SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577  |   NUMERO VERDE 800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Acido Kojico - Principio Attivo

È noto per le sue potenti proprietà schiarenti della pelle e viene utilizzato principalmente nei trattamenti contro macchie scure, melasma e iperpigmentazione cutanea.

Indice Principio attivo

  1. Principio Attivo: Acido Kojico
  2. Come funziona l'Acido Kojico
  3. Acido Kojico per il trattamento delle macchie cutanee e del melasma
  4. Acido Kojico per uniformare il tono della pelle e combattere l'iperpigmentazione
  5. Come e quando utilizzare l'Acido Kojico
  6. Modalità di utilizzo
  7. Momenti di utilizzo
  8. Controindicazioni ed effetti collaterali dell'Acido Kojico
  9. Conclusione e consigli utili

Principio Attivo: Acido Kojico

L'acido kojico è un principio attivo derivato dalla fermentazione di riso e orzo, originariamente scoperto in Giappone. È noto per le sue potenti proprietà schiarenti della pelle e viene utilizzato principalmente nei trattamenti contro macchie scure, melasma e iperpigmentazione cutanea. L'acido kojico agisce come un inibitore della tirosinasi, un enzima fondamentale nella produzione della melanina, il pigmento che conferisce colore alla pelle. Bloccando la sintesi di melanina, l'acido kojico è efficace nel ridurre la visibilità delle macchie scure e nell'uniformare il tono della pelle.

L'acido kojico è molto apprezzato nei prodotti cosmetici per la sua capacità di schiarire la pelle senza effetti collaterali evidenti, ma con un'efficacia paragonabile a quella di altre sostanze schiarenti come l'idrochinone. A differenza di altri ingredienti, come il perossido di benzoile o i retinoidi, l'acido kojico non irrita la pelle in modo significativo, rendendolo una scelta sicura per molti tipi di pelle, inclusa quella sensibile.

Oltre alla sua azione schiarente, l'acido kojico presenta anche proprietà antiossidanti che aiutano a contrastare i danni dei radicali liberi, proteggendo la pelle dal fotoinvecchiamento e dai danni ambientali. Pertanto, viene utilizzato non solo per migliorare l'aspetto delle macchie scure, ma anche per mantenere una pelle sana e luminosa nel lungo periodo. Gli studi clinici hanno confermato la sua efficacia nel trattamento di discolorazioni post-infiammatorie, melasma e macchie solari, rendendolo un ingrediente ideale in molte routine anti-invecchiamento.

Come funziona l'Acido Kojico

L'acido kojico agisce principalmente inibendo la tirosinasi, l'enzima chiave nella produzione di melanina. Si lega agli ioni di rame presenti nel sito attivo di questo enzima, bloccandone l'attività. Inoltre, svolge un'azione antiossidante che protegge la pelle dai danni dei radicali liberi e mostra proprietà antimicrobiche che contribuiscono al miglioramento generale della salute cutanea.

Acido Kojico per il trattamento delle macchie cutanee e del melasma

Le macchie cutanee possono manifestarsi sulla pelle per diverse ragioni, dalle esposizioni solari ripetute ai cambiamenti ormonali, dall'invecchiamento ai traumi cutanei. Tra queste, il melasma - caratterizzato da chiazze pigmentate irregolari principalmente su viso, fronte e zigomi - rappresenta una delle condizioni più difficili da trattare. L'acido kojico si è dimostrato particolarmente efficace proprio in questo ambito. La sua capacità di interrompere la catena di reazioni che porta alla produzione di melanina agisce direttamente sulla causa del problema, piuttosto che limitarsi a mascherare i sintomi.

Nel trattamento del melasma, l'acido kojico mostra risultati significativi soprattutto quando la condizione è esacerbata da fattori esterni come l'esposizione solare. Il suo vantaggio principale rispetto ad altri trattamenti è la relativa gentilezza sulla pelle: mentre trattamenti più aggressivi come peeling chimici profondi possono causare irritazioni significative e persino peggiorare la pigmentazione in alcuni casi, l'acido kojico lavora gradualmente, riducendo il rischio di iperpigmentazione post-infiammatoria.

Acido Kojico per uniformare il tono della pelle e combattere l'iperpigmentazione

Oltre al trattamento mirato di macchie specifiche, l'acido kojico eccelle nel miglioramento generale del tono cutaneo, problema comune in molte persone. Con l'età, l'esposizione ai raggi UV e vari fattori ambientali, la pelle può sviluppare una pigmentazione irregolare che le conferisce un aspetto opaco e disomogeneo. L'acido kojico interviene normalizzando la produzione di melanina in tutta l'area trattata, non solo nelle zone iperpigmentate. Questa azione diffusa risulta in un incarnato più luminoso e uniforme, con un effetto "illuminante" apprezzabile anche nelle pelli che non presentano macchie evidenti.

