SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577  |   NUMERO VERDE 800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Datteri: proprietà, benefici e controindicazioni

I datteri, il cui nome scientifico è Phoenix dactylifera, sono i frutti di un albero che appartiene alla famiglia delle Arecaceae

Indice Proprietà Alimenti

 

Cosa sono i datteri 

 

I datteri, il cui nome scientifico è Phoenix dactylifera, sono i frutti di un albero che appartiene alla famiglia delle Arecaceae. Originaria dell’Africa settentrionale, oggi questa pianta viene coltivata in tutte le regioni a clima caldo del globo.

Si tratta di una palma molto alta, che può raggiungere anche i 30 metri e produrre fino a 50 kg di frutti all’anno, i quali generalmente vengono consumati essiccati e conservano un sapore molto dolce.

 

Composizione nutrizionale 

 

Considerati una vera e propria bomba calorica, i datteri essiccati hanno un apporto di circa 253 calorie per grammi di frutto, così ripartite:

  • 17,3 grammi di acqua
  • 2,7 grammi di proteine
  • 0,6 grammi di lipidi
  • 63,1 grammi di zuccheri solubili
  • 8,7 grammi di fibra

A Livello di micronutrienti essenziali troviamo la presenza di molte vitamine come niacina, riboflavina, tiamina, vitamina A, acido pantotenico, piridossina, vitamina K, e folati.

A questi si aggiungono sali minerali come ad esempio potassio, calcio, fosforo, sodio, ferro, rame, magnesio, manganese e zinco. Altri nutrienti essenziali con benefici per la salute sono i carotenoidi e i tannini.

 

Proprietà dei datteri e benefici per la salute 

 

Molti dei benefici dei datteri e le proprietà vantaggiose per la salute dipendono dalla presenza di una vasta gamma di vitamine e sali minerali, importantissimi per l’equilibrio elettrolitico dell’organismo e per molti altri aspetti, come la vista, il metabolismo o la coagulazione del sangue.

Inoltre, la presenza di folati migliora il sistema immunitario e aiuta l'organismo nella produzione degli aminoacidi, componenti fondamentali nel corpo umano. 

Tra le proprietà dei datteri troviamo anche l’azione antiossidante, utile per combattere la formazione dei radicali liberi associati a invecchiamento cellulare e malattie croniche.

Infine, la presenza di fibre solubili e insolubili promuovono la salute intestinale, favorendo tutte le normali funzioni fisiologiche, prevenendo la stipsi e mantenendo l'equilibrio del microbiota intestinale.

 

Principi attivi e sostanze benefiche 

 

I datteri contengono anche beta carotene e luteina, carotenoidi utili per l’azione antiossidante, sostenuta anche da flavonoidi e acido fenolico. Beta carotene e luteina, inoltre, potrebbero essere estremamente utili anche nella prevenzione dei tumori della prostata, del seno, dell'endometrio, del polmone e del pancreas.

I tannini, ovvero polifenoli di origine vegetale, conferiscono ai datteri proprietà estremamente importanti, come quella antiemorragica, antinfiammatoria e antiossidante.

Fra i minerali contenuti, il ferro è molto importante nel trasporto dell'ossigeno, il potassio per la salute cardiovascolare, il calcio per le ossa, contrazione muscolare e conduzione dell'impulso nervoso mentre il rame contribuisce alla produzione dei globuli rossi.

Infine, le fibre contenute all'interno di questo frutto, oltre a regolare l'intestino, sono estremamente utili anche nel ridurre l'assorbimento del colesterolo LDL, il cosiddetto colesterolo cattivo, a favore dell’HDL, il colesterolo buono, riducendo il rischio di patologie cardiovascolari.

 

Indicazioni e utilizzo consigliato 

 

Il modo più comune di consumare i datteri e usufruire delle proprietà benefiche per la salute è quello di mangiare il frutto disidratato ed essiccato, che rappresenta un’ottima fonte di energia per il corpo.

Inoltre, possono essere utilizzati per insaporire insalate o yogurt o nelle ricette di torte e biscotti fatti in casa, in cui possono essere aggiunti in pezzi oppure frullandoli.

Essendo stati privati dell'acqua, i datteri essiccati sono molto più ricchi di calorie e zuccheri semplici rispetto al frutto fresco. Per questo motivo, è bene non abusarne, specialmente per gli individui che soffrono di diabete o glicemia alta.

A tal proposito, il quantitativo giornaliero consigliato individui sani, senza particolari problemi di glicemia, è non più di 40 grammi al giorno, che corrispondono orientativamente a 3-4 frutti.

In alcuni paesi, viene utilizzata la farina di dattero mischiata a quella d'orzo per preparare il pane di datteri

 

Controindicazioni dei datteri e precauzioni

 

Per quanto riguarda le controindicazioni legate ai datteri, una possibile reazione allergica è molto rara, anche se non impossibile. A livello farmacologico, invece, è necessario fare attenzione e consultare il proprio medico quando si assumono farmaci diuretici.

Nel caso di pazienti che soffrono di diabete, per quanto non sia vietato consumare i datteri, è sempre meglio confrontarsi con il proprio medico per via dell'abbondante quantità di zuccheri e dell'effetto che questo frutto può avere sulla glicemia.

 

Modalità di conservazione

 

Il modo migliore per mantenere intatte le qualità dei datteri e le proprietà che lo contraddistinguono è l'essiccazione attraverso un'accurata esposizione alla luce solare e all'aria oppure attraverso stufe o forni appositi.

I datteri essiccati mantengono sapore e morbidezza quando conservati in un contenitore ermetico, a temperatura ambiente, in un luogo asciutto e non esposto alla luce diretta.

Inoltre, è anche possibile conservarli in frigorifero. Tuttavia, quando si esegue questa pratica è sempre bene attendere almeno un'ora prima di consumarli, in modo da riportare i frutti a temperatura ambiente e gustare al meglio le loro caratteristiche.

Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un'alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.