Iridina Due - Foglietto Illustrativo
Iridina Due è un farmaco a base di nafazolina cloridrato, che appartiene al gruppo dei medicinali chiamati decongestionanti
Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
- Formulazione
- A cosa serve
- Principio Attivo
- Precauzioni per l'uso
- Gravidanza e allattamento
- Modalità d'uso
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Scadenza e conservazione
Iridina Due 0,5 mg/ml collirio, soluzione
Cos’è Iridina Due
Iridina Due è un farmaco a base di nafazolina cloridrato, che appartiene al gruppo dei medicinali chiamati decongestionanti.
Iridina Due è indicato negli adulti e negli adolescenti con età pari o superiore a 12 anni per il trattamento delle irritazioni dell'occhio.
Iridina Due: formulazioni
A cosa serve Iridina Due
Iridina Due è un farmaco per uso oftalmico indicato a partire dai 12 anni di età per il trattamento di irritazioni, bruciori, arrossamento dell'occhio, con eccessiva lacrimazione e sensibilità alla luce.
Rivolgersi al medico se non si notano miglioramenti o se si notano peggioramenti dopo 4 giorni di trattamento.
Principio attivo Iridina Due
Il principio attivo contenuto in Iridina Due è nafazolina cloridrato, che appartiene al gruppo dei decongestionanti.
Questo principio attivo agisce attraverso una costrizione delle piccole arterie periferiche presenti nell'occhio, con una riduzione del flusso ematico nell'area di gonfiore e irritazione.
Precauzioni per l'uso
Evitare l'utilizzo di Iridina Due nelle seguenti condizioni:
- Allergia al principio attivo o ad altri componenti del medicinale
- Allergia ad altre sostanze correlate dal punto di vista chimico
- Glaucoma
Iridina Due non è adatto per il trattamento di infezioni, pus, corpi estranei nell'occhio, danni meccanici, chimici e danni da calore. Tutte queste condizioni richiedono l'intervento del medico.
Rivolgersi al medico prima di utilizzare Iridina Due in caso di:
- Ipertensione
- Ipertiroidismo
- Patologie cardiache
- Diabete
- Asma bronchiale
Prestare particolare attenzione quando si indossano le lenti a contatto durante la somministrazione di Iridina Due. Inoltre, questo farmaco non è indicato nei bambini di età inferiore a 12 anni.
Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare:
- Antidepressivi
- Inibitori delle monoaminossidasi
Iridina Due contiene benzalconio cloruro come eccipiente.
Gravidanza e allattamento
Se è in corso una gravidanza, se ne sospetta o se ne sta pianificando una, o se si sta allattando al seno con latte materno, chiedere consiglio al medico prima di assumere qualsiasi medicinale.
L’uso di Iridina Due può avvenire durante il periodo della gravidanza e quello dell'allattamento al seno solamente in caso di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.
Come prendere Iridina Due
La posologia e la durata del trattamento con Iridina Due devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
La formulazione farmaceutica collirio deve essere instillata direttamente nell’occhio/i da trattare, inclinando indietro la testa.
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.
Iridina Due: dosaggio
La dose raccomandata di Iridina Due a partire dai 12 anni di età è di 1-2 gocce in ogni occhio, ogni volta che si avverte la sensazione di bruciore. Utilizzare solo per brevi periodi di trattamento e non oltre i 4 giorni.
Il sovradosaggio può causare depressione a livello del sistema nervoso centrale, diminuzione della frequenza respiratoria, sensazione di freddo alla cute, sonnolenza, tachicardia, sudorazione, confusione mentale e coma.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Iridina Due, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Iridina Due può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:
- Dilatazione delle pupille
- Ipertensione
- Disturbi del cuore
- Iperglicemia
- Aumento della pressione all’interno dell’occhio
- Nausea, vomito
- Mal di testa
- Allergia
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di iridina Due è riportata direttamente sulla confezione e sul flacone al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.