Banana: proprietà, benefici e controindicazioni
La banana, il cui nome scientifico è Musa acuminata o Musa balbisiana, è la bacca della pianta del banano, appartenente alla famiglia delle Musaceae
Indice Proprietà Alimenti
- Cos’è
- Composizione nutrizionale
- Proprietà e benefici per la salute
- Principi Attivi e sostanze benefiche
- Indicazioni e utilizzo consigliato
- Controindicazioni e precauzioni
- Modalità di conservazione
Cos’è la banana
La banana, il cui nome scientifico è Musa acuminata o Musa balbisiana, è la bacca della pianta del banano, appartenente alla famiglia delle Musaceae. Originaria della Malesia, oggi viene coltivata nella maggior parte delle aree tropicali e subtropicali del pianeta.
Le piante della banana sono alte e robuste e le foglie sono disposte a spirale e possono crescere fino a 2,7 m di lunghezza. I frutti si sviluppano a casco da ogni singola infiorescenza e arrivare a pesare dai 30 ai 50 kg.
Composizione nutrizionale
La banana è considerata un vero e proprio superfood per le proprietà benefiche che questo frutto racchiude, con un apporto di circa 65 calorie per 100 grammi, così distribuito:
- 76,8 grammi di acqua
- 1,2 grammi di proteine
- 0,3 grammi di lipidi
- 2,4 grammi di amido
- 12,8 grammi di zuccheri solubili
- 1,8 grammi di fibre
A questi si aggiungono i micronutrienti essenziali, tra cui vitamina C, vitamina A, vitamina B6, biotina, niacina, tiamina e riboflavina.
A livello di sali minerali troviamo la presenza di potassio, fosforo, calcio, sodio, ferro, manganese e rame. Inoltre, la banana contiene anche dei fitosteroli.
Proprietà della banana e benefici per la salute
Molte delle proprietà della banana derivano dalla presenza di vitamine, minerali, fibre e fitosteroli, oltre ad essere caratterizzata da un basso indice glicemico che la rende perfetta per essere introdotta in qualsiasi tipo di dieta, anche nelle persone che soffrono di diabete, moderando nella quantità.
Inoltre, possiede effetti benefici anche sul funzionamento di cuore, cervello e sistema nervoso, specialmente per la presenza di potassio, di cui rappresenta un'ottima fonte.
Questo minerale abbassa anche i livelli di sodio e aiuta a controllare la pressione, la ritenzione idrica e il gonfiore stimolandola di diuresi. Ciò comporta anche un effetto drenante che favorisce la funzione depuratrice dei reni.
Le proprietà della banana derivano anche dal fatto che questo frutto rappresenta una ricca fonte di antiossidanti, estremamente utili nel combattere l'invecchiamento cellulare e l'azione dei radicali liberi.
Principi attivi e sostanze benefiche
Tra le proprietà della banana e gli effetti benefici per l’organismo troviamo la capacità di contribuire alla salute dell’intestino. Ciò è dovuto alla presenza di fibre che, una volta nello stomaco, generano un senso di sazietà duraturo e contribuiscono a migliorare la motilità e la funzionalità dell'intestino, prevenendo anche la stitichezza.
Oltre a ciò, le fibre sono anche ottimi antinfiammatori e validi alleati per abbassare la pressione sanguigna, oltre a ridurre i livelli di colesterolo cattivo, motivo per cui apportano un beneficio anche al sistema cardiocircolatorio.
La banana è ricca di amido resistente e di pectina, questo duo bilancia livelli di zucchero nel sangue e fornisce una carica energetica di lunga durata.
La presenza di vitamine, essenziali per il corretto funzionamento del corpo umano, contribuisce alla buona salute della memoria, del sistema nervoso e sistema immunitario.
In particolare, la banana fornisce grandi quantità di vitamina B6, che favorisce il corretto funzionamento degli enzimi digestivi, la salute e la luminosità delle cellule e la produzione di globuli rossi sani.
Indicazioni e utilizzo consigliato
La banana può essere consumata come frutto fresco o utilizzato per la produzione di marmellata e di succhi. Inoltre, è un ingrediente estremamente versatile per la realizzazione di molte ricette, tra cui dolci, frullati e pancake.
È possibile anche aggiungere banane allo yogurt, insieme a cereali e frutta secca per una colazione completa.
Se consumato in quantità moderate, questo frutto non possiede nessun tipo di controindicazione e può essere inserito anche all'interno di diete dimagranti, con una porzione standard di 150 grammi, pari a circa 1,5-2 banane.
Controindicazioni della banana e precauzioni
Per quanto riguarda le controindicazioni, la banana contiene chitinasi, delle molecole associate alla cosiddetta sindrome lattice-frutta, una condizione in cui sì e contemporaneamente allergici al lattice e ad alcuni tipi di frutta.
In caso di allergia al lattice, quindi, è bene prestare attenzione al consumo di banana perché potrebbe causare una reazione allergica.
A livello farmacologico, inoltre, il consumo di banana dovrebbe essere evitato in caso di assunzione di ACE-inibitori, diuretici o ossazolidinoni.
Modalità di conservazione
Le banane possono essere in commercio in vari gradi di maturazione, da quelle acerbe che hanno un colore tendente al verde, a quelle mature, che assumono un colore giallo intenso, fino a quelle molto mature, che tendono diventare marroni.
Il modo migliore per mantenere intatte le proprietà della banana è sicuramente quello di conservarle a temperatura ambiente, staccandone una alla volta a seconda delle necessità senza danneggiare le altre.
La conservazione in frigorifero a basse temperature velocizza solamente l'ossidazione del frutto, maturando in modo scorretto e diventando nere e mollicce. Inoltre, nella fruttiera è bene evitare di disporre le banane accanto alle mele, perché questi frutti producono entrambi etilene, una sostanza che accelera il processo di maturazione.
Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantire un'alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.