Gomiti screpolati e prurito: quali sono le cause e i rimedi possibili
Scopri da cosa può dipendere e come trattare quel fastidioso prurito ai gomiti

Cosa fare quando i gomiti sono screpolati e provocano prurito
Se hai provato almeno una volta il fastidio di avere i gomiti screpolati, sai quanto possa essere irritante e persino doloroso questo problema cutaneo.
La pelle in questa zona è più vulnerabile a secchezza e screpolature rispetto ad altre parti del corpo, a causa della sua minore presenza di ghiandole sebacee e del continuo sfregamento contro superfici dure. Inoltre, i gomiti screpolati possono causare prurito, arrossamento e, in alcuni casi, dolore.
Ma quali sono le principali cause di questo disagio? E soprattutto, quali rimedi esistono per alleviare i sintomi? Scopriamolo insieme!
Le cause più frequenti dei gomiti screpolati
Sono diversi i fattori che possono contribuire a causare il problema dei gomiti screpolati, spesso associato a un prurito anche molto fastidioso. Parliamo di un problema cutaneo spesso influenzato sia sa fattori intrinseci all’organismo, sia da elementi esterni come condizioni ambientali o abitudini quotidiane.
Le cause dei gomiti screpolati che fanno male e prudono possono dunque essere:
- Fattori climatici, come il freddo intenso, vento e aria secca che possono disidratare la pelle, favorendo la comparsa di screpolature, specialmente nelle zone più esposte.
- Detergenti aggressivi che, se usati frequentemente, possono impoverire la barriera cutanea, rendendola più vulnerabile.
- Scarsa idratazione durante il giorno, portando a una disidratazione generale dell’organismo, con effetti negativi anche sulla pelle.
- Patologie cutanee, come la psoriasi, l'eczema e la dermatite atopica le quali possono manifestarsi anche sui gomiti e causare secchezza estrema, screpolature e prurito.
- Alimentazione inadeguata, povera di vitamine (soprattutto A ed E) e minerali essenziali, contribuendo alla comparsa di problemi cutanei.
Come trattare i gomiti screpolati e alleviare il fastidio?
Dopo aver individuato i fattori che portano a gomiti screpolati e prurito, è importante capire come alleviare i sintomi e ridurre il fastidio. Cause e rimedi sono quasi sempre direttamente collegati:
- Applicare una crema idratante nutriente e delicata (va bene anche un prodotto pensato per i neonati) sui gomiti più volte al giorno, preferibilmente dopo il bagno o la doccia.
- Utilizzare prodotti specifici per la cura della pelle secca, come una crema per gomiti screpolati o altre soluzioni che contengono sostanze emollienti, idratanti e lenitivi, in grado di ripristinare la barriera cutanea e calmare il prurito.
- Indossare guanti durante le attività domestiche, ad esempio, quando si lavano i piatti o si usano detergenti aggressivi che possono entrare in contatto con la pelle.
- Coprire i gomiti con maniche lunghe quando si è all'aperto in climi freddi e secchi.
- Usare alcuni rimedi naturali che possono aiutare ad alleviare il prurito e l'infiammazione come gel di aloe vera, olio di cocco o olio d'oliva, così da nutrire la pelle in profondità.
- Integrare la propria dieta con vitamine e minerali essenziali per favorire la salute della pelle; in particolare, sono consigliati vitamina E, vitamina C, zinco e acidi grassi omega 3.
Se i gomiti screpolati sono accompagnati da un prurito intenso o da segni di infezione, nei casi più gravi, il medico può prescrivere farmaci corticosteroidi o antistaminici per ridurre l'infiammazione e il fastidio.
Ecco dove trovare tutti i rimedi per i gomiti screpolati!
Se stai cercando prodotti efficaci per trattare i gomiti screpolati e il prurito, sul sito di Farmacia Europea troverai un’ampia selezione di prodotti per la cura della pelle: dai detergenti delicati per il corpo, come il gel doccia protettivo A-Derma o il gel detergente Bioderma, alle lozioni idratanti per alleviare i sintomi di vari disturbi dermatologici.
Contattaci per richiedere qualsiasi tipo di informazione sulla disponibilità dei prodotti che ti interessano o per avere un consiglio sui possibili rimedi ad alcune patologie. Saremo lieti di rispondere alle tue richieste!