Cachi: proprietà, benefici e controindicazioni
Il cachi, il cui nome scientifico è Diospyros kaki, è una pianta da frutto appartenente alla famiglia delle Ebenaceae
Indice Proprietà Alimenti
- Cos’è
- Composizione nutrizionale
- Proprietà e benefici per la salute
- Principi Attivi e sostanze benefiche
- Indicazioni e utilizzo consigliato
- Controindicazioni e precauzioni
- Modalità di conservazione
Cos’è il cachi
Il cachi, il cui nome scientifico è Diospyros kaki, è una pianta da frutto appartenente alla famiglia delle Ebenaceae. I suoi frutti, chiamati cachi, hanno una forma sferica, un colore arancione e un gusto molto dolce, oltre a possedere numerose proprietà benefiche per la salute.
Si tratta di un frutto originario della Cina che nel corso dei secoli si è diffuso praticamente in tutto il mondo. Questo frutto matura nel periodo autunnale, orientativamente da metà ottobre a fine novembre.
Composizione nutrizionale
Il cachi non rientra tra i frutti a basso volume calorico, con un apporto di circa 70 calorie su 100 grammi di frutto, così distribuite:
- 18,9 grammi di carboidrati
- 0,58 grammi di proteine
- 0,19 grammi di lipidi
- 3,6 grammi di fibre
Per quanto riguarda i micronutrienti essenziali, il cachi è estremamente ricco di sali minerali e vitamine, tra cui:
- Colina
- Vitamina C
- Vitamina E
- Niacina
- Tiamina
- Piridossina
- Riboflavina
- Vitamina K
- Vitamina A
- Folati
I sali minerali contenuti in questo frutto sono potassio, fosforo, magnesio, calcio, sodio, manganese, ferro e rame. Inoltre, troviamo anche un alto contenuto in carotenoidi.
Proprietà del cachi e benefici per la salute
Il cachi è un frutto molto energetico, grazie alla cospicua quantità di zuccheri contenuti. Oltre a ciò, è ricco di molecole antiossidanti e fibre utili per la salute dell’intestino e del cuore.
Tra le proprietà del cachi troviamo anche quella diuretica e depurativa, specialmente per la presenza di potassio. Inoltre, è consigliato anche in caso di disturbi epatici, emorragie e cure antibiotiche responsabili di una compromissione della flora batterica intestinale.
Oltre a questo, molte delle proprietà dei cachi sono dovute al grande apporto di vitamine e minerali, che agiscono come cofattori per diversi enzimi, inclusi quelli che aiutano l'organismo a difendersi dallo stress ossidativo.
Principi attivi e sostanze benefiche
Tra i composti più importanti responsabili di molte delle proprietà del cachi utili per la salute troviamo sicuramente i carotenoidi, in particolare:
- Beta-carotene
- Beta-criptoxantina
- Luteina
- Zeaxantina
- Licopene
La riserva di fibre è estremamente importante per la salute dell’intestino, con ottime proprietà lassative e regolatrici.
Un altro gruppo di sostanze contenute nel cachi, chiamate catechine, contribuiscono all’effetto antiossidante, oltre ad essere state associate ad attività antinfettive, antinfiammatorie e antiemorragiche. Infine, l’acido betulinico possiede proprietà antitumorali.
Indicazioni e utilizzo consigliato
Il modo più comune di consumare il frutto e accedere alle proprietà del cachi è quello di mangiarlo come una normale porzione di frutta fresca. Inoltre, questo frutto può essere utilizzato per la realizzazione di confetture.
Le stesse confetture che vanno a costituire un ingrediente molto importante per ricette dolci, torte o semplicemente possono essere spalmate sul pane.
Considerando la quantità di zuccheri semplici presenti all'interno del frutto, spesso viene sconsigliato nelle diete ipocaloriche o in caso di diabete.
Controindicazioni del cachi e precauzioni
Non esistono particolari controindicazioni per quanto riguarda i cachi, tuttavia, in caso di disturbi o patologie è sempre bene consultare il proprio medico.
Inoltre, come già detto, a causa dell'elevato apporto calorico sono sconsigliati in caso di diabete o valori elevati di zuccheri nel sangue.
Nei soggetti predisposti può dar luogo a reazioni allergiche e, considerando che questo frutto può essere associato ad una riduzione della pressione arteriosa, è sempre bene consultare il proprio medico quando si utilizzano farmaci antipertensivi.
Modalità di conservazione
La miglior modalità di conservazione per mantenere inalterate le proprietà dei cachi varia a seconda se il frutto sia maturo o ancora acerbo. In genere, devono essere tenuti in un luogo asciutto, al riparo da umidità e luce solare, evitando di conservarli l'uno sopra all'altro per non accelerare il processo di degradazione.
Per quanto riguarda il frutto morbido e maturo, questo va conservato in frigorifero è consumato al massimo entro tre giorni.
Rispetto a marmellata e confetture, invece, le modalità di conservazione la data di scadenza sono presenti direttamente sul vasetto. Se questi prodotti vengono fatti in casa, conservarli in un recipiente ermetico per evitare infiltrazioni di aria, umidità o lo sviluppo di microrganismi potenzialmente patogeni.
Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un'alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.