6%
di sconto extra se acquisti prima di

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577  |   NUMERO VERDE 800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Mango: proprietà, benefici e controindicazioni

Il mango, il cui nome scientifico è Mangifera indica, è il frutto di una pianta appartenente alla famiglia delle Anacardiacee

Indice Proprietà Alimenti

 

Cos’è il mango 

 

Il mango, il cui nome scientifico è Mangifera indica, è il frutto di una pianta appartenente alla famiglia delle Anacardiacee. Originaria delle regioni tropicali del sud-est asiatico, in particolare India e Birmania, oggi viene coltivata in tantissime parti del mondo, tra cui anche le zone calde del Mediterraneo.

Sebbene questa pianta possa raggiungere facilmente i 30-40 m di altezza, nelle coltivazioni commerciali si mantiene più bassa per facilitarne la raccolta. Si tratta di un albero dal tronco robusto e la corteccia di colore marrone-grigiastro che produce un frutto di forma ovale, sferica e allungata con buccia sottile e liscia.

 

Composizione nutrizionale

 

Si tratta di un frutto dal valore energetico medio, con un apporto di circa 53 calorie per 100 grammi di mango, così distribuite:

  • 82,8 grammi di acqua
  • 1 grammo di proteine
  • 0,2 grammi di lipidi
  • 12,6 grammi di zuccheri solubili
  • 1,6 grammi di fibre

Per quanto riguarda micronutrienti essenziali troviamo la presenza di molti sali minerali e vitamine, tra cui vitamina C, vitamina A, niacina, tiamina, riboflavina, potassio, fosforo, calcio, sodio e ferro.

Il mango, inoltre, è una fonte di flavonoidi, come la quercitina e xantoni glicosilati, come la mangiferina.

 

Proprietà del mango e benefici per la salute 

 

Le proprietà del mango sono estremamente importanti per il corpo umano, non solo a livello nutrizionale ma anche per i benefici che questo frutto apporta all’organismo. Anzitutto, le vitamine sono vere e proprie alleate del sistema immunitario e forniscono a questo frutto proprietà antiossidanti in grado di combattere l'invecchiamento cellulare.

Inoltre, il mango favorisce il corretto funzionamento del sistema cardiovascolare e aiuta a tenere sotto controllo la pressione arteriosa. La presenza di fibre dona al mango proprietà benefiche per la salute intestinale aiutando a combattere la stitichezza e altri problemi legati a questa parte dell'apparato digerente.

Un altro aspetto importante di questo frutto sono le proprietà digestive, motivo per cui è particolarmente indicato nelle persone che soffrono di gonfiore addominale o digestione lenta.

 

Principi attivi e sostanze benefiche 

 

Il mango possiede proprietà antiossidanti che derivano dal contenuto in polifenoli, in particolare dalla mangiferina, un composto bioattivo che protegge le cellule dai danni provocati dai radicali liberi, rallentando l'invecchiamento cellulare e riducendo il rischio di malattie croniche.

Un altro componente molto prezioso per la salute dell'organismo e la vitamina C che, oltre a migliorare l'azione del sistema immunitario, stimola la produzione di collagene, sostanza essenziale per la salute della pelle delle articolazioni e favorisce l'assorbimento del ferro, contribuendo a prevenire stati di anemia.

Le fibre alimentari contribuiscono alla salute dell’intestino e prevengono la stipsi, riducendo anche il rischio di tutte le malattie associate al tratto finale dell'intestino come emorroidi, diverticoli e ragadi anali.

Per quanto riguarda il sistema gastrointestinale, inoltre, la presenza di enzimi come le amilasi, che facilitano la scomposizione degli zuccheri complessi molecole più semplici e rendono più facile l'assimilazione dei nutrienti, contribuisce a migliorare la digestione e a ridurre il gonfiore addominale.

Infine, tra le proprietà del mango possiamo citare l'attività antinfiammatoria e antimicrobica, dovute alla presenza di flavonoidi come la quercitina, a cui sono state associate anche proprietà antitumorali, antipertensive e antiaterosclerotiche.

Anche il potassio, un sale minerale contenuto in questo frutto, aiuta a tenere sotto controllo la pressione arteriosa favorendo il benessere del sistema cardiocircolatorio.

 

Indicazioni e utilizzo consigliato 

 

Il mango può essere utilizzato in diversi modi, sia come porzione di frutta fresca da consumare quotidianamente, sia come condimento per diverse ricette. Inoltre, da questo frutto si può estrarre un succo molto dolce che può essere utilizzato per la formulazione di gelati, granite, bevande analcoliche o dessert di vario tipo.

Le proprietà del mango vengono sfruttate anche in cosmetica, perché la presenza di vitamine e antiossidanti lo rendono un ingrediente prezioso nei prodotti per la cura dei capelli e della pelle.

Inoltre, la presenza di beta-carotene e vitamina C contribuisce a ridurre l’invecchiamento cutaneo e può essere sfruttata per la realizzazione di diverse creme idratanti per il viso.

 

Controindicazioni del mango e precauzioni

 

Per quanto riguarda le controindicazioni del mango, queste riguardano possibili reazioni allergiche nei soggetti predisposti. Tuttavia, l'allergia al mango è piuttosto rara e non deve essere confusa con la forma di dermatite da contatto causata dalla linfa di quest'albero.

Inoltre, considerando l'apporto di zuccheri, è sconsigliato in caso di alcune patologie metaboliche, come diabete o ipertrigliceridemia, o in caso di sovrappeso.

A livello farmacologico, il mango può inibire l'attività di alcuni enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci, come il citocromo P450, e di alcuni trasportatori di questi ultimi. Tra i principali farmaci che possono essere influenzati dal consumo di questo frutto possiamo citare l'anticoagulante warfarin.

 

Modalità di conservazione

 

Il modo migliore per conservare intatte le proprietà del mango dipende dalla stagionatura di questo frutto. In caso di frutti acerbi, questi si conservano meglio a temperatura ambiente, lontano dalla luce diretta del sole.

Per quanto riguarda invece la conservazione del frutto maturo, questo può essere a volto incarto assorbente o inserito all'interno di un sacchetto di plastica perforato e messo in frigorifero, dove si mantiene fresco per circa 5-7 giorni.

Rispetto ai prodotti cosmetici a base di mango, le modalità di conservazione e la data di scadenza sono presenti sul foglietto illustrativo contenuto all'interno della confezione.

Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un'alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.