Balfolic - Foglietto Illustrativo
Balfolic è un medicinale a base di acido folico, una sostanza che appartiene al gruppo dei folati o vitamine B
Indice Foglietto Illustrativo
- Cos’è
- Formulazione
- A cosa serve
- Principio Attivo
- Precauzioni per l'uso
- Gravidanza e allattamento
- Modalità d'uso
- Dosaggio
- Effetti collaterali
- Scadenza e conservazione
Balfolic 400 microgrammi compresse
Cos’è Balfolic
Balfolic è un medicinale a base di acido folico, una sostanza che appartiene al gruppo dei folati o vitamine B.
Balfolic è indicato nelle donne in gravidanza per prevenire difetti del tubo neurale nel feto.
Balfolic: formulazioni
- Balfolic 400 microgrammi compresse.
A cosa serve Balfolic
Balfolic è un medicinale indicato per la prevenzione primaria dei difetti del tubo neurale del nascituro nelle donne in età fertile che stanno pianificando una gravidanza.
Principio attivo Balfolic
Il principio attivo contenuto in Balfolic è acido folico, una sostanza che fa parte del gruppo dei folati.
Durante la mitosi cellulare, la carenza di acido folico provoca una sintesi imperfetta del DNA. Questo principio attivo reintegra le carenze di acido folico e corregge il metabolismo dell'aminoacido metionina, la cui alterazione si osserva nella maggior parte delle madri di bambini con difetti di sviluppo del tubo neurale.
Precauzioni per l’uso
Non utilizzare Balfolic nelle seguenti condizioni:
- Allergia al principio attivo ad altri componenti del medicinale
- Tumori
Balfolic non è efficace nel prevenire l'insorgenza dei difetti di sviluppo del tubo neurale se il trattamento viene iniziato dopo la 4 quarta settimana di gravidanza. L'acido folico non deve essere somministrato da solo ai pazienti con anemia perniciosa o altri stati carenziali di vitamina B12 o in pazienti con anemia megaloblastica di origine sconosciuta.
Questo perché l'acido folico può rendere più difficile la diagnosi di anemia perniciosa, poiché riduce le manifestazioni ematologiche di questa patologia, ma non è in grado di contrastarne la progressione.
Rivolgersi al medico prima di iniziare il trattamento con Balfolic in caso di:
- Una o più gravidanze precedenti con difetti di sviluppo del tubo neurale
- Storia familiare di difetti di sviluppo del tubo neurale
- Anemia megaloblastica da carenza di acido folico
È opportuno considerare che nelle donne che utilizzano antagonisti dell'acido folico è più appropriato somministrare l'acido folinico piuttosto che dosaggi più alti di Balfolic.
Informare il medico del trattamento, anche recente, con qualsiasi altro medicinale. In particolare:
- Fenobarbitale
- Fenitoina
- Primidone
- Metotrexato
- Sulfasalazina
- Tè e tè verde
Balfolic contiene lattosio come eccipiente.
Gravidanza e allattamento
Questo medicinale è indicato proprio per la prevenzione dei difetti dello sviluppo del tubo neurale prima durante la gravidanza per cui, è possibile assumere Balfolic durante questo periodo.
L’acido folico viene escreto nel latte materno per cui, chiedere sempre consiglio al medico prima di utilizzare Balfolic durante il periodo dell'allattamento al seno.
Come prendere Balfolic
La posologia e la durata del trattamento con Balfolic devono essere stabilite dal medico in base al tipo di patologia e allo stato di salute generale del paziente.
La formulazione farmaceutica compresse deve essere assunta per via orale, con acqua prima dei pasti.
Per qualsiasi dubbio o incertezza sulla modalità di assunzione, contattare il medico o il farmacista.
Balfolic: dosaggio
La dose raccomandata di Balfolic è di 1 compressa al giorno, da 1 mese prima a 3 mesi dopo il concepimento. La posologia giornaliera può essere raddoppiata nei casi di inadeguato apporto di folati.
Questo dosaggio non è adeguato nel caso in cui la donna abbia già avuto gravidanze con difetti del tubo neurale.
Il sovradosaggio può comportare la comparsa di disturbi del sonno, irritabilità, sovraeccitazione e confusione.
In caso di assunzione/ingestione accidentale di una dose elevata di Balfolic, contattare il medico o recarsi al più vicino ospedale.
Non assumere una dose doppia del farmaco per compensare l’eventuale dimenticanza della dose precedente.
Effetti collaterali
Come tutti i medicinali, anche Balfolic può provocare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino, tra cui:
- Reazioni allergiche
- Eritema
- Orticaria
- Prurito
- Nausea, vomito
- Flatulenza
- Disturbi addominali
- Insonnia
Scadenza e conservazione
La data di scadenza di Balfolic è riportata direttamente sulla confezione e sul blister al suo interno. La scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Conservare a temperature inferiori ai 30°C.
Non gettare il medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come smaltire i medicinali scaduti o non utilizzati.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.