Regaine - Foglietto Illustrativo
Regaine è un medicinale a base di minoxidil, un principio attivo in grado di stimolare la crescita dei capelli
Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
- Formulazione
- A cosa serve
- Principio Attivo
- Precauzioni per l'uso
- Gravidanza e allattamento
- Modalità d'uso
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Scadenza e conservazione
Regaine 2% soluzione cutanea
Regaine 5% soluzione cutanea
Regaine 5% schiuma cutanea
Cos’è Regaine
Regaine è un medicinale a base di minoxidil, un principio attivo in grado di stimolare la crescita dei capelli.
Regaine è indicato negli adulti con età superiore a 18 anni per contrastare gli effetti dell’alopecia androgenetica.
Regaine: formulazioni
- Regaine 2% soluzione cutanea; Regaine 5% soluzione cutanea; Regaine 5% schiuma cutanea.
A cosa serve Regaine
Regaine è un medicinale per uso topico indicato negli adulti per trattare gli effetti dell'alopecia androgenetica.
Questa condizione si manifesta nelle donne con un diradamento diffuso dei capelli che interessa la parte superiore della testa e nell'uomo con la perdita progressiva dei capelli nelle zone frontali e superiori del capo.
L'inizio e l'intensità della ricrescita variano da paziente a paziente e, poiché i capelli crescono lentamente, può essere necessario attendere fino a 4 mesi per vedere i primi risultati del trattamento con Regaine. Se dopo tale periodo non si notano miglioramenti, contattare il medico.
Principio attivo Regaine
Il principio attivo contenuto in Regaine è minoxidil, una sostanza in grado di combattere la caduta dei capelli.
Questo principio attivo stimola la crescita e stabilizza la perdita dei capelli negli individui affetti da alopecia androgenetica, attraverso un aumento del diametro del fusto dei capelli, la stimolazione della crescita e il prolungamento della fase anagen.
Precauzioni per l'uso
Evitare l’utilizzo di Regaine nelle seguenti condizioni:
- Allergia al principio attivo o ad altri componenti del medicinale
- Coronaropatie
- Valvulopatie
- Aritmie
- Scompenso cardiaco con giustizia
- Nessuna storia familiare di alopecia androgenetica
- Perdita di capelli improvvisa e/o a chiazze
- Alopecia congenita
- Perdita di capelli dovuta al parto, sostanze tossiche, a cicatrici o a farmaci
- Cuoio capelluto arrossato, infiammato, infetto o dolente
Le donne devono utilizzare Regaine 2%, poiché l'uso di Regaine 5% non migliora i risultati del trattamento a fronte di una maggiore incidenza degli effetti indesiderati sulla cute, come ad esempio reazione nel sito di applicazione e crescita anomala di peli in altre zone del corpo.
Informare il medico prima di utilizzare Regaine in caso di disturbi cardiaci e vascolari lievi, compresa l’ipertensione. Inoltre, sospendere la terapia e consultare immediatamente il medico in caso di:
- Reazioni allergiche gravi con eruzioni cutanee, angioedema e difficoltà respiratoria
- Ipotensione
- Ipertensione
- Tachicardia
- Palpitazioni
- Angina
- Debolezza
- Capogiri
- Aumento di peso improvviso e inspiegato
- Arrossamento persistente o irritazione del cuoio capelluto
L’uso del farmaco non è raccomandato nei pazienti di età superiore ai 55 anni e nei pazienti di età inferiore ai 18 anni.
Durante la terapia con Regaine è possibile notare un aumento della caduta dei capelli a causa dell'azione del minoxidil: i vecchi capelli cadono quando i nuovi capelli crescono al loro posto. Generalmente, questo aumento temporaneo della caduta si verifica tra la 2° e la 6° settimana dopo l'inizio del trattamento e si riduce entro un paio di settimane.
Inizialmente, la ricrescita è costituita da capelli morbidi, deboli e con un colore diverso rispetto ai capelli normali. Dopo ulteriori trattamenti i nuovi capelli avranno lo stesso spessore e colore dei capelli normali. I risultati possono essere visti in 3-4 mesi anche se l'efficacia del trattamento varia da paziente a paziente.
Alcuni pazienti hanno manifestato modifiche del colore dei capelli e della struttura dei capelli. Il trasferimento del prodotto su aree diverse del cuoio capelluto può causare la crescita di peli superflui. Regaine 5% schiuma cutanea estremamente infiammabile per cui, allontanarsi da fuoco, fiamme o fumo durante e subito dopo l'applicazione.
Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare, vasodilatatori periferici e altri medicinali applicati sul cuoio capelluto come corticosteroidi, tretinoina, antrolina.
Regaine 2% e 5% soluzione cutanea contiene glicole propilenico e alcool etilico come eccipienti.
Regaine 5% schiuma cutanea contiene alcool cetilico, alcool stearilico, etanolo anidro e butilidrossitoluene come eccipienti.
Gravidanza e allattamento
Se è in corso una gravidanza, se ne sospetta o se ne sta pianificando una, o se si sta allattando al seno con latte materno, chiedere consiglio al medico prima di assumere qualsiasi medicinale.
L’uso di Regaine è controindicato durante il periodo della gravidanza e quello dell'allattamento al seno con latte materno.
Come prendere Regaine
La posologia e la durata del trattamento con Regaine devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
Le formulazioni farmaceutiche soluzione e schiuma devono essere applicate direttamente sul cuoio capelluto perfettamente asciutto. Non utilizzare su altre parti del corpo.
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.
Regaine: dosaggio
La dose raccomandata di Regaine è 1 ml di soluzione o 1 g di schiuma per 2 volte al giorno, preferibilmente al mattino e alla sera. Distribuire questa dose su tutte le aree interessate.
Non superare i 2 ml o i 2 g al giorno, qualunque sia l'estensione della zona da trattare. Utilizzare più prodotto o più spesso non aumenta i risultati. Il sovradosaggio può causare tachicardia, ipotensione, vertigini e debolezza.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Regaine, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Regaine può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:
- Edema periferico
- Dispnea
- Dermatite
- Acne
- Ipertricosi
- Prurito
- Eruzioni cutanee
- Aumento di peso
- Cefalea
- Ipertensione
- Reazioni al sito di applicazione
- Ipotensione
- Debolezza, capogiri
- Neurite
- Otite esterna
- Disturbi visivi
- Formicolii
- Sensazione di bruciore
- Dolore toracico
- Perdita temporanea dei capelli
- Peggioramento della perdita di capelli
- Irritazione agli occhi
- Calcoli renali
- Epatite
- Tachicardia
- Disfunzione erettile
- Palpitazioni
- Struttura del capello anormale
- Cambio del colore dei capelli
- Vomito
- Allergia e ipersensibilità
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di Regaine è riportata direttamente sulla confezione e sul flacone al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Conservare la schiuma cutanea a temperature inferiori ai 25°C.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.