Fenazil - Foglietto Illustrativo
Fenazil è un farmaco a base di prometazina cloridrato, che appartiene al gruppo dei medicinali chiamati antistaminici
Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
- Formulazione
- A cosa serve
- Principio Attivo
- Precauzioni per l'uso
- Gravidanza e allattamento
- Modalità d'uso
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Scadenza e conservazione
Fenazil 2% crema
Cos’è Fenazil
Fenazil è un farmaco a base di prometazina cloridrato, che appartiene al gruppo dei medicinali chiamati antistaminici.
Fenazil è indicato negli adulti, negli adolescenti e nei bambini con età pari o superiore ai 2 anni per trattare le irritazioni della pelle.
Fenazil: formulazioni
- Fenazil 2% crema;
- Fenazil 2% matita cutanea.
A cosa serve Fenazil
Fenazil è un antistaminico per uso locale indicato a partire dai 2 anni di età per alleviare i sintomi dell'irritazione cutanea, come prurito, rossore o bruciore e trattare le irritazioni causate da punture di insetti.
Fenazil può essere utilizzato anche per trattare il prurito della pelle, associato al rossore e bruciore.
Rivolgersi al medico se non si notano miglioramenti o se si notano peggioramenti dopo 3-4 giorni di trattamento.
Principio attivo Fenazil
Il principio attivo contenuto in Fenazil è prometazina cloridrato, un farmaco che appartiene al gruppo degli antistaminici.
Questo farmaco possiede una spiccata attività antagonista dei recettori H1, inibendo il rilascio di istamina e tutti i sintomi associati.
Precauzioni per l’uso
Evitare l’utilizzo di Fenazil nelle seguenti condizioni:
- Allergia al principio attivo o ad altri componenti del medicinale
- Allergia a sostanze simili dal punto di vista chimico
- Eczema
- Ferite aperte o secernenti liquido
Questo medicinale è solo per uso esterno, quindi, applicare esclusivamente su pelle integra e non utilizzare Fenazil per trattamenti prolungati.
L'uso per periodi prolungati o un uso diverso da quello riportato in questo foglio può causare irritazione, fenomeni di sensibilizzazione e allergia, che peggiorano il disturbo. Se ciò dovesse verificarsi, interrompere il trattamento e consultare un medico per istituire terapia idonea.
Se sono presenti irritazioni molto estese o abrasioni sulla pelle, applicare un sottile strato di Fenazil per evitare l'assorbimento del medicinale nel sangue. Non applicare su lesioni in via di cicatrizzazione per più di 3-4 giorni.
Quando si utilizza Fenazil per trattare l'eritema solare, evitare di esporre la zona irritata al sole. Sospendere il trattamento in caso di comparsa di piccoli brufoli, irritazione e bruciore. Il farmaco non è adatto per i bambini con età inferiore a 2 anni.
Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare, altri medicinali applicati sulla cute.
Fenazil contiene estere o polietilenglicole di acidi grassi come eccipiente.
Gravidanza e allattamento
Se è in corso una gravidanza, se ne sospetta o se ne sta pianificando una, o se si sta allattando al seno con latte materno, chiedere consiglio al medico prima di assumere qualsiasi medicinale.
L’uso di Fenazil durante il periodo della gravidanza e quella dell'allattamento può avvenire solo nei casi di estrema necessità e sotto il diretto controllo del medico.
Come prendere Fenazil
La posologia e la durata del trattamento con Fenazil devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
La formulazione farmaceutica crema deve essere applicata direttamente sulla zona di pelle interessata massaggiando delicatamente.
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.
Fenazil: dosaggio
La dose raccomandata di Fenazil a partire dai 2 anni di età è di 3-4 applicazioni al giorno, massaggiando fino a completo assorbimento. Non superare le dosi indicate.
Il sovradosaggio, inizialmente, può causare eccitazione nei bambini e può comportare sonnolenza negli adulti.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Fenazil, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Fenazil può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:
- Reazioni di tipo allergico
- Fotosensibilità
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di Fenazil è riportata direttamente sulla confezione e sul tubo al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Conservare a temperature inferiori ai 30°C.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.