SOS attacco di emicrania: cosa fare e che farmaci prendere
Alcuni consigli per trattare i mal di testa e ritrovare il benessere

Soffri di attacchi di emicrania? Ecco cosa fare per prevenirli e trattarli
Le fitte lancinanti alla testa, la sensazione di nausea che ti costringe a fermarti e la luce che rende ancora tutto più insopportabile: questi sono tutti sintomi di un attacco di emicrania, una condizione che può essere davvero debilitante!
Ma come affrontarla nel modo giusto per minimizzare il dolore e tornare velocemente alla normalità? Continua a leggere per scoprire come riconoscere subito l’emicrania e cosa fare per trattarla e prevenire futuri attacchi.
Cos'è l'emicrania? Cause, sintomi e perché accade
L’emicrania non è solo un semplice mal di testa, ma una condizione neurologica che può manifestarsi in modi diversi e influire sulla qualità della vita. Ma cos’è l’emicrania nello specifico e perché si presenta?
La comparsa della patologia è influenzata da vari fattori, ovvero:
- Fattori genetici. Se hai una storia familiare di emicrania, è più probabile che tu possa svilupparla, poiché la predisposizione genetica gioca un ruolo significativo.
- Ormoni. Per molte donne le fluttuazioni ormonali, come quelle durante il ciclo mestruale, la gravidanza o la menopausa, sono un importante fattore scatenante.
- Fattori ambientali e stress. Situazioni di stress intenso o cambiamenti climatici, luci intense e suoni forti possono scatenare un attacco di emicrania improvviso.
- Alimentazione. Anche alcuni alimenti e bevande, come cioccolato, formaggi stagionati, caffeina o alcol, possono provocare emicrania.
I sintomi dell’emicrania, così come le cause, sono vari e si possono presentare a volte tutti insieme, oppure solo alcuni. Vediamo quelli più comuni:
- Dolore unilaterale. L’emicrania tende a colpire un lato della testa, ma in alcuni casi può interessare entrambe le tempie.
- Sensibilità alla luce e ai suoni. Molti avvertono un’intensa sensibilità alla luce (fotofobia) e ai rumori (fonofobia).
- Nausea e vomito. In molti casi l'emicrania è accompagnata da nausea, che può sfociare in vomito.
- Disturbi visivi. A volte, l’emicrania è preceduta da fenomeni visivi come lampi di luce o macchie.
I farmaci giusti per combattere l’emicrania: ecco cosa prendere
Quando si ha necessità di trattare un attacco di emicrania, è importante sapere cosa prendere per alleviare il dolore. Diversi farmaci sono indicati per il trattamento dell’emicrania, ma è essenziale scegliere quello giusto in base all’intensità dell’attacco e alle tue necessità.
Alcuni dei farmaci più consigliati dagli esperti sono:
- Antidolorifici come l’ibuprofene e il paracetamolo. Questi farmaci sono i più comuni per alleviare il dolore da emicrania e possono essere efficaci nei casi sia di lieve che di moderata intensità.
- Farmaci specifici per l’emicrania (triptani). I triptani sono farmaci prescritti dal medico e agiscono direttamente sul meccanismo neurologico dell’emicrania, aiutando a interrompere l’attacco.
- Antiemetici. Se l’emicrania è accompagnata da nausea, i farmaci antiemetici possono essere utili per alleviare lo stato di malessere.
Inoltre, per la prevenzione degli attacchi ricorrenti, esistono farmaci per la profilassi dell’emicrania che il medico può prescrivere in caso di frequenti episodi, e la scelta del medicinale più adatto dipende dalla gravità e dalla frequenza.
Come curare l'emicrania? Affidati a Farmacia Europea!
Ora che sai di più sull’emicrania e su cosa fare per ridurre la frequenza e l’intensità degli attacchi, se stai cercando i migliori prodotti per trattarla, Farmacia Europea offre una selezione di farmaci e integratori specifici per il trattamento e la prevenzione.
Sul nostro sito, puoi trovare farmaci da banco come compresse di ibuprofene o paracetamolo, oltre a integratori naturali per supportare il benessere del sistema nervoso e prevenire la comparsa di emicrania, e soluzioni specifiche per affrontare la nausea.
Consulta la nostra sezione di farmaci per l’emicrania, oppure contattaci per chiedere più informazioni e ricevere consigli professionali.