La capacità dell'acido kojico di combattere l'iperpigmentazione si estende anche alle macchie post-infiammatorie, quelle che compaiono dopo acne, piccoli traumi o reazioni cutanee. In questi casi, l'infiammazione stimola i melanociti a produrre più melanina come risposta protettiva, lasciando segni scuri che possono persistere per mesi. L'acido kojico non solo inibisce la produzione di nuova melanina, ma le sue proprietà anti-infiammatorie e antiossidanti aiutano a calmare la pelle e a prevenire ulteriori danni ossidativi che potrebbero peggiorare la pigmentazione.

Come e quando utilizzare l'Acido Kojico

L'acido kojico è un ingrediente delicato ma potente che può essere facilmente integrato nella routine di cura della pelle per migliorare il tono cutaneo e trattare macchie scure e iperpigmentazione.

Modalità di utilizzo

L'acido kojico è disponibile in diverse formulazioni cosmetiche, ciascuna adatta a specifiche esigenze della pelle.

  • Sieri concentrati: formulazioni leggere per un trattamento intensivo
  • Creme schiarenti: per un'azione combinata con idratazione
  • Prodotti spot-treatment: per applicazione mirata sulle macchie
  • Maschere schiarenti: per trattamenti settimanali intensivi
  • Detergenti: con concentrazioni più basse per un effetto graduale
  • Lozioni tonificanti: per l'applicazione dopo la detersione

Momenti di utilizzo

L'acido kojico dovrebbe essere applicato su pelle perfettamente pulita e asciutta, preferibilmente la sera poiché aumenta la fotosensibilità. Per principianti, si consiglia di iniziare con applicazioni a giorni alterni, aumentando gradualmente la frequenza in base alla tolleranza cutanea. Il trattamento completo richiede generalmente 8-12 settimane di utilizzo costante per risultati visibili. È fondamentale l'applicazione di un'adeguata protezione solare (SPF 30+) ogni mattina, anche in caso di cielo nuvoloso o permanenza in luoghi chiusi.

Controindicazioni ed effetti collaterali dell'Acido Kojico

Controindicazioni dell'Acido Kojico

Prima di utilizzare prodotti contenenti acido kojico, è importante considerare alcune condizioni che potrebbero rappresentare controindicazioni al suo utilizzo.

  • Allergia nota all'acido kojico o ai suoi derivati
  • Pelle estremamente sensibile o con barriera cutanea compromessa
  • Dermatiti, eczemi o psoriasi in fase attiva
  • Scottature solari recenti
  • Trattamenti dermatologici recenti (laser, peeling profondi)
  • Ferite aperte o abrasioni cutanee
  • Infezioni cutanee in fase attiva
  • Pelle soggetta a dermatite da contatto

Effetti collaterali dell'Acido Kojico

L'acido kojico può causare alcuni effetti collaterali, generalmente dose-dipendenti e più comuni nelle pelli sensibili. L'effetto indesiderato più frequente è una temporanea irritazione cutanea che può manifestarsi con arrossamento, prurito, bruciore o leggera desquamazione, soprattutto nelle prime settimane di utilizzo. Questi sintomi sono generalmente transitori e tendono a diminuire con l'uso continuato, man mano che la pelle sviluppa tolleranza.

Conclusione e consigli utili

L'acido kojico si conferma come uno degli attivi più efficaci per il trattamento delle iperpigmentazioni, offrendo un equilibrio ottimale tra risultati visibili e tollerabilità cutanea. La sua capacità di inibire selettivamente la produzione di melanina, unita alle proprietà antiossidanti e antimicrobiche, lo rende un alleato prezioso contro macchie solari, melasma e discromie. Per ottenere i massimi benefici, è fondamentale adottare un approccio paziente e costante: i risultati dell'acido kojico si manifestano gradualmente, generalmente nell'arco di 2-3 mesi di utilizzo regolare. La combinazione con altri principi attivi complementari, come vitamina C, niacinamide o acidi esfolianti, può potenziarne significativamente l'efficacia.

Per una strategia di trattamento ottimale, alcuni accorgimenti pratici possono fare la differenza. Iniziare con formulazioni a bassa concentrazione (1-2%) permette alla pelle di adattarsi gradualmente, riducendo il rischio di irritazioni.

Durante il trattamento, è consigliabile limitare l'uso di prodotti potenzialmente irritanti come esfolianti aggressivi o detergenti con tensioattivi forti.

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.