Miconal - Foglietto Illustrativo
Miconal è un medicinale a base di miconazolo, che appartiene al gruppo dei farmaci antimicotici
Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
- Formulazione
- A cosa serve
- Principio Attivo
- Precauzioni per l'uso
- Gravidanza e allattamento
- Modalità d'uso
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Scadenza e conservazione
Miconal 2% crema
Miconal 25 polvere dermatologica
Cos’è Miconal
Miconal è un medicinale a base di miconazolo, che appartiene al gruppo dei farmaci antimicotici.
Miconal è indicato nel trattamento locale delle infezioni sostenute da funghi, dermatofiti e Candida.
Miconal: formulazioni
- Miconal 2% crema; Miconal 25 polvere dermatologica;
- Miconal 2% crema vaginale; Miconal 50 mg ovuli vaginali; MIconal 1200 mg capsule vaginali; Miconal 0,2% lavanda vaginale.
A cosa serve Miconal
Miconal è un antimicotico per uso topico indicato nel trattamento locale delle infezioni cutanee sostenute da funghi, come:
Principio attivo Miconal
Il principio attivo contenuto in Miconal è miconazolo, un farmaco che appartiene al gruppo degli antimicotici.
Questo principio attivo provoca un accumulo di perossidi all'interno delle cellule dei miceti, portando alla necrosi di queste ultime.
Precauzioni per l'uso
Non utilizzare Miconal nelle seguenti condizioni:
- Allergia al principio o ad altri componenti del farmaco
- Allergia ad altre molecole strettamente correlate dal punto di vista chimico
L’uso, specie se prolungato, dei prodotti per uso topico può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In tal caso, interrompere il trattamento e consultare il medico.
Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione. Ad oggi, non sono note interazioni con altri farmaci.
Gravidanza e allattamento
Se è in corso una gravidanza, se ne sospetta o se ne sta pianificando una, o se si sta allattando al seno con latte materno, chiedere consiglio al medico prima di assumere qualsiasi medicinale.
L’uso di Miconal durante il periodo della gravidanza e quello dell'allattamento al seno è consentito solo nei casi di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico curante.
Come prendere Miconal
La posologia e la durata del trattamento con Miconal devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
Le formulazioni farmaceutiche crema e polvere cutanea devono essere applicate direttamente sulla zona di pelle da trattare.
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.
Miconal: dosaggio
La dose raccomandata di Miconal crema e polvere è di 1-2 applicazioni al giorno. Per le infezioni cutanee, prima di applicare il farmaco, l'area infetta deve essere lavata e ben asciugata. In seguito, applicare 1 cm o più di crema sulla zona lesa, spalmando con delicatezza e frizionando fino al completo assorbimento.
Dopo la scomparsa delle lesioni, abitualmente da 2 a 5 settimane, il trattamento va continuato per almeno altri 2 giorni, in modo da prevenire ricadute. Se le lesioni sono essudanti, è consigliato l'utilizzo della polvere dermatologica.
Per quanto riguarda le infezioni ungueali, le unghie infette devono essere tagliate più corte possibile, lavate ed asciugate prima dell'applicazione di Miconal crema. Successivamente, ricoprire l'area con un bendaggio occlusivo non perforato. Il trattamento va continuato ininterrottamente anche dopo la caduta dell'unghia infetta e per tutto il tempo della crescita dell'unghia nuova.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Miconal, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Miconal può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:
- Irritazione locale
- Fenomeni allergici
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di Miconal è riportata direttamente sulla confezione e sul flacone/tubo al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.