Trefostil - Foglietto Illustrativo
Trefostil è un medicinale a base di minoxidil, un principio attivo che stimola la crescita dei capelli
Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
- Formulazione
- A cosa serve
- Principio Attivo
- Precauzioni per l'uso
- Gravidanza e allattamento
- Modalità d'uso
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Scadenza e conservazione
Trefostil 50 mg/ml soluzione cutanea
Cos’è Trefostil
Trefostil è un medicinale a base di minoxidil, un principio attivo che stimola la crescita dei capelli.
Trefostil è indicato nei pazienti con età superiore a 18 anni per trattare la alopecia androgenetica nell'uomo.
Trefostil: formulazioni
A cosa serve Trefostil
Trefostil è farmaco topico indicato a partire dai 18 anni di età per trattare una condizione chiamata alopecia androgenetica nell'uomo, ovvero un'eccessiva perdita di capelli.
Trefostil non è raccomandato nelle donne a causa dell'elevata frequenza di ipertricosi, una crescita anormale dei peli.
Principio attivo Trefostil
Il principio attivo contenuto in Trefostil è minoxidil, una sostanza in grado di stimolare la crescita dei capelli.
Questo principio attivo è in grado di agire sulla crescita dei cheratinociti, andando a stimolare di conseguenza la crescita dei capelli in alcuni soggetti con alopecia androgenetica.
Precauzioni per l'uso
Non utilizzare Trefostil nelle seguenti condizioni:
- Allergia al principio attivo o ad altri componenti del medicinale
- Intolleranza alla soluzione contenente minoxidil 20 mg/ml
- Pelle del cuoio capelluto non integra
- Cuoio capelluto arrossato, infiammato, infetto, irritato o dolorante
- Caduta di capelli improvvisa e/o a chiazze
- Caduta dei capelli per causa non nota
L’efficacia e la sicurezza di questo medicinale non sono state stabilite nei pazienti con età inferiore ai 18 anni e nei pazienti con età superiore a 65 anni per cui, non utilizzare in queste fasce d'età.
Rivolgersi al medico prima di iniziare il trattamento con Trefostil in caso di:
- Patologie cardiovascolari
- Anomalie del ritmo cardiaco
- Ipotensione
- Tachicardia
- Dolore toracico
- Segni di ritenzione idrosodica
In caso di contatto accidentale con occhi, ferite, pelle o mucose irritate, questo medicinale può causare una sensazione di bruciore o irritazione per cui, lavare l'area interessata con abbondante acqua fredda.
Un aumento temporaneo della caduta dei capelli può verificarsi durante le prime 2-6 settimane di trattamento. Se la caduta dei capelli persiste dopo 6 settimane o peggiora, interrompere l'applicazione di Trefostil e consultare un medico.
Non ingerire, non inalare e non esporre il cuoio capelluto trattato con questo farmaco al sole. In alcuni pazienti è stata riscontrata una variazione del colore e/o della struttura del capello dopo l’uso di questo farmaco.
Interrompere immediatamente il trattamento e consultare un medico in caso si manifestino ipotensione, dove toracico, aumento della frequenza cardiaca, capogiro, improvviso e inspiegabile aumento di peso, edema a mani o piedi e in caso di arrossamento persistente o irritazione del cuoio capelluto.
Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare, altri prodotti dermatologici, tra cui:
- Tretinoina
- Antralina
- Betametasone dipropionato
Trefostil contiene glicole propilenico ed etanolo come eccipienti.
Gravidanza e allattamento
Se è in corso una gravidanza, se ne sospetta o se ne sta pianificando una, o se si sta allattando al seno con latte materno, chiedere consiglio al medico prima di assumere qualsiasi medicinale.
L’uso di Trefostil è controindicato durante il periodo della gravidanza e quello dell'allattamento al seno con latte materno. In ogni caso, l'uso di questo medicinale non è raccomandato nelle donne.
Come prendere Trefostil
La posologia e la durata del trattamento con Trefostil devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
La formulazione farmaceutica soluzione cutanea deve essere applicata direttamente sul cuoio capelluto perfettamente asciutto, distribuendo il prodotto con la punta delle dita sull'intera area da trattare.
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.
Trefostil: dosaggio
La dose raccomandata di Trefostil dai 18 ai 65 anni di età è di 1 ml, per 2 volte al giorno, sull'area del cuoio capelluto da trattare, 1 volta al mattino e 1 volta alla sera.
La dose giornaliera non deve superare i 2 ml, qualunque sia l'estensione della zona da trattare. Non applicare in altre parti del corpo.
Il risultato del trattamento con Trefostil non è immediato e l'arresto della caduta dei capelli e/o la ripresa della crescita si verifica qualche tempo dopo l'inizio del trattamento. È necessaria la continuità per aumentare e mantenere la crescita dei capelli.
Può essere necessario un trattamento da 2 a 4 mesi con 2 applicazioni al giorno prima che la stimolazione della crescita dei capelli sia visibile. Se il trattamento con Trefostil viene interrotto, è probabile che si verifichi un ritorno allo stato iniziale entro 3-4 mesi.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Trefostil, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Trefostil può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:
- Reazione allergica
- Angioedema
- Difficoltà a respirare
- Difficoltà a deglutire
Questi sono effetti gravi per cui interrompere il trattamento e consultare un medico. Altri effetti indesiderati includono:
- Cefalea
- Ipertricosi
- Reazioni cutanee al sito di applicazione
- Irritazione, esfoliazione
- Prurito, arrossamento della pelle, secchezza della pelle
- Dermatite
- Patologie infiammatorie della pelle
- Eruzione acneiformi
- Dolore muscolo scheletrico
- Infezioni dell'orecchio
- Otite
- Rinite
- Neurite
- Formicolio
- Problemi visivi
- Capogiri
- Ipotensione
- Tachicardia
- Dolore al petto
- Astenia
- Edema facciale
- Eritema
- Eruzione cutanea
- Perdita di capelli
- Copertura irregolare del cuoio capelluto
- Cambiamento del colore dei capelli
- Cambiamento nella consistenza dei capelli
- Epatite
- Calcoli renali
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di Trefostil è riportata direttamente sulla confezione e sul flacone al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.