto Cetirizina Zentiva può alterarne i risultati.

Rivolgersi al medico prima di iniziare il trattamento con Cetirizina Zentiva in caso di:

  • Insufficienza renale
  • Problemi al passaggio delle urine
  • Problemi alla prostata o alla vescica
  • Epilessia
  • Rischio di convulsioni

Questo medicinale non è adatto ai bambini di età inferiore ai 6 anni perché la formulazione compresse non consente il necessario aggiustamento della dose.

Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare, alcool o altre sostanze ad azione deprimente sul sistema nervoso centrale.

Cetirizina Zentiva contiene lattosio monoidrato come eccipiente.

 

Gravidanza e adattamento

 

L’uso di Cetirizina Zentiva è controindicato durante il periodo della gravidanza e deve essere somministrato solo se necessario e dopo parere medico.

Considerando questo principio attivo passa nel latte materno e non è escluso il rischio di effetti indesiderati nei lattanti, Cetirizina Zentiva non deve essere utilizzato durante il periodo dell'allattamento al seno.

 

Come prendere Cetirizina Zentiva

 

La posologia e la durata del trattamento con Cetirizina Zentiva devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.

La formulazione farmaceutica compresse rivestite deve essere deglutita con un bicchiere di liquido. Le compresse possono essere suddivise in due dosi uguali.

Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.

 

Cetirizina Zentiva: dosaggio 

 

La dose raccomandata di Cetirizina Zentiva a partire dai 12 anni di età è di 1 compressa al giorno; mentre, nei bambini di età compresa tra 6 e 12 anni è di ½ compressa per 2 volte al giorno.

La durata del trattamento dipende dal tipo, dalla durata e dal corso dei sintomi. Nei pazienti con danno renale la dose raccomandata è di 5 mg al giorno.

Il sovradosaggio può causare confusione, diarrea, capogiri, stanchezza, mal di testa, dilatazione della pupilla, prurito, sedazione, ritmo cardiaco accelerato, tremori e ritenzione urinaria.

In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Cetirizina Zentiva, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.

Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente. 

 

Effetti collaterali 

 

Come tutti i medicinali, anche Cetirizina Zentiva può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:

  • Sonnolenza
  • Capogiri 
  • Mal di testa
  • Faringite, rinite (nei bambini)
  • Nausea, vomito
  • Diarrea
  • Bocca secca
  • Agitazione
  • Parestesia
  • Dolore addominale
  • Prurito
  • Eruzione cutanea
  • Malessere
  • Astenia
  • Reazioni allergiche
  • Angioedema
  • Shock anafilattico
  • Depressione
  • Allucinazioni, aggressività, confusione
  • Insonnia
  • Tachicardia
  • Orticaria
  • Edema 
  • Prometto di peso
  • Trombocitopenia
  • Tic
  • Sincope
  • Visione offuscata
  • Eruzione fissa da farmaci
  • Aumento dell'appetito
  • Idee suicidarie
  • Incubi
  • Amnesia
  • Vertigini
  • Ritenzione urinaria
  • Prurito
  • Dolore articolare 
  • Epatite
  • Rash cutaneo

 

Scadenza e conservazione 

 

La data di scadenza di Cetirizina Zentiva è riportata direttamente sulla confezione e sul blister al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.

Conservare le supposte a temperature inferiori ai 30°C. 

Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.

Tenere lontano dalla portata dei bambini.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.