6%
di sconto extra se acquisti prima di

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577  |   NUMERO VERDE 800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Avena: proprietà, benefici e controindicazioni

L’avena, il cui nome scientifico è Avena sativa, è una pianta appartenente al genere delle Poaceae, di cui se ne conoscono circa 50 specie diverse

Indice Proprietà Alimenti

 

Cos’è l’avena

 

L’avena, il cui nome scientifico è Avena sativa, è una pianta appartenente al genere delle Poaceae, di cui se ne conoscono circa 50 specie diverse. Originaria dell’India, da questa pianta si ricava un cereale estremamente prezioso per il benessere dell'organismo.

Mentre in passato veniva utilizzata prevalentemente come mangime per animali, soprattutto cavalli, oggi, grazie alle sue proprietà, questo cereale è entrato a far parte dell'alimentazione umana con successo e notevoli benefici.

 

Composizione nutrizionale 

 

L’avena è un cereale considerato un’eccellente fonte di carboidrati e proteine, con un apporto calorico di 373 calorie per 100 grammi di fiocchi d'avena, così distribuite:

  • 10 g di acqua
  • 8 g di proteine
  • 7,5 g di lipidi
  • 72 g di carboidrati
  • 66 g di amido
  • 8,3 g di fibre

Per quanto riguarda le vitamine contenute in questo cereale troviamo la tiamina, o vitamina B1, la riboflavina, o vitamina B2 e la niacina, o vitamina B3.

A livello di sali minerali, possiamo contare un prezioso contributo di fosforo, calcio, ferro, zinco, magnesio e manganese. Inoltre, come tutti i cereali è un'ottima fonte di fibra alimentare.

 

Proprietà dell’avena e benefici per la salute 

 

L’elevato contenuto di fibre presenti in questo cereale conferisce all’avena proprietà benefiche per il corpo umano, tra cui il miglioramento del transito intestinale e dei processi digestivi, l’effetto antinfiammatorio, anti-diabetico e contro il colesterolo.

La capacità di ridurre i livelli di colesterolo LDL, il cosiddetto colesterolo cattivo e primo stabile di processi come aterosclerosi, infarti e ictus, permette a questo cereale di offrire anche un effetto preventivo per quanto riguarda le malattie cardiache.

Inoltre, funge anche da prebiotico, ossia è un’ottima fonte di energia per i batteri intestinali, essenziali nel mantenimento di un buono stato di salute per tutto l’organismo.

Un altro aspetto molto importante che riguarda le proprietà dell’avena è legato al contenuto di fibre, le quali occupano un discreto volume a livello di stomaco e intestino, che viene percepito dai recettori come senso di sazietà.

Per cui, mangiare fiocchi d'avena può contribuire al mantenimento di un peso corporeo normale ed essere inserita in molte diete per la perdita di peso.

 

Principi attivi e sostanze benefiche 

 

Molte delle proprietà dell'avena sono da attribuire ad una speciale fibra contenuta in questo cereale, i beta-glucani, una fibra solubile in grado di sciogliersi nell'acqua.

Questa speciale fibra è responsabile di moltissimi benefici per la salute, dal mantenimento dei normali livelli di colesterolo nel sangue a tutto ciò che ne consegue, come la prevenzione dalle malattie cardiovascolari.

Inoltre, i beta-glucani sono anche responsabili del controllo della glicemia, in quanto abbassano i livelli di zucchero nel sangue e migliorano la sensibilità delle cellule all'insulina, diminuendo in tal modo la probabilità di insorgenza del diabete.

Rispetto agli altri cereali, l'avena contiene molta lisina, una sostanza abbondante nei legumi ma solitamente scarsa nei cereali, che è molto importante per la formazione delle proteine.

Infine, la presenza di particolari sostanze come composti fenolici azotati riduce le infiammazioni e inibisce la proliferazione delle cellule tumorali.

 

Indicazioni e utilizzo consigliato 

 

In genere, l'avena si trova in commercio sotto tre forme principali: chicchi, fiocchi e farina. Indubbiamente la forma più utilizzata sono i fiocchi d’avena, che non richiedono cottura e possono essere consumati da soli o in combinazione con altri alimenti.

I fiocchi d'avena possono essere consumati e aggiunti allo yogurt o alla frutta secca per la preparazione del muesli, oltre a rappresentare l'alimento principale del porridge e sono perfetti specialmente per la colazione.

In più, oltre che per l'organismo, le proprietà dell’avena sono utilissime anche in campo cosmetico, specialmente per la cura del corpo e dei capelli. Le sue proprietà idratanti, antinfiammatorie ed emollienti possono contrastare la secchezza cutanea.

Dunque, l’avena può essere utilizzata in cosmetica per la lavorazione di detergenti, shampoo, maschere e creme per la cute.

 

Controindicazioni dell’avena e precauzioni

 

Nonostante le sue ottime proprietà, l’avena può avere degli effetti indesiderati e delle vere e proprie controindicazioni, sebbene queste non siano molte.

Innanzitutto, può causare reazioni allergiche nei soggetti predisposti, anche se molto rare. Inoltre, sebbene questo cereale non contenga glutine, può essere controindicato nei pazienti celiaci, a causa di un rischio di contaminazione.

Inoltre, può causare disturbi a livello gastrointestinale, come gonfiore addominale e il colon irritabile. Un ultimo aspetto riguarda la capacità di tenere sotto controllo gli zuccheri nel sangue.

Infatti, si tratta di un alimento spesso consigliato nella gestione del diabete; tuttavia, si raccomanda di valutare attentamente le porzioni per evitare qualsiasi tipo di rischio.

 

Modalità di conservazione

 

L’avena è un cereale disponibile tutto l'anno che, in genere, viene raccolto a fine estate e portato nei mulini per essere lavorato come chicchi, fiocchi o farina.

Per quanto riguarda la conservazione dei prodotti lavorati, questi devono essere tenuti in contenitori ermetici e in luoghi freschi, bui ed asciutti, in modo da mantenere intatte le caratteristiche dell’avena e le proprietà.

Inoltre, evitare il contatto con fonti di calore ed assicurarsi di tenere il contenitore ben chiuso, in modo da proteggere questo alimento dai parassiti.

Per quanto riguarda i prodotti cosmetici a base di avena, le modalità di conservazione e la scadenza sono presenti direttamente sul foglietto illustrativo.

Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un'alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.