SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€   |   WHATSAPP 3331850577  |   NUMERO VERDE 800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI OLTRE I 39,90€

3331850577     800699743

Ritira il tuo ordine dove e quando vuoi! 🚚 Facile, Veloce, Comodo: Scopri i Punti di Ritiro.

Quando preoccuparsi per le transaminasi alte: cause e sintomi

Tutto ciò che bisogna conoscere sulle transaminasi e alcuni consigli per tenerle sotto controllo

Quando preoccuparsi per le transaminasi alte: cause e sintomi

Cosa significa avere le transaminasi alte: cause e possibili rimedi

Ti è capitato di leggere i risultati degli esami del sangue e notare valori elevati delle transaminasi senza sapere come interpretarli? Non preoccuparti! In questo articolo approfondiremo cosa vuol dire avere le transaminasi alte, le cause principali di questa condizione e quando è necessario rivolgersi a un medico.

Le transaminasi, infatti, sono enzimi essenziali per il corretto funzionamento del nostro organismo, in particolare per il metabolismo delle proteine e il benessere del fegato. Per questo motivo, quando i loro livelli aumentano possono indicare un problema che merita attenzione.

Ma scopriamo di più sull’argomento!


Cosa sono le transaminasi e perché monitorarle?

Le transaminasi, come l'AST (aspartato aminotransferasi) e l'ALT (alanina aminotransferasi), sono enzimi fondamentali per il metabolismo del nostro corpo; prodotti principalmente dal fegato, ma presenti anche in altri tessuti come i muscoli e i reni.

Un loro aumento nei valori ematici può rappresentare un campanello d'allarme, segnalando possibili infiammazioni o danni a carico di uno di questi organi. Non a caso, monitorare regolarmente i valori delle transaminasi è essenziale per:

  • Rilevare segnali di danno epatico: valori elevati di transaminasi possono essere tra i primi indicatori di un problema al fegato, come un’infiammazione, una lesione o una patologia epatica più seria.
  • Prevenire lo sviluppo di gravi patologie: il controllo periodico consente di individuare tempestivamente condizioni che, se trascurate, potrebbero evolvere in disturbi più gravi.
  • Gestire gli effetti collaterali dei farmaci: alcuni farmaci possono alterare i livelli delle transaminasi, e monitorare questi valori è fondamentale per prevenire danni epatici potenzialmente irreversibili.


Sintomi e cause delle transaminasi alte: quando preoccuparsi?

Dietro i valori elevati delle transaminasi, le cause più comuni possono derivare da condizioni temporanee, così come da patologie più gravi. Eccone alcune:

  • Malattie epatiche, tra cui le epatiti virali (A, B, C), la steatosi epatica (fegato grasso) e la cirrosi.
  • Abuso di alcol, che può danneggiare gravemente il fegato e, di conseguenza, provocare un aumento significativo delle transaminasi.
  • Farmaci, come antidolorifici, antibiotici o statine possono alterare i valori degli enzimi epatici.
  • Obesità e diabete, due condizioni spesso associate a un sovraccarico del fegato e dunque alla predisposizione per malattie come la steatosi epatica.
  • Disturbi muscolari, traumi, sforzi intensi o malattie muscolari che possono portare a un rilascio di transaminasi nel sangue.

Quindi, in caso di transaminasi alte, quando bisogna preoccuparsi?

Un aumento delle transaminasi può essere del tutto asintomatico, ma in presenza di determinate cause, soprattutto quelle legate a malattie epatiche o all’alcolismo, potrebbero manifestarsi sintomi evidenti a cui è fondamentale prestare attenzione:

  • Ittero (ingiallimento della pelle e degli occhi), tipico di un malfunzionamento epatico.
  • Dolore addominale localizzato nella parte superiore destra, dove si trova il fegato.
  • Affaticamento cronico, stanchezza e debolezza generale.
  • Urina scura e feci chiare, segni comuni di disturbi epatici.
  • Nausea e vomito, soprattutto nei casi di danni al fegato avanzati.


Come controllare i valori delle transaminasi con i prodotti giusti

Prendersi cura del fegato è essenziale per riportare i livelli di transaminasi alla normalità. Se ti è stato segnalato un valore di transaminasi alte, identificate le cause, non ti resta che monitorare regolarmente i valori e adottare strategie mirate, come l’uso di prodotti e integratori specifici per la salute epatica.

Hai bisogno di supporto per gestire al meglio questa condizione? Visita il nostro sito o contattaci per scoprire una vasta gamma di prodotti per il fegato e ricevere consigli personalizzati dai nostri esperti.

La prevenzione è il primo passo per mantenere il benessere a lungo termine!

Prodotti correlati

Se hai trovato utile questo articolo potrebbero interessarti anche...

Parafarmacia autorizzata

Farmaciaeuropea è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita online di farmaci da banco. Clicca qui per verificare i dati della farmacia.