Come migliorare la circolazione sanguigna? 5 consigli per il benessere del corpo
Scopri le cause di un cattivo flusso sanguigno e i rimedi per contrastarlo
Dai consigli ai prodotti, ecco come migliorare la circolazione sanguigna
Ti capita di avere mani e piedi sempre freddi o di sentire le gambe stanche e pesanti? Potresti soffrire di problemi legati alla circolazione sanguigna, un aspetto fondamentale per il corretto funzionamento del corpo.
Il sangue, infatti, è responsabile del trasporto dell'ossigeno e dei nutrienti in tutte le cellule dell’organismo, ma quando questo non circola correttamente, si possono manifestare sintomi fastidiosi, come la stanchezza e il freddo alle estremità.
Continua a leggere per scoprire come migliorare la circolazione sanguigna con alcuni consigli pratici e come intervenire per favorire il flusso sanguigno, mantenendo il corpo sano e in forma.
Cosa influisce sulla cattiva circolazione venosa: i fattori più comuni
Gonfiore, estremità sempre fredde e sensazione di spossatezza costante sono solo alcuni tra i segnali di una cattiva circolazione sanguigna che, se trascurata, può portare a problematiche più serie, come le vene varicose.
Identificare i fattori che influiscono sulla circolazione venosa e periferica, quindi, ti permetterà di agire preventivamente per migliorare la situazione. Ecco alcuni dei principali:
- Sedentarietà: stare seduti o fermi per lunghi periodi ostacola il ritorno venoso verso il cuore, causando ristagno di sangue nelle gambe e piedi e dunque aumentando la sensazione di pesantezza.
- Alimentazione scorretta: una dieta ricca di grassi saturi e povera di nutrienti essenziali può compromettere la salute dei vasi sanguigni e aumentare quindi il rischio di malattie cardiovascolari e circolatorie.
- Fumo: anche fumare danneggia i vasi sanguigni e riduce l'ossigenazione del sangue, favorendo la formazione di coaguli che impediscono un corretto flusso sanguigno.
- Stress: il cortisolo, l’ormone dello stress, può alterare la pressione sanguigna e compromettere la circolazione, aumentando la probabilità di problemi venosi.
- Malattie cardiovascolari: ovviamente, i disturbi legati al cuore e ai vasi sanguigni sono una delle cause principali della cattiva circolazione sanguigna, che compromette il flusso venoso e periferico.
5 consigli su come migliorare la circolazione sanguigna e stare bene
Ora che abbiamo esplorato i fattori che influenzano la circolazione, va da sé che per migliorare la circolazione sanguigna e sentirsi meglio, è importante adottare alcuni piccoli accorgimenti quotidiani che possono aiutare a contrastare i problemi legati al ristagno del sangue.
Ecco alcuni pratici consigli:
- Fai attività fisica regolare. L'esercizio fisico stimola la circolazione sanguigna, rinforza il cuore e migliora la salute dei vasi sanguigni. Non serve fare attività intensa: una semplice camminata, nuoto o yoga sono sufficienti per attivare il flusso del sangue.
- Segui una dieta sana ed equilibrata. Mangiare cibi ricchi di antiossidanti, vitamine e minerali è fondamentale per il benessere circolatorio. Frutta, verdura, alimenti ricchi di omega-3, e frutta secca sono ottimi per ridurre l’infiammazione e migliorare la circolazione periferica.
- Evita il fumo e limita l’alcol. Fumo e alcol sono spesso abitudini che provocano significativi danni al nostro corpo, per cui ridurle o eliminarle del tutto può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e migliorare la circolazione sanguigna.
- Fai stretching e movimenti frequenti. Se hai una giornata sedentaria, ricorda di prendere delle pause ogni tanto per fare stretching e camminare, così da attivare la circolazione e prevenire i ristagni di sangue nelle gambe.
- Scegli integratori per la circolazione. Esistono diversi integratori alimentari da assumere per supportare il benessere circolatorio, che grazie alla presenza di ingredienti naturali dalle proprietà specifiche aiutano a migliorare il flusso sanguigno.
Integratori per migliorare la circolazione: dove trovarli e quali scegliere?
Proprio a proposito degli integratori per migliorare la circolazione, se desideri un supporto aggiuntivo, su Farmacia Europa puoi trovare una vasta gamma di prodotti specifici, pensati per stimolare il flusso sanguigno e prevenire problemi circolatori.
Tra i più noti c'è il ginkgo biloba in capsule o in altri formati, famoso per le sue proprietà vasodilatatrici che stimolano il flusso sanguigno, in particolare nelle aree periferiche come le gambe e i piedi. Per favorire la funzionalità dell’apparato cardiovascolare, anche l’aglio nero e la centella asiatica agiscono irrobustendo e proteggendo le pareti vasali, comprese quelle capillari e del microcircolo. Infine, gli integratori di omega-3 sono ottimi per la salute del cuore e la fluidità del sangue e contribuiscono a mantenere una buona circolazione.
Visita il nostro sito per scoprire come migliorare la circolazione sanguigna con i prodotti giusti e contattaci se hai ancora dubbi.