SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577  |   NUMERO VERDE 800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Viamal Trauma - Foglietto Illustrativo

Viamal Trauma è un medicinale che contiene tre diversi principi attivi: salicilato di dietilammonio, eparina sodica e mentolo

Indice Foglietto Illustrativo

  1. Cos’è
  2. Formulazione
  3. A cosa serve
  4. Principio Attivo
  5. Precauzioni per l'uso
  6. Gravidanza e allattamento
  7. Modalità d'uso
  8. Dosaggio
  9. Effetti collaterali
  10. Scadenza e conservazione

 

Viamal Trauma 100 mg + 0,368 mg + 2 mg Gel

 

Cos’è Viamal Trauma

 

Viamal Trauma è un medicinale che contiene tre diversi principi attivi: salicilato di dietilammonio, eparina sodica e mentolo.

Viamal Trauma è indicato negli adulti, negli adolescenti e nei bambini con età superiore a 6 anni nel trattamento del dolore di muscoli e articolazioni.

 

Viamal Trauma: formulazioni 

 

 

A cosa serve Viamal Trauma

 

Viamal Trauma è un farmaco per uso locale indicato a partire dai 6 anni di età per il trattamento del dolore di articolazioni e muscoli e come supporto nel trattamento di traumi, ad esempio:

  • Contusioni 
  • Ematomi 
  • Borsiti 
  • Distorsioni 
  • Strappi muscolari 
  • Tendiniti 

Rivolgersi al medico se non si notano miglioramenti o si notano peggioramenti dopo 3 giorni di trattamento.

 

Principio attivo Viamal Trauma

 

Viamal Trauma è un medicinale che contiene l’associazione di tre diversi principi attivi: salicilato di dietilammonio, eparina sodica e mentolo.

Il salicilato di dietilammonio possiede attività antinfiammatoria e antidolorifica. Inoltre, ammorbidisce la pelle per facilitare l’assorbimento degli altri principi.

Eparina sodica impedisce la coagulazione del sangue, riducendo rapidamente i versamenti di sangue e gli accumuli di liquido negli strati superficiali della pelle.

Il mentolo rafforza l'effetto dell'eparina e possiede un'attività lievemente anestetica locale, oltre ad un'azione rinfrescante.

 

Precauzioni per l'uso

 

Evitare l’utilizzo di Viamal Trauma nelle seguenti condizioni:

  • Allergia ai principi attivi o ad altri componenti del medicinale
  • Danni ai reni 
  • Influenza
  • Varicella 

Non utilizzare una dose superiore a quella raccomandata e non superare i 3 giorni di trattamento, in quanto possono manifestarsi effetti indesiderati al cervello per l'accumulo di sostanze terpeniche. Evitare il contatto con gli occhi e le mucose.

Non applicare su cute lesa, come ferite, ustioni o pelle irritata ed evitare l'esposizione al sole durante il trattamento. Non utilizzare con bendaggi occlusivi o con applicazione di calore, in quanto ciò può aumentare l'assorbimento attraverso la pelle. Il medicinale è infiammabile per cui non avvicinarlo a fiamme vive.

Viamal Trauma non deve essere utilizzato in lattanti e bambini con età inferiore ai 6 anni e in bambini che hanno sofferto in passato di epilessia o convulsioni febbrili, in quanto possono manifestarsi disturbi neurologici.

Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare:

  • Altri antinfiammatori 
  • Sostanze terpeniche 
  • Canfora
  • Cineolo
  • Niaouli 
  • Timo selvatico 
  • Eucalipto
  • Trementina
  • Medicinali che fluidificano il sangue

Viamal Trauma contiene olio di pino, che a sua volta contiene limonene, come eccipiente.

 

Gravidanza e allattamento

 

Se è in corso una gravidanza, se ne sospetta o se ne sta pianificando una, o se si sta allattando al seno con latte materno, chiedere consiglio al medico prima di assumere qualsiasi medicinale.

L’uso di Viamal Trauma non è raccomandato durante il periodo della gravidanza e quello dell'allattamento al seno con latte materno.

 

Come prendere Viamal Trauma

 

La posologia e la durata del trattamento con Viamal Trauma devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.

La formulazione farmaceutica gel deve essere applicata direttamente sulla zona da trattare, attraverso una lieve pressione e un massaggio. In caso di ematomi e traumi dolorosi, limitarsi ad applicare il gel lasciandolo penetrare da solo.

Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.

 

Viamal Trauma: dosaggio 

 

La dose raccomandata di Viamal Trauma a partire dai 6 anni di età è di 2-3 applicazioni al giorno sulle parti del corpo interessate. 

Non superare i 3 giorni di trattamento. Il sovradosaggio può causare disturbi al cervello.

In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Viamal Trauma, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.

Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente. 

 

Effetti collaterali 

 

Come tutti i medicinali, anche Viamal Trauma può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:

  • Reazioni allergiche 
  • Vomito prolungato
  • Sonnolenza profonda

In questi casi interrompere il trattamento e consultare immediatamente un medico. Altri effetti collaterali includono:

  • Ustioni nella sede di applicazione 
  • Convulsioni 
  • Disturbi neurologici

 

Scadenza e conservazione 

 

La data di scadenza di Viamal Trauma è riportata direttamente sulla confezione e sul tubo al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.

Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.

Tenere lontano dalla portata dei bambini.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